Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, si oppone con forza ad ogni tipo di discriminazione contro gli omosessuali e invita la politica ad individuare "soluzioni di diritto privato e prospettive patrimoniali" per le molteplici "convivenze non famigliari". E alle domande dei giornalisti, mons. Paglia ha risposto chiarendo che c'è "il matrimonio e la famiglia, fondata per la Costituzione…
Chiesa
Gay, l'anatema del cardinal Bagnasco
"Siamo vicino al baratro". Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, commentando l'approvazione in Francia del primo articolo per l'istituzione del matrimonio per gli omosessuali. L'Italia "non deve prendere esempio da queste situazioni che hanno esiti estremamente pericolosi. Non seguiamone le orme". 'L'Europa ha dimenticato le proprie radici cristiane, le radici della propria cultura…
Uscire dalla crisi? La ricetta dei vescovi italiani
"Generare la vita vince la crisi". È questo lo slogan coraggioso scelto dai vescovi italiani per la prossima Giornata della Vita, che sarà celebrata domani, 3 febbraio, in tutte le parrocchie del Paese. "Donare e generare la vita - spiegano i presuli - significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un'Italia che si rinnova: è questa una scelta…
Cosa succede tra il Vaticano e i lefebvriani
Una lettera di otto pagine inviata dall’arcivescovo Augustin Di Noia, domenicano nonché vicepresidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei. All’interno di queste pagine potrebbe trovarsi la soluzione, o quanto meno un appiglio, dell’annosa questione dei rapporti tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X. Ma potrebbe essere, soprattutto, secondo quanto scritto da Andrea Tornielli sul proprio blog Sacri Palazzi…
Che cosa ha deciso la Chiesa americana sui preti pedofili
Il cardinale Roger Mahony, a guida dell`arcidiocesi di Los Angeles dal 1985 fino al ritiro nel 2011, è stato informato che "non avrà più mansioni amministrative e pubbliche" mentre il vescovo ausiliare Thomas Curry ha chiesto e ottenuto di essere sollevato dalle sue responsabilità come vescovo regionale di Santa Barbara. Sono questi i provvedimenti presi dall`arcivescovo di Los Angeles, mons.…
Padre Lombardi bacchetta il libro di Agca
"Non è vero che Agca avesse parlato al Papa dell'Ayatollah Khomeyni e dell'Iran come mandante nel corso del colloquio in carcere" e "non è vero che in Vaticano si ritenesse fondata una pista islamica". Così il portavoce vaticano, Federico Lombardi, a commento di un libro di Ali Agca, in uscito in libreria con Chiarelettere, sull'attentato a Giovanni Paolo II in…
I giovani, la politica e la fede. La lezione di Ravasi
Chiese sempre più vuote, con sempre meno giovani che partecipano alle varie funzioni religiose. Una realtà con la quale devono convivere quotidianamente migliaia di parroci e sacerdoti in tutta Italia e, forse, in tutto il mondo. Di questo sembra che se ne siano accorti anche in Vaticano, dove dal 6 al 9 febbraio si svolgerà l’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio…
Il Vaticano si leva un sassolino (e lo lancia a Bankitalia...)
Il perdono è la prima regola del buon cristiano, ma sui contrasti con Bankitalia la Santa Sede fa storia a parte. Difficile accettare senza colpo ferire il blocco dei pagamenti Pos e tramite carta di credito in Vaticano, in vigore dal primo gennaio per decisione della Banca d’Italia, che fa perdere a Vaticano oltre trentamila euro al giorno. Lo stop ai…
Come votano i vescovi italiani? Leggiamo il quotidiano Avvenire
La serie si intitola "Programmi sotto la lente" e Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, come promesso dal cardinale Angelo Bagnasco, passa alla lente di ingrandimento i programmi elettorali dei diversi schieramenti, a partire da un tema-cardinale per la Cei, quello della tutela della vita umana, "fondamento di tutto l`edificio sociale". Il bilancio non è entusiasta. E, sotto il titolo…
Finanze e Vaticano. Gli ingredienti appetitosi del falso (?) scoop del Guardian
"Vaticano, finanze e fascismo, il tutto naturalmente condito dal segreto: ecco gli ingredienti appetitosi di un presunto scoop su 'The Guardian', l`autorevole quotidiano londinese dove è stato pubblicato un articolo ripreso dai media, ma che non meritava davvero alcuna attenzione". Così l''Osservatore romano' in un corsivo intitolato 'Non si deve maltrattare la storia' e siglato dal direttore Giovanni Maria Vian…