L’Italia, con Leonardo in testa, parteciperà a ben 31 dei 41 programmi finanziati dall’European defence fund, circa il 74% dei fondi stanziati. Un buon risultato, ma l’Italia ha le carte in regola per perseguire ambizioni maggiori, ricercando una maggiore leadership dei programmi europei. Il punto di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Difesa
Esercitazioni militari nell'Indo-Pacifico, si scalda il fronte sino-russo
Russia e Cina stanno cercando di imporsi come attori-chiave nel Pacifico, presentandosi come i “reali garanti di pace e stabilità” tramite la dimostrazione di un livello crescente di capacità militari e, soprattutto, coordinamento tra le Forze armate. Schieramenti, strategie e mosse future di questo blocco secondo Andrea Molle, ricercatore Start InSight
Difesa, Asi e Dis uniti per un nuovo centro per la sicurezza spaziale
Come già preannunciato a marzo, ecco il nuovo accordo tra la Difesa, il Dis e l’Asi per lo sviluppo del Centro nazionale Prs (Public regulated service) Galileo nell’aeroporto di Centocelle
Esercitazioni militari e minacce. Cosa succede attorno a Taiwan
Taiwan lancia le sue esercitazioni militari annuali, in un contesto indo-pacifico sempre più instabile. Pechino, reduce da un tour addestrativo insieme alla Russia, ha risposto inviando caccia e bombardieri nello spazio aereo dell’isola
Chi è Lisa Franchetti, la donna che guiderà la Marina Usa
L’ammiraglio Lisa Franchetti è stata scelta dal Presidente Biden come prossimo comandante della Marina militare a stelle e strisce. Una volta confermata, Franchetti diventerà la prima donna a ricoprire la posizione e la prima a sedere al tavolo dello Stato maggiore congiunto degli Stati Uniti
Spazio, cyber, fianco est. Perché il governo aumenta il numero di soldati
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge proposto dal ministero della Difesa che porta l’organico delle Forze armate a 160mila unità. Una scelta necessaria, alla luce degli aumentati impegni internazionali dello strumento militare e dell’aumento di attività nei nuovi domini dello spazio e del cyber
L’Aeronautica sceglie il Samp/T Ng, il sistema missilistico che unisce Roma e Parigi
L’Arma azzurra si unisce alle fila di chi ha già scelto il sistema missilistico di difesa europeo superficie Samp/T Ng a lungo raggio che, grazie alle sue tecnologie ed equipaggiamenti, come il missile di Mbda e al nuovo radar Leonardo, potrà garantire una protezione a 360 gradi alle Forze armate
Come perseguire l’interesse nazionale. La ricetta di Crosetto, Cingolani e Folgiero
In occasione della terza edizione del Med-Or Day, si sono confrontati sui temi dell’interesse nazionale il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il presidente di Med-Or, Marco Minniti, e gli amministratori delegati di Leonardo e Fincantieri, Roberto Cingolani e Pierroberto Folgiero
Nel 2022 oltre 2 miliardi e 100 progetti per la Difesa europea. Il bilancio di Breton
Se si spende insieme per la Difesa in Ue, si spende meno e meglio. Lo ha dichiarato il commissario Ue Breton nella seduta Budget sui piani europei della Difesa, tracciando il bilancio di come sono stati spesi lo scorso anno i fondi dedicati all’Edf. In arrivo anche un fondo da 20 miliardi per l’Ucraina
Sul 2% alla Difesa, l’Italia è indietro. L’allarme di Crosetto e Tajani
Sull’obiettivo di dedicare il 2% del Pil per le spese della Difesa l’Italia è indietro e rischia di rimanere il fanalino di coda dell’Europa. Le difficoltà ci sono, ma resta un traguardo da raggiungere. L’audizione alle commissioni dei ministri della Difesa, Guido Crosetto, e degli Esteri, Antonio Tajani