Skip to main content

Come cambia il rapporto tra laici e cattolici. Le parole di Angelo Scola

Riproponiamo l’intervista all’allora Cardinale Patriarca di Venezia ,Angelo Scola, a cura di Michele Guerriero, pubblicata sul numero agosto-settembre 2007 della rivista Formiche “Lo Stato non può essere indifferente ai valori della tradizione prevalente cui esso fa storicamente riferimento”, è uno dei passaggi salienti di questa intervista con il Cardinale Patriarca di Venezia, Angelo Scola. Il Patriarca di Venezia si concentra…

Ecco chi sarà il nuovo Papa secondo la stampa estera

Un Conclave diviso si avvia ad eleggere il nuovo Papa. Ed è sulla Cappella Sistina e sui 115 cardinali elettori che sono puntati gli occhi della stampa planetaria che, dalla Francia agli Usa, si interroga sulla figura del prossimo pontefice sottolineando il desiderio di rinascita di un'istituzione ferita dagli scandali. Nella prima riunione c'è stata la fumata nera. I giornali…

Istruzioni, curiosità e aneddoti sul Conclave

Il tanto atteso giorno del Conclave è arrivato e nella Cappella Sistina tutto è pronto per accogliere i 115 cardinali che alle 16.30 faranno il loro ingresso in processione. Fumata nera nel primo giorno del Conclave. Ecco alcuni dettagli e curiosità sui giorni che daranno vita a una nuova pagina di storia. Come si vota per il nuovo Papa nel…

I numeri del Conclave

Sono 115, esattamente come nel 2005, i cardinali elettori che domani entrano nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. I cardinali elettori, in realtà, sono 117, ma due di essi hanno deciso di non venire: si tratta dell'arcivescovo emerito di Giakarta, il gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, e dello scozzese Keith O'Brien, che ha comunicato la scelta di…

Ecco chi sono i favoriti per diventare Papa

Da questa sera, con la prima fumata (nera) prevista attorno alle 20, parla solo il comignolo installato sopra la Sistina. Alle 16.30 i 115 cardinali elettori entrano in processione nella cappella affrescata da Michelangelo, e dall' "Extra omnes!" in poi sono tagliati fuori dal mondo. A quel punto solo i segnali di fumo, il loro colore, la loro tempistica daranno…

Chi è il Papa preferito dai manager italiani

Ecco come deve essere il prossimo Pontefice. Età fra 50 e 60 anni, proveniente dai Paesi emergenti, dotato di grande leadership e carisma, legato ai giovani. In più: multimediale, aperto a culture diverse, globetrotter, innovatore, poliglotta, sportivo. In sintesi: un Papa meno teologo e più simile al Presidente di una grande multinazionale. Secondo i manager italiani, sarebbe questo il candidato…

Le scommesse su Scola Papa

Ci siamo: domani, 12 marzo 2013, prenderà il via il Conclave per l'elezione del nuovo Papa della Chiesa cattolica. I cardinali, dopo le Congregazioni e le conversazioni private iniziate ieri, dovranno eleggere il Pontefice numero 266 e le attenzioni di tutti i fedeli sono rivolte alla tanto attesa fumata bianca che farà da preludio all'annuncio "Habemus Papam". Secondo le previsioni…

L'ultimo messaggio di Benedetto XVI a economisti e politici

In relazione alla sorprendente decisione di Papa Benedetto XVI di dimettersi dall'alta carica di capo della Chiesa cattolica, assume una particolare e significativa rilevanza il suo messaggio "Beati i Costruttori di Pace" scritto per la celebrazione della 46esima Giornata Mondiale delle Pace tenutasi il primo gennaio 2013. É un messaggio assai importante, sicuramente elaborato nella consapevolezza della gravità dei problemi mondiali e della difficile…

Ecco chi sarà il prossimo Papa secondo i principali cardinali

Con la fissazione della data del conclave, il cui inizio è previsto per domani pomeriggio, è oramai quasi tutto pronto per l’elezione del successore di Benedetto XVI. I cardinali si godono gli ultimi momenti di “libertà” prima di venire chiusi nella clausura della residenza di Santa Marta celebrando la messa domenicale nelle parrocchie romane di cui sono titolari. Nel frattempo…

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l'elezione del Sommo Pontefice stabilendo…

×

Iscriviti alla newsletter