Intervista con la deputata del partito di Zelensky, in viaggio verso la sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica: “Non chiediamo di entrare oggi ma lavoriamo per farlo quando la guerra sarà vinta, spero entro l’anno”. E all’Italia dice: “Siamo grati per il sostegno”
Difesa
Dal Mediterraneo al Pacifico. Come sarà il summit Nato secondo Peronaci e Smith
Dall’invasione dell’Ucraina alle nuove sfide per la Nato nel Mediterraneo e nell’Indo Pacifico. I rappresentanti permanenti presso il Consiglio Atlantico d’Italia, Marco Peronaci, e degli Stati Uniti, Julianne Smith, hanno discusso dei temi al centro del prossimo vertice Nato che si terrà a Vilnius. L’intervista di Flavia Giacobbe all’evento promosso dalla Nato Public Diplomacy Division e Formiche
La Difesa è il pilastro della pace. Cosa si è detto al think tank di Crosetto
Ragionare della Difesa non premia vocazioni bellicistiche, anzi, è uno strumento per perseguire la pace e lo sviluppo. Questo il cuore della prima giornata di lavori del Comitato per lo sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa. Airpress ne ha parlato in esclusiva con il suo segretario generale Filippo Maria Grasso, direttore Relazioni istituzionali di Leonardo
Mini-naja? Meglio un servizio civile con regole militari. Parla il gen. Arpino
Più che la “mini-naja” immaginata dal governo, avrebbe senso “un servizio civile, dai tre ai sei mesi, magari con alcune attività organizzate da ex militari”. Dice il generale. “Apprezzabile lo sforzo educativo verso i giovani”
La Difesa Ue scalda i motori, letteralmente. Il punto dell’ing. Scarpa (Avio Aero)
L’Ue accelera sulla tecnologia per la Difesa con diverse iniziative per identificare i requisiti e le tecnologie delle future piattaforme, da quelle per l’ala rotante, con Engrt, a quelle per il caccia di nuova generazione, Neumann. Airpress ne ha parlato con Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero
Vi spiego il successo di Israele nell’IA. Parla Antebi (Inss)
È di “gran lunga” l’ecosistema più grande del Medio Oriente in termini di aziende e investimenti finanziari, spiega un recente rapporto. Ma come ha fatto un piccolo Stato a raggiungere questo livello? L’urgenza geopolitica è una delle ragioni, ci dice Liran Antebi, ricercatrice dell’Institute for National Security Studies di Tel Aviv
Elicotteri di quinta generazione? Le sfide dell'industira secondo Alegi
Gli elicotteri più veloci ai quali lavorano i grandi costruttori sono una prospettiva molto più concreta del volo elettrico a ogni costo. Ma la trasformazione in atto nel mondo dell’ala rotante comprende altri aspetti, soprattutto in ambito militare, con impatti diretti sul mondo industriale
Lezioni dal caccia del futuro. La linea di Mariani per accelerare sulla Difesa
Lorenzo Mariani, amministratore delegato di Mbda Italia e prossimo condirettore generale di Leonardo, detta la linea sulle collaborazioni internazionali. Due-tre Paesi leader sui programmi-chiave per accelerare i temi di fronte alla nuova realtà geopolitica globale
Ustica, l’indagine segua la verità processuale. L'opinione di Tricarico
Lo scopo dell’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica (Avdau) è quella di stimolare la magistratura a indagare su quanto emerso dai tre gradi di giudizio relativamente alla tragedia del DC9 Itavia. Pubblichiamo l’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, presidente della Fondazione Icsa e membro dell’Avdau
Cosa manca per la forza Ue di intervento rapido? L’analisi di Samorè (Ecfr)
In autunno è prevista la prima esercitazione nel Sud della Spagna. L’impegno degli Stati membri, inclusa l’Italia, sarà determinante affinché quello che sembra essere il più promettente strumento di politica di sicurezza e difesa in mano all’Europa si trasformi in realtà quanto prima. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations