L’ultimo caso relativo all’export militare è quello sollevato dal leader del M5S sulle esportazioni italiane verso Israele, sospesa dall’Uama per atto dovuto conforme alle norme della legge 185 il 7 ottobre (giorno d’inizio del conflitto contro Hamas). Emerge, ancora una volta, come la politica funga da “comparsa” sulla delicata materia dell’esportazione di armi. Il punto di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Difesa
Un consorzio per il Tempest. A dicembre il trilaterale di Tokyo con Crosetto e Shapps
I ministri della Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito, Guido Crosetto, Minoru Kihara e Grant Shapps, dovrebbero incontrarsi a metà dicembre nella capitale nipponica per dar vita al consorzio che si occuperà di gestire e guidare lo sviluppo del caccia di sesta generazione Gcap
Difesa e aerospazio, a Dubai riparte la collaborazione tra Italia ed Emirati
A Dubai, il mercato degli Emirati Arabi Uniti riapre le sue porte alle realtà italiane della difesa e dell’aerospazio. Per il segretario generale dell’Aiad, Carlo Festucci, un segnale importante che traccia un cambio di passo, con l’effettivo ruolo svolto da un sistema-Paese sinergico ed efficace
Anche all’Italia serve una riserva militare. L’idea di Cavo Dragone (e Crosetto)
In Italia c’è bisogno di altri 10mila militari per far fronte alle accresciute necessità di impiego delle Forze armate. Il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Cavo Dragone, lancia l’allarme e propone una soluzione, di concerto con il ministro Crosetto: l’attivazione di una riserva nazionale da attivare in caso di necessità
Per la Difesa Ue l’industria è centrale. L'analisi di Braghini
Continua il momentum della difesa europea, supportata dalla diffusa consapevolezza della sua necessità nell’opinione pubblica. Ne sono un esempio le recenti decisioni del Consiglio Ue in formato Difesa, le previsioni dell’Eda e le iniziative in campo industriale. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini
Sottomarini, fregate e underwater. Folgiero legge i risultati di Fincantieri
Buoni risultati per Fincantieri, che confermando quelli dei primi nove mesi del 2023 sottolinea la leadership del gruppo nella cantieristica. Per il futuro la società guarda soprattutto all’underwater, dove, anche grazie all’accordo con Leonardo e la Marina militare, ambisce a diventare il punto di riferimento per la subacquea
Gran Sasso Tech e SegreDifesa, l’accordo per l'innovazione tecnologica
Per il settore tecnologico spaziale i software e i semiconduttori sono essenziali perché garantiscono il buon funzionamento degli asset in orbita e delle missioni. La fondazione Gran Sasso Tech e il segretario generale della Difesa hanno firmato una partnership a Roma per sviluppare dei progetti di ricerca e formazione per lo sviluppo di idee innovative nell’uso di questi strumenti
I problemi logistici e industriali della guerra in Ucraina. L’analisi di Del Monte
Il generale Zaluzhnyi ha messo in evidenza l’importanza della questione logistico-industriale legata alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino, specie se alle aspettative degli alleati non corrispondono i risultati sul campo raggiunti dai soldati di Kyiv. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Ipersonica, sfide e opportunità. La lezione dell’Aeronautica militare
La tecnologia ipersonica se da un lato permette l’evoluzione di nuove minacce, dall’altra rappresenta un’opportunità per sviluppare sistemi di difesa capaci di garantire la deterrenza e la sicurezza dei nostri Paesi, e l’Aeronautica militare ambisce a essere protagonista di questo progresso. La riflessione al seminario tecnico-scientifico a conclusione delle celebrazioni per il Centenario dell’Arma azzurra
La Polonia ammoderna le sue difese aeree. Un’opportunità anche per l’Italia
Anche l’Italia parteciperà al progetto della Polonia per il rinnovamento dei propri sistemi di difesa aerea. Il nuovo programma, chiamato Narew, si baserà infatti sui missili Camm-Er, sviluppati da Mbda Italia insieme alla componente UK