"Vaticano, finanze e fascismo, il tutto naturalmente condito dal segreto: ecco gli ingredienti appetitosi di un presunto scoop su 'The Guardian', l`autorevole quotidiano londinese dove è stato pubblicato un articolo ripreso dai media, ma che non meritava davvero alcuna attenzione". Così l''Osservatore romano' in un corsivo intitolato 'Non si deve maltrattare la storia' e siglato dal direttore Giovanni Maria Vian…
Chiesa
I misteri della vicenda Deutsche Bank-Vaticano
E’ passato quasi un mese da quando, all’inizio di gennaio, la Banca d’Italia ha bloccato tutti i pagamenti elettronici attraverso i Pos e attraverso il circuito mondiale delle carte di credito in Vaticano. I turisti e non, quindi, che si sono recati questo mese a visitare i Musei Vaticani (circa cinque milioni di visitatori all’anno), ad acquistare particolari medicinali presso…
Boffo sbuffa per i cinguettii vaticani
Mentre la Chiesa è sempre più mobilitata sui social network, da Facebook a Twitter, c'è chi mette in guarda dai rischi di una vera e propria "ubriacatura" sollecitando maggiore attenzione, invece, verso i media tradizionali. Un richiamo che è venuto da uno dei maggiori esperti di comunicazione della Chiesa italiana, il direttore di Tv 2000, Dino Boffo, ma per anni…
Scola invoca un Concilio Vaticano III
Il Concilio universale, ovvero l’Assemblea dei Vescovi di tutto il mondo convocata per esaminare e decidere questioni di fede e di disciplina ecclesiastica, è uno dei momenti più importanti nella storia della Chiesa cattolica. E’ quindi per questo motivo se, dai tempi del Concilio di Trento (1545) ad oggi, se ne ricordano solamente due. Il primo, risalente al 1869, indetto da Papa Pio…
Ecco la nuova mappa dei "ministeri" del Vaticano
Due documenti papali pubblicati oggi modificano la Pastor Bonus, che stabilisce strutture e competenze della curia. Il Papa aveva annunciato la decisione lo scorso 27 ottobre, alla fine del sinodo dei vescovi, e oggi il Vaticano ha pubblicato due 'Motu proprio' di Benedetto XVI che attuano il provvedimento: "La competenza sui seminari passa dalla Congregazione per l'Educazione cattolica a quella per…
Cattolici, andate a votare. L’appello all’unisono di Bagnasco e Bertone
Il libro presentato è di Bagnasco, ma è Bertone a prendere la scena. L'appuntamento, del resto, è all'auditorium di via della Conciliazione, a pochi passi dal Vaticano (guarda la photo-gallery a cura di Umberto Pizzi). L'occasione è la presentazione del libro “La porta scelta” che raccoglie le “prolusioni” del primo mandato del presidente della Conferenza episcopale italiana. In sala assistono…
Il Papa promuove i social network
Sbarcato da tempo su Twitter con l'account @pontifex, il Papa dedica l'annuale messaggio per la 47esima giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (12 maggio) a 'Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione'. E il suo giudizio sui social network appare oggi molto chiaro: "Quando sono valorizzati bene e con equilibrio contribuiscono a favorire forme di dialogo e…
Il cardinale Glemp sale in cielo
Il cardinale Jozef Glemp, che ha guidato la chiesa cattolica polacca dal 1981 al 2009, è morto all'età di 83 anni in un ospedale di Varsavia. Glemp era una delle personalità religiose più vicine a papa Wojtyla e mediatore nella dura stagione dell'era Jaruzelski in Polonia e della repressione di Solidarnosc. Il cardinale Glemp subentrò al carismatico cardinale Stefan Wyszynski alla…
La lettera di padre Lombardi agli amici degli elefanti
"Caro Sig. Oliver Payne, cari amici degli elefanti!". Si apre così una lunga lettera che il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha scritto al 'National Geographic' in risposta ad un articolo scritto da Payne ('Ivory Worship', culto d'Avorio) nel quale si accusa la Chiesa cattolica, e la Santa Sede in particolare, di avere un ruolo nell'incoraggiare il traffico illegale di…
L'inchiesta del Guardian sul patrimonio del Vaticano
“Pochi turisti sanno che il negozio di Bulgari a New Bond street o la sede della banca Altium Capital all’incrocio tra St James’s Square e Pall Mall hanno a che fare con il Vaticano”, scrive David Leigh sul Guardian. Ma questi edifici in alcuni dei quartieri più eleganti di Londra fanno parte della ricchezza immobiliare del Vaticano, che è in gran…