Skip to main content

Viaggiatori straordinari, Malgieri legge il libro di Valle sul coraggio degli esploratori italiani

Attraverso gli occhi e la ricerca di Valle noi vediamo il mondo qual è “recuperando” quegli esploratori che con pochi mezzi e molto ardimento ci hanno raccontato il mondo quale esso è, realmente, sostanzialmente. E per di più hanno avuto il merito di battersi contro la modernità che ha preteso di cancellare ogni traccia del passato riportando in vita ciò che sembrava morto per sempre. Gennaro Malgieri ha letto per Formiche.net “Viaggiatori straordinari” di Marco Valle ed edito da Neri Pozza

Aumentano i furti a scuola. A quando le telecamere? La riflessione del preside Ciccotti

Sempre più furti di denaro, vestiario, libri, oggetti personali nelle classi. Ma i ladri sono invisibili. Il garante della privacy forse dovrebbe rivedere il divieto d’installare telecamere all’interno delle classi e dei corridoi. In Europa le telecamere sono all’interno degli istituti per garantire la sicurezza. Il parere del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Gli over 65 del futuro? Senza cultura, una generazione di zombie

Senza over 65 che vanno al cinema, o al teatro, o a concerti o a musei, costruiremo una generazione di dipendenti da smartphone. Abbiamo l’opportunità di anticipare una potenziale minaccia. Sarebbe irresponsabile non porvi rimedio, e quantomeno scellerato non provarci. L’intervento di Stefano Monti

Il mercato pubblico della cultura può essere una (grande) leva economica. Scrive Monti

La quota pubblica del settore culturale ha una grande valenza per il nostro Paese. Rendere tale dimensione funzionale all’intero settore può essere una chiave di volta importante per lo sviluppo di un mercato e di una dimensione della vita democratica, che potrebbe essere davvero ben più florida di quanto ad oggi sia

Interpretare i fatti europei, vi racconto la mission editoriale di The Watcher Post Eu

Di Piero Tatafiore

Il contesto in cui ci muoviamo oggi è quello di un’Europa al bivio e di un mondo in cui le relazioni internazionali sono sempre più plasmate dalla capacità di influenzare le percezioni e di attrarre consenso. Il giornalismo si trova dunque ad affrontare una sfida cruciale: non si tratta più solo di riportare i fatti, ma di offrire una chiave di lettura, una visione del mondo che permetta di decifrare la complessità del presente. Scrive Piero Tatafiore, direttore di The Watcher Post Eu

Omen, l’origine del presagio. Quando il demonio fa incassare

“Omen. L’origine del presagio” (Arkasha Stevenson, 2024), prequel della saga “Omen”, dal soggetto pastoralmente improponibile, con una ambientazione storica approssimativa, grazie però al bisturi e al demonio-bestia, è un horror debole ma commercialmente accattivante. Ha già raggiunto 50 milioni di dollari in un mese. La recensione di Eusebio Ciccotti

"Un amore mai nato” di Valentina Pelliccia nell’antologia Stradario Romano

Il racconto “Un amore mai nato” della giornalista e scrittrice Valentina Pelliccia è stato pubblicato, insieme agli elaborati di altri autori, nell’Antologia “Stradario Romano” della casa editrice indipendente romana Affiori, marchio Giulio Perrone Editore

Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove

Di Karima Moual

Una battaglia di emancipazione, di riconoscimento e valorizzazione che si gioca non solo con i conti del fatturato annuale, ma anche con la cultura. La prefazione del nuovo libro della giornalista Karima Moual, edito da Luiss University Press

Vi racconto il Parco archeologico del Colosseo. Conversazione con la direttrice Alfonsina Russo

Direttrice da dicembre 2017 del complesso di siti che compongono il Parco archeologico del Colosseo, Russo racconta traguardi ed evoluzione del turismo culturale, tra restauri, innovazione e divulgazione

Vi racconto la storia di Cino Del Duca, il commerciante diventato editore

Di Paola Severini Melograni

La storia dell’imprenditore Cino, da fattorino e venditore di dispense porta a porta a editore di successo: la sua “presse du coeur” sconvolgerà la Francia e renderà l’onore ai tanti “rital” o “macaronis” italiani emigrati. Il racconto di Paola Severini Melograni in occasione della presentazione del documentario, “Una passione due nazioni” sulla vita di Del Duca, al ministero della Cultura

×

Iscriviti alla newsletter