La nomina del nuovo presidente, che dovrà prendere il posto di Ettore Gotti Tedeschi, "silurato" ormai otto mesi fa, non è il solo passaggio cruciale in vista per il futuro dello Ior, la banca vaticana. Prima ancora della scelta del presidente andrà infatti deciso il rinnovo della Commissione cardinalizia di Vigilanza, il collegio dei cinque porporati nominati dal Papa e…
Chiesa
Gesù? Si sarebbe iscritto a Facebook
"Anche Gesù, se nascesse oggi, si sarebbe iscritto a Facebook per comunicare": lo ha detto il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, uno dei precursori della comunicazione sui social network, parlando ai giovani durante un convegno sull'importanza della comunicazione. L'arcivescovo di Napoli, ha anche ironizzato sulla reazione della Chiesa all'indomani della sua scelta di comunicare ai giovani attraverso Facebook: "Mi…
Le pagelle dei vescovi sulla politica gaia
"Le parole pesano. Quando un politico importante come Mario Monti dice che il matrimonio è 'tra un uomo e una donna', dice una cosa chiara. E, secondo noi, giusta. Quando un altro politico importante come Nichi Vendola dice che è per il 'matrimonio gay', dice un'altra cosa chiara. E, secondo noi, sbagliata". Così il quotidiano cattolico Avvenire commenta le ultime…
Giovani politici cattolici crescono
Sarà presentato lunedì 21 gennaio alle 17.30 alla Pontificia Università Gregoriana il libro “Sinderesi: fondamenti di Etica pubblica”. Si tratta di un documento di sintesi di un percorso intrapreso da quaranta giovani cattolici animati da passione civile, il “Cenacolo Sinderesi”. All’evento, promosso dalla Pontificia Università Gregoriana, dalla Fondazione Konrad Adenauer e dalla Gregorian Biblical Press, interverranno Manfred Kolbe, deputato al…
La sfida etica dei vescovi gay anglicani
Il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell`unità dei cristiani, commentando i processi in atto nella Chiesa d`Inghilterra (Comunione anglicana) per aprire l`episcopato agli omosessuali e alle donne ha dichiarato che "i cambiamenti delle condizioni per l`accesso al ministero toccano fondamentalmente il processo ecumenico", basato su "una unità visibile della Chiesa nella fede, nei sacramenti, nei…
Una fattoria sotto il cielo vaticano
Per le tradizionali celebrazioni organizzate dall'Associazione Italiana Allevatori (Aia) in onore di Sant'Antonio abate, protettore degli animali in Piazza San Pietro a Roma sono giunti anche quattro unità a cavallo ed unità cinofile del Corpo forestale dello Stato. Il programma La festa è iniziata alle nove del mattino in Piazza Pio XII dove è stato esposto il bestiame tipico dell'allevamento…
Il memorandum vaticano sulla libertà della fede
Dopo il crocifisso nelle scuole italiane e quello al collo della hostess di British Airways, la corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo tornerà presto ad occuparsi del tema della laicità. E il Vaticano è corso ai ripari con un memorandum sulla libertà religiosa. "Attualmente - ha spiegato il ministro degli Esteri della Santa Sede, mons. Dominique Mamberti, in…
Così il Vaticano osserva la circoncisione in Germania
"Un ateismo politico sempre più diffuso nelle nostre latitudini e un'aggressiva secolarizzazione in tutti i campi dell'esistenza spingono ebrei e cristiani a unire i loro sforzi, affinché la dimensione religiosa non sia cancellata dalla vita pubblica, ma venga proprio là difesa con determinazione". Lo afferma padre Norbert Hofmann, segretario della Commissione per i rapporti religiosi con l`ebraismo, in un intervento…
Viaggio nella Comunità di Sant'Egidio
Ufficialmente non vi è ancora alcuna indicazione di voto. E, molto probabilmente, non arriverà mai. Ma è quasi certo che, in occasione della prossima tornata elettorale di febbraio, i cattolici voteranno in maniera quasi compatta per lo schieramento legato al Presidente del Consiglio uscente Mario Monti. Almeno queste sono le speranze di movimenti e partiti che sostengono Monti come candidato…
L'ultimatum del cardinale Koch ai Lefebvriani
Il cardinale Kurt Koch, presidente della Commissione vaticana per i rapporti religiosi con l`ebraismo, prende posizione sulle recenti dichiarazioni del superiore dei Lefebvriani, mons. Bernard Fellay, secondo il quale "ebrei, massoni e modernisti" sono "nemici della Chiesa" che si oppongono all'accordo tra tradizionalisti e Santa Sede. "Non c`è nessun dubbio nella Chiesa cattolica" che la dichiarazione del Concilio vaticano II…