Skip to main content

Chi è il generale che difenderà la sicurezza del Papa Emerito

Alle ore 20 di questa sera si aprirà ufficialmente la sede vacante e Benedetto XVI diventerà, come chiarito da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, “Papa emerito” o, se si preferisce, “Romano pontefice emerito”. Benedetto XVI, che continuerà a chiamarsi così, manterrà la veste talare bianca, senza però la mantellina, non porterà più l’anello del pescatore,…

La fine del pontificato di Papa Ratzinger. Interviste, commenti e analisi

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino”. È con queste parole pronunciate lo scorso 11 febbraio, nello stupore generale dei cardinali presenti, che ha inizio il doloroso cammino di Papa Benedetto XVI dalla sua…

Il programma dell'ultimo giorno di pontificato per Benedetto XVI

Ultimo giorno del Pontificato Ratzinger. Alle 20 di questa sera la sede dell'apostolo Pietro sarà vacante. E' stato Benedetto XVI in persona ad annunciare, al concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione di alcuni beati, lo scorso 11 febbraio, la propria rinuncia. "Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per…

Che cosa succede dopo la fine del pontificato di Papa Ratzinger

Alle 17 di questo pomeriggio quando Benedetto XVI, dinanzi alle telecamere delle televisioni di tutto il mondo, lascerà in elicottero il Vaticano per recarsi a Castel Gandoflo, dove resterà per almeno due mesi prima di fare rientro oltre le mura leonine. Qui, infatti, si ritirerà nella clausura “spirituale” all’interno del monastero Mater Ecclesiae. Ma, soprattutto, dalle ore 20 di questa…

Ratzinger, the Curia and the conclave according to the historian Melloni

Alberto Melloni, 54, is one of the most important historian of the Church in Italy and is the author of "Il conclave. Storia dell'elezione del Papa (Il Mulino)". Professor of history of the Christianity at the Modena-Reggio Emilia University, he is at the head of the Foundation for religious sciences Giovanni XXIII in Bologna. Columnist for the Corriere della Sera,…

Attenzione, l'occhio di Bertone scruta tutto il Vaticano

I segreti ormai "non sono più al sicuro nemmeno in Vaticano". "Da oltre un anno infatti - rivela il settimanale Panorama nel numero in edicola da domani - email, telefoni, incontri e colloqui sono stati meticolosamente messi sotto osservazione, su incarico del cardinale Tarcisio Bertone, dalla gendarmeria vaticana guidata dal generale Domenico Giani, un ex ufficiale dei servizi segreti italiani…

L'abbraccio commosso di San Pietro a Benedetto XVI

Al suo arrivo in piazza San Pietro poco dopo le 10.30 a bordo di una jeep bianca semi-coperta il Papa è stato accolto da commossi applausi e sventolii di bandiere. L'auto di Benedetto XVI ha fatto un lungo giro in mezzo alla folla di fedeli giunti a Roma per assistere all'ultima udienza di Benedetto XVI. Accanto al Papa, come sempre,…

I cardinali che sono già a Roma per il Conclave

Molti cardinali che parteciperanno al Conclave sono già arrivati a Roma per prendere parte questa mattina all'ultima udienza generale di Benedetto XVI in piazza San Pietro. Sul sagrato di San Pietro, a sinistra, i porporati hanno atteso l'arrivo di Benedetto XVI. Tra questi, nell'attesa c'è chi, come l'arcivescovo di Vienna Christoph Schoenborn o quello di Boston Sean O'Malley, è assorto…

L'ultima udienza di Papa Benedetto

Folla di fedeli in piazza San Pietro per l'ultima udienza del Pontificato di Benedetto XVI. Il colonnato berniniano, che può contenere fino a 60mila persone, è quasi pieno, affollata anche l'attigua piazza San Pio XII mentre lungo via della Conciliazione, transennata al traffico, continuano ad arrivare numerosi gruppi di fedeli. Per l'occasione il comune di Roma ha assicurato trenta navette…

Ratzinger, la Curia e il Conclave. Parla lo storico Alberto Melloni

Alberto Melloni, 54 anni, è uno dei più importanti storici della Chiesa in Italia ed autore del libro “Il conclave. Storia dell’elezione del Papa” (Il Mulino). Ordinario di storia del cristianesimo nell’Università di Modena-Reggio Emilia e titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace presso l’Università di Bologna, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di…

×

Iscriviti alla newsletter