Skip to main content

This is Us, la mostra diffusa per le strade di Roma

Ideata dall’artista multimediale Maria Di Stefano e curata da Veronica He, This is Us è un progetto che raccoglie trenta ritratti inediti di ragazzi che danno voce alla complessità e alla ricchezza del loro patrimonio individuale. Fino al 20 dicembre gli spazi pubblicitari lungo il percorso del tram 19 a Roma ospiteranno le fotografie, da Centocelle a Prati

“Il veleno nella coda”, ascesa e caduta dell'Italian dream

L’Italia del sogno Mediaset, i tentativi e i fallimenti di un personaggio ambizioso, su cui incombe l’ombra del padre, il “dentista di Berlusconi” morto suicida. Il romanzo autobiografico di Francesco Mazza è diventato un cult. Ecco perché

Zeta come Zan, ma soprattutto Zan come Twitter

È Twitter la piattaforma che riesce a monopolizzare una quota elevata del dibattito sviluppatosi subito dopo il voto in Aula di mercoledì 27 ottobre, riuscendo a prendersi poco meno del 75% del parlato complessivo che ha generato la keyword #ddlZan. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia, sui numeri generati dal social network

Vi racconto il minimalismo musicale

Congrua rappresentazione del tessuto sociale moderno, la musica classica diviene contemporanea. Ecco gli esempi di Nyman e di Glass nell’analisi di Claudio Mattia Serafin

Formiche presenta "Il Tesoriere" di Gianluca Calvosa

Mercoledì 27 ottobre, alle h. 18.30 LIVE sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, Gianluca Calvosa presenta il suo romanzo di esordio insieme a Marco Follini e Antonio Misiani

Cultura autunnale tra cinema, letteratura, arte e società

Il Festival del Cinema di Roma 2021 e il Salone del Libro di Torino 2021 come manifestazioni fattuali di future tendenze: un’ipotesi congiunta di sviluppo successivo. Pura estetica o funzionalità comunicativa? L’analisi di Claudio Mattia Serafin

Vitti d'arte, Vitti d'amore. Il Festival del cinema di Roma celebra la grande attrice

È una bella dedica d’amore il documentario “Vitti d’arte, Vitti d’amore”, di Fabrizio Corallo, presentato al Festival di Roma sull’attrice e donna Monica Vitti che il 3 novembre compie 90 anni. Da venti anni assente dal set. Leone d’Oro alla carriera alla Mostra di Venezia nel 1995, stella intramontabile, è stata capace di trasformarsi, sorprendere e ammaliare, interpretando i personaggi della scena ma, in fondo, raccontando se stessa. In ruoli drammatici, romantici, comici

Perché la Regina Elisabetta è così popolare? Ecco il suo segreto

Di Gianluca Comin e Gianluca Giansante

Un ricovero inaspettato ha fatto trattenere il fiato al mondo. Per capire la popolarità globale della sovrana inglese pubblichiamo un estratto del libro “Tu puoi cambiare il mondo. La reputazione personale: promuovere il talento, condividere il valore” (Marsilio) di Gianluca Comin e Gianluca Giansante

La scuola cattolica, se tra i banchi e la cattedra cova il male

Il romanzo, premio Strega (2018), La scuola cattolica di Edoardo Albinati diventa un intrigante film (2021), per la regia di Stefano Mordini. Ottime le soluzioni drammatiche, meno convincenti le posizioni ideologiche e dispiacciono i luoghi comuni che fanno della scuola cattolica il male. Il parere di Eusebio Ciccotti

Salone del Libro di Torino, un successo atteso più di due anni

Si è conclusa dopo 5 giorni la 33esima edizione della Fiera del Libro al Lingotto di Torino con 150mila visitatori, incremento delle vendite dei volumi e ospiti nazionali e internazionali che hanno dato nuova linfa al mondo editoriale. “Siamo riusciti a superare noi stessi, realizzando l’edizione più bella di sempre”, ha raccontato a Formiche.net Piero Crocenzi, amministratore delegato del Salone Libro s.r.l

×

Iscriviti alla newsletter