L'annuncio - Il Papa annuncia le dimissioni: “Sento il peso dell’età avanzata”: Guarda il video - Le immagini con l’annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger: Guarda il video - Padre Lombardi legge la dichiarazione delle dimissioni del Papa: Guarda il video Le reazioni e i commenti - Scola: la decisione del Papa presa per il bene della Chiesa Guarda…
Chiesa
L'umiltà (mediatica) di Benedetto XVI
Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Uno degli aspetti che più colpisce in Benedetto XVI è l’umiltà e la capacità di pronunciare parole che arrivano dritte al cuore degli uomini e delle donne che l’ascoltano. Anche se si dice (e talvolta si esagera, caricando questa affermazione di un significato eccessivo) che Giovanni Paolo II parlasse più…
La “glasnost” finanziaria dello Ior
Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche L’ultima inchiesta che ha investito lo Ior, Istituto opere di religione, la banca del papa, riporta il Vaticano ai tempi di Paul Casimir Marcinkus, al crac dell’Ambrosiano degli anni ‘80 e al riciclaggio della tangente Enimont, il più grande caso di corruzione della Prima repubblica. In realtà questa storia, ovvero…
Fatti, commenti e analisi sul dopo Ratzinger. Lo speciale di Formiche.net
Le dimissioni di Papa Ratzinger hanno aperto dibattiti ed interrogativi. Ricostruiamo in rapida successione i fatti, le curiosità e gli approfondimenti che Formiche.net ha dedicato alla notizia. Fatti La notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI è giunta in mattinata. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di…
B-XVI, cronaca di un Papa scomodo
Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Confermare i fratelli nella fede, contribuire all’unità dei cristiani, fare pulizia nella Chiesa, allargare lo spazio della ragione alla dimensione trascendente, dimostrare che una libertà svincolata dalla verità fa il male e non il bene dell’uomo, chiedere a tutti di vivere non in base all’illuministico precetto et si Deus non…
I tre fili che Ratzinger ha spezzato
Un filo giallo, un filo rosso e un filo nero. Snodandoli e riannodandoli attorno alla millenaria araldica vaticana potremmo forse trovare il colore più vero della bandiera della Santa Sede. A maggior ragione dopo un evento sconvolgente e inaudito come le dimissioni del Pontefice. Filo giallo: mille casi tra cronaca e storia che da Papa Borgia a monsignor Marcinkus hanno…
Papa Ratzinger e il papa di Nanni Moretti. Una profezia?
"Chiedo perdono al Signore per quello che sto per fare... Ho capito di non essere in grado di sostenere il ruolo che mi è stato affidato". No, non sono le parole pronunciate oggi da Benedetto XVI per annunciare le sue dimissioni, ma quelle recitate da Michel Piccoli nel film di Nanni Moretti “Habemus papam”. La pellicola del 2011 indaga la…
L'Osservatore Romano svela quando Ratzinger ha deciso di dimettersi
La decisione delle dimissioni del Pontefice "è stata presa da molti mesi, dopo il viaggio in Messico e a Cuba, in un riserbo che nessuno ha potuto infrangere". Così il direttore dell'Osservatore romano, Giovanni Maria Vian, in un editoriale di prima pagina intitolato "Il futuro di Dio", che accompagna l'apertura "Benedetto XVI lascia il pontificato". Il viaggio del Papa a…
Vi spiego perché il Papa si è dimesso. Parla il vaticanista Marroni
Carlo Marroni, cinquantuno anni, dopo essersi occupato di finanza per il Sole 24 Ore, da qualche anno è diventato il vaticanista del quotidiano di Confindustria. Recentemente ha pubblicato, con la casa editrice Rizzoli, un romanzo, “Le Mani sul Vaticano”, nel quale racconta le trame che sono alla base della scelta del nuovo pontefice nel corso della sede vacante e del…
La necessaria virtù dell’ingerenza
Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Il rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno appare incentrato nella relazione tra la fede, la speranza e la ragione. La fede intesa come portatrice di speranza e la ragione come scienza e storia. Una relazione che papa Ratzinger non percepisce come sfida della modernità alle religioni, ma che…