Skip to main content

Genesi ed effetti delle dimissioni del Papa

“Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei cardinali il 19 aprile 2005”. Con queste parole, pronunciate indicativamente (come detto da padre Federico Lombardi in conferenza stampa) tra le 11.30 e le 11.40, Papa Benedetto XVI ha annunciato la…

La risposta della serenità

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Benedetto XVI è un papa molto amato da tanti cattolici. Ma duramente attaccato da diversi media internazionali, e anche da una piccola ma attiva minoranza all’interno della Chiesa. Vorrei riflettere su questi attacchi dialogando con un libro importante, Attacco a Ratzinger. Accuse, scandali, profezie e complotti contro Benedetto XVI. La…

La teoria dei cerchi concentrici

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche I primi cinque anni di pontificato di Benedetto XVI sono stati caratterizzati da attacchi provenienti da più parti. A ben vedere si deve parlare di tre cerchi concentrici: anzitutto ambienti e gruppi di potere ai quali fa comodo depotenziare il messaggio della Chiesa, mettendola sul banco degli accusati, magari sfruttando…

Il magistrale magistero di Benedetto XVI

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Nei giorni immediatamente seguenti l’elezione di Benedetto XVI al soglio di Pietro, molti osservatori hanno profetizzato che certamente egli avrebbe dato un’impronta marcatamente ecclesiologica al suo pontificato. A fare presagire questa predilezione vi erano importanti pubblicazioni che Joseph Ratzinger aveva dedicato in precedenza al tema della Chiesa, ampiamente conosciute dagli…

Da Pio XII a Giovanni Paolo II: la tentazione delle dimissioni

Il "gran rifiuto" di Papa Celestino V è stato stigmatizzato da Dante nell'Inferno della sua Commedia e questo paragone non può non tornare alla mente nel giorno della notizia dell'addio di Joseph Ratzinger. La tentazione delle dimissioni dal pontificato ha però colpito i grandi papi del secondo Novecento, forse per il peso dell'accelerazione della storia verificatasi dalla Prima Guerra mondiale…

I tre fili delle trame vaticane di Papa Ratzinger

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Un filo giallo, un filo rosso e un filo nero. Snodandoli e riannodandoli attorno alla millenaria araldica vaticana potremmo forse formulare il colore più vero della bandiera della Santa Sede. Un filo giallo. I mille casi tra cronaca e storia che da Papa Alessandro Borgia a monsignor Marcinkus hanno segnato…

L'addio del Papa (in latino e in italiano)

Questo il discorso in latino con il quale Benedetto XVI ha comunicato la sua rinuncia al ministero di Papa: 'Fratres carissimi, non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vitae communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas…

La versione di Padre Lombardi su Ratzinger

Il codice del diritto canonico, al 332 paragrafo 2, prevede la possibilità delle dimissioni del Romano Pontefice. La precisazione è stata fatta dal portavoce vaticano, Federico Lombardi, sottolineando che il diritto canonico prevede - come riecheggiato nell'annuncio di dimissioni di Benedetto XVI - che per la loro validità, le dimissioni devono essere fatte “liberamente e debitamente manifestate”. Secondo Lombardi, le…

Benedetto XVI e i giovani

Si è svolta in Vaticano, dal 6 al 9 febbraio, l’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la Cultura. Un incontro, quello organizzato dal “dicastero” vaticano guidato dal cardinale Gianfranco Ravasi, interamente dedicato al ruolo dei giovani nella Chiesa, più precisamente alle “Culture giovanili emergenti” e che ha visto la partecipazione di più di sessanta esponenti del mondo ecclesiale e della…

Le dimissioni del Papa viste dai giornali stranieri

Nel giro di pochi istanti l'annuncio delle dimissioni del pontefice Benedetto XVI ha fatto il giro del mondo ed è diventato l'apertura dei siti online di tutti i media: "Il nostro Papa si dimette", titola il tabloid tedesco Bild, ricordando le origini tedesche del Papa. "Non ho più le forze per ricoprire questo compito", titola la Welt virgolettando le parole di…

×

Iscriviti alla newsletter