Skip to main content

Sommesso elogio di Papa Francesco che, da poliglotta, rivaluta l'italiano

Ripubblichiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia uscito sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi Si deve a un comico (evidentemente è il loro momento), il più bel complimento degli ultimi anni alla lingua italiana, e il più bell’elogio a Papa Francesco degli ultimi giorni. Credendo d’essere spiritoso, Herr Harald Schmidt - così si chiama il comico tedesco - s’è…

Il nuovo corso di "Civiltà Cattolica"

"La Civiltà Cattolica", la rivista più antica d’Italia, si rinnova. Nuova impaginazione grafica, cambio della copertina, nuovo carattere dei testi e nuove gabbie interne. La rivista dei gesuiti italiani si apre anche al digitale e sarà fruibile in formato digitale su tutti i tablet. Le novità saranno illustrate alla stampa il 5 aprile (nell'anniversario dello stesso giorno di uscita del primo…

Che cosa pensa la massoneria di Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «I grillini? Senza dialogo e senza rispetto dell'altro non si va da nessuna parte. Molti giovani si sono lasciati attrarre ma sarebbe meglio venissero da noi, non a caso le nuove iscrizioni alle logge sono proprio di giovani a cui noi…

Papa Francesco, la sanità cattolica e il caso Idi-De Caminada

Con l’arresto di padre Franco De Caminada, e l’accusa di appropriazione indebita per circa 14 milioni di euro, si sono riaccesi improvvisamente i riflettori sui legami tra la Santa Sede ed il mondo della “sanità cattolica”. Un legame caratterizzato in questi anni da conti in rosso, bancarotte ed operazioni fallite, come quella, messa in cantiere dal Segretario di Stato Tarcisio…

Papa Francesco promosso dagli americani

Secondo quanto emerge da un sondaggio del Pew Research Center, in America il nuovo pontefice è visto più favorevolmente del suo predecessore Benedetto XVI. Il suo pontificato è appena iniziato, ma l'84% dei cattolici statunitensi promuove infatti papa Francesco. I dati si basano sulle interviste condotte tra il 28 e il 31 marzo scorsi, poco dopo l'elezione del pontefice argentino del…

Il monito del cardinale Scola: serve subito uno sbocco per l'Italia

Io credo che ci sia uno sforzo che debba essere fatto da tutti i cittadini, di crescita non solo nella partecipazione del voto, ma - oserei dire - nella partecipazione quotidiana". Così il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, in un'intervista a 'Radio vaticana' dopo l'udienza generale di Papa Francesco. Rispondendo ad una domanda sulle "grandi questioni" che "oggi" l'Italia…

Camillo, il santo che rivoluzionò la sanità del suo tempo

Il fondatore del protestantesimo Martin Lutero, mai stato molto tenero con l’Italia cattolica e “papalina”, dopo il suo viaggio a Roma e a Firenze nel 1511 dovette riconoscere che negli ospedali «[…] ottimi cibi e bevande sono alla portata di tutti, i servitori sono diligentissimi, i medici dottissimi, i letti e i vestiti sono pulitissimi, e i letti dipinti. Appena…

Il ruolo delle donne secondo Papa Francesco

"Nei Vangeli le donne hanno un ruolo primario, fondamentale". Così Papa Francesco, tra gli applausi, all'udienza generale in piazza San Pietro. Sottolineando che i primi a vedere Gesù risorto furono donne, Bergoglio ha sottolineato il loro ruolo nella testimonianza della fede ancora oggi: "Mamme e donne, avanti con questa testimonianza!". "Nelle professioni di fede del nuovo testamento, come testimoni della…

Il messaggio pasquale di Papa Francesco

Oltre 250 mila persone hanno assistito stamane in Piazza San Pietro alla messa di Pasqua di Papa Francesco, la prima del suo pontificato, al termine della quale, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica, il Pontefice ha pronunciato il messaggio pasquale e impartito la benedizione Urbi et Orbi. "Pace a tutto il mondo - ha invocato Bergoglio -, ancora cosi' diviso…

La Pasqua della Chiesa con Papa Francesco

Papa Francesco invita a "non chiudersi alla novita'' anche quando "siamo stanchi, delusi, tristi" e "pensiamo di non farcela". "Non chiudiamoci in noi stessi, non perdiamo la fiducia, non rassegniamoci mai - ha detto ieri sera durante la solenne Veglia Pasquale in San Pietro, la prima del suo pontificato -: non ci sono situazioni che Dio non possa cambiare, non…

×

Iscriviti alla newsletter