Skip to main content

Il film di una vita raccontato dallo scrittore Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Alla fine dell’anno solare molti di noi pensano segretamente al bilancio della propria vita. Lo scrittore Giuseppe Fiori, giallista e saggista, riflettendo sullo scorrere della vita e quello della pellicola, firma un racconto apologo che sarebbe piaciuto al Ramón Gómez de la Serna di “Cinelandia”

Effetto Sinner, l’italiano col rigore prussiano. La riflessione di De Tomaso

Per la sua disciplina il tennista azzurro, pronto a scalare il ranking nel 2024, sarebbe piaciuto al “falco” tedesco Schǟuble, scomparso l’altro giorno. Ma l’altoatesino è fatto anche di fantasia latina

Vi racconto le imprese di Sir Francis Drake. Scrive Vecchiarino

Corsaro, navigatore, principe della regina Elisabetta I. Sir Francis Drake è stato il protagonista di imprese eroiche contro la corona spagnola, che sancirono il primato indiscusso del dominio britannico sui mari. Ancora, le sue gesta, echeggiano nella memoria degli inglesi

Napoleone vs Napoleon. L’occasione mancata di Ridley Scott

Di Alessandro Strozzi

Napoleone Bonaparte, un nome che risuona attraverso i secoli. Egli incarna sì il genio strategico, ma anche la determinazione inarrestabile e la visione rivoluzionaria. Lo spirito del tempo a cavallo. Ma Napoleone fu più di un condottiero militare di eccezione: ha saputo amalgamare l’audacia con l’intelletto, la determinazione con la riflessione. Un re filosofo. Fu santo per molti, demonio per altri, ma invero nessun dei due. Fu piuttosto entrambi: un uomo a tutto tondo, con tutte le sue contraddizioni e ambiguità. Un grande uomo

Dov’è la pace in terra? Il mistero del Natale secondo Edith Stein

Di Edith Stein

Ripubblichiamo alcuni passi del saggio “Il mistero del Natale” della filosofa ebrea Edith Stein, poi carmelitana Teresa Benedetta della Croce, morta ad Auschwitz nel 1942, canonizzata a Roma il 11 ottobre 1998

È Natale. Nell’amore, la speranza di luce. L'augurio di Elvira Frojo

Nell’Avvento del Natale, la speranza è poter ascoltare, nel silenzio dell’anima, il conforto dell’amore ricevuto e donato e degli abbracci vissuti. Per i credenti, l’attesa è che sia il Signore a venire da noi, in un viaggio dell’esistenza per un’umanità smarrita che, quest’anno più che mai, chiede condivisione, accoglienza e perdono

Il ponte sospeso. Il racconto di un'opera che non c'è più tra storia e narrativa

Di Stefano Lucchini

Nelle pieghe del tempo e della storia, questo episodio architettonico, il Ponte del Soldino, pieno di fascino e sorprese sembra essersi quasi addormentato, ma ancora sopravvive, come dimostra la ricerca che abbiamo fatto, tra giornali d’epoca, fonti più o meno nuove, quadri, fotografie e cartoline. Una ricerca che porta alla luce non solo la bellezza di Roma, ma anche i sentimenti che la guidano e l’immaginazione che la contraddistingue. Pubblichiamo l’introduzione a firma di Stefano Lucchini del volume “C’era una volta un ponte”, saggio a firma di Stefano Lucchini e Giovanna Pimpinella, e “Il ponte sospeso”, romanzo di Andrea Carlo Cappi, Palombi editori

Perché dico no alla “scuola lavatrice” della coscienza. Scrive il preside Ciccotti

Non appena la cronaca nera diventa un problema sociale, giornalisti, scrittori, esperti, politici, attraverso i vari media, chiamano in soccorso il ruolo educativo della scuola. Basta la scuola per educare gli adulti del futuro? O bisogna educare anche gli adulti di adesso? È urgente un corso obbligatorio di Etica sul posto di lavoro. Questo il parere e la proposta del comparatista e preside Eusebio Ciccotti

Dopo 500 anni la Madama torna a Palazzo

L’opera d’arte, che ritrae Margherita d’Austria, è attribuita ad Anton Domenico Gabbiani, ed è normalmente esposta agli Uffizi. Ora, è stata riportata al Senato. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione del ministro della Cultura, Sangiuliano, è stata promossa dal senatore fiorentino Paolo Marcheschi, capogruppo FdI in Commissione Cultura al Senato

Così la cultura contribuirà a rendere gli italiani uguali. L'analisi di Monti

La ricchezza economica non è l’unica forma di capitale dell’individuo e delle società. Fare in modo che chiunque possa migliorare la propria esistenza trovando nella cultura uno strumento per affinare il proprio pensiero, e migliorare la propria qualità della vita è un correttivo che può generare effetti davvero positivi per il nostro Paese. L’analisi di Stefano Monti

×

Iscriviti alla newsletter