Benedetto XVI ha firmato stamane il decreto sulle virtù eroiche del 'Servo di Dio' Giovanni Battista Montini, nel corso dell'udienza privata concessa al card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Paolo VI, nato il 26 settembre 1897, è stato Pontefice dal 1963 al 1978. Per la beatificazione, ora, manca solo l'accertamento di un miracolo compiuto per sua…
Chiesa
La tentazione svizzera del Vaticano
Come la Santa Sede e il Vaticano spendono i soldi dei fedeli è un tema che desta la curiosità di molti. E con l’entrata in vigore del nuovo regolamento della Prefettura degli Affari economici della Santa Sede, e qualche giorno dopo un convegno per illustrarlo ai capi dicastero, il testo presentato ai giornalisti dal cardinale Giuseppe Versaldi si muove verso una…
L'editto natalizio del Papa per il Financial Times
Il Papa interviene sul Financial Times con una riflessione sul Natale. Intitolato, con humour molto britannico, "l'editto papale di Ft", si tratta di una "lezione di Natale in tempo di austerità". E Benedetto XVI è presentato come vescovo di Roma e autore di "Gesù di Nazareth. I racconti dell'infanzia". Partendo dalle parole di Gesù "Date a Cesare quel che è…
L'Agenda Bagnasco per Monti
Mentre il premier Mario Monti incontra a Palazzo Chigi Pier Ferdinando Casini e Luca Cordero di Montezemolo e l’ipotesi di un suo domani politico si fa sempre più vicino, Avvenire mette le mani avanti e sembra suggerire al Professore i temi da inserire necessariamente nella sua agenda per venire eletto. In un editoriale di prima pagina intitolato “La china rovinosa”…
L'ayatollah s'affaccia su Facebook...
Facebook, vietato in Iran dal 2009, dopo le manifestazioni contro la rielezione del presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, ha un nuovo membro: l'ayatollah Ali Khamenei, guida suprema iraniana. La pagina, "Khamenei.ir", lanciata sabato scorso su uno dei social network più diffusi della Rete, presenta un'immagine del 73enne politico e religioso iraniano e alcuni dei suoi discorsi più importanti. In poco più…
Se la Chiesa italiana lavora al Refugium Peccatorum
Il lungo regno del saggio e politico a tutto tondo del cardinale Camillo Ruini ha avuto molte conseguenze. L'allora capo della Cei guardava agli equilibri del Parlamento per potervi influire come Chiesa. La valutazione che venne fatta è che era più opportuno contaminare gli schieramenti piuttosto che avere concentrati i cattolici in un unico, minoritario, partito. Alla lunga, avendo Berlusconi…
Nomi e curiosità sul Partito Americano in Vaticano
Che il ruolo dei cattolici negli Stati Uniti sia in costante crescita, è un dato di fatto. Lo dimostrano recenti studi sulla presenza della Chiesa cattolica nel mondo e, soprattutto, la sfida, tutta cattolica, tra Joe Biden e Paul Ryan in occasione delle recenti elezioni americane. Ma vi è un luogo, in particolare, ove la presenza dei cattolici americani sembra…
Non c'è pace senza amore (coniugale)
Il messaggio sulla pace che, come ogni anno, il Papa scrive per il primo gennaio, intitolato "Beati gli operatori di pace" e pubblicato oggi dal Vaticano, incrocia molti temi della crisi economica in corso: l'eccesso di tecnocrazia, l'urgenza di regolamentare i mercati finanziari, la gravità della crisi alimentare, la disoccupazione e la necessità di assicurare "lavoro per tutti". Il Papa…
Tutte le manovre in corso sullo Ior
L'Istituto delle opere religiose è stato l'epicentro di uno dei terremoti politico-economici che maggiormente hanno scosse le mura di Roma, al di qua e al di là del Tevere, negli ultimi anni. Il libro di Gianluigi Nuzzi, l'incarico a Ettore Gotti Tedeschi per fare pulizia e la sua virulenta cacciata sono stati la parabola di un percorso nel quale la…