Lo Strategic concept della Nato è da considerarsi un documento storico, sia per le diverse novità introdotte sia per la sua visione a 360 gradi sulle sfide che attendono l’Alleanza Atlantica nel prossimo futuro. La Russia è in cima alla lista delle priorità, seguita dalla Cina, passando per il terrorismo e il cambiamento climatico. Per analizzarlo sono intervenuti al live talk di presentazione dell’ultimo numero di Airpress Francesco M. Talò, Luca Frusone e Vincenzo Camporini
Difesa
Atlantico e Indo-Pacifico sempre più vicini. La visita di Bauer in Australia
Per la prima volta nella storia dell’Alleanza Atlantica, il presidente del Comitato militare ha preso parte, in Australia, alla Conferenza dei capi della Difesa dell’Indo-Pacifico. Nell’occasione ha anche tenuto, a margine del convegno, diversi incontri bilaterali con i vertici della Difesa di alcuni Paesi della regione. Un’opportunità per rafforzare i legami reciproci, in linea con quanto stabilito dal nuovo Concetto strategico della Nato che dedica una maggiore attenzione alla regione
Italia, cerniera strategica euro-atlantica. Il Copasir sulla Difesa Ue
La Difesa europea è un elemento indispensabile per la sicurezza del Vecchio continente, e la sua costruzione non è più rimandabile. In questo quadro, l’Italia può giocare il ruolo di cerniera strategica tra Unione europea e Alleanza Atlantica, favorita dalla sua tradizionale postura come ponte tra le due realtà. A dirlo è la relazione del Copasir sulla Difesa comune
Nuove collaborazioni per Leonardo. Thales e (forse) Fincantieri
La società ha firmato un nuovo accordo di cooperazione nell’ambito della Difesa e sicurezza con Thales, mentre la controllata statunitense del gruppo, Leonardo DRS, ha effettuato la cessione delle proprie quote della joint venture Advanced acoustic concepts in favore di una controllata della società transalpina
Armi a Kiev. Ok del Copasir, che prepara la relazione sulla Difesa europea
Approvato dal Copasir il decreto per l’invio di materiale militare all’Ucraina, il quarto previsto dall’Italia dall’inizio dell’invasione. La lista degli armamenti è secretata, ma si ipotizzano blindati, artiglieria, mitragliatrici, mentre Kiev chiede sistemi di precisione a lunga gittata. L’audizione è servita al Copasir anche per completare la sua indagine sulla Difesa comune, in vista della presentazione in Parlamento
L’Italia investirà più (e meglio) in Difesa. Tutti i dettagli del documento programmatico
Cresce l’impegno della Difesa per la partecipazione al caccia del futuro Tempest, mentre prosegue il percorso di sviluppo degli elicotteri di nuova generazione. E poi i nuovi veicoli terrestri, ulteriori unità per la Marina con un ritorno dell’attenzione sulla guerra convenzionale. Nel Documento programmatico pluriennale 2022-2024 firmato da Lorenzo Guerini aumenta il budget e anche il ruolo dell’industria
Le orbite tra Intelligence e industria. La ricetta del Copasir per lo Spazio
Potenziare le strutture di governance del settore, agendo nell’interesse nazionale e sostenendo al contempo la collaborazione sul piano europeo e internazionale. Sono alcune delle ricette indicate dalla relazione sull’aerospazio realizzata dal Copasir. Lo Spazio è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare e l’Italia deve prepararsi ad affrontare la sfida. Ne hanno parlato Urso, Guidi e Savio in occasione del live talk di Formiche
Difesa innovativa come Tesla? Bill Lynn (Leonardo Drs) spiega come
Unire in un’unica rete sensori diversi e integrare un sistema d’arma ad energia diretta per proteggersi dagli sciami di droni. Sono solo alcuni degli obiettivi che Leonardo DRS sta perseguendo dopo la fusione, a giugno, dell’azienda di radar israeliana RADA, illustrati a DefenseNews dall’amministratore delegato della controllata americana del gruppo di piazza Monte Grappa, William Lynn
Nato, Mediterraneo e... Le 4 priorità della Difesa per Guerini
Ascoltato dalle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha illustrato le principali attività previste dalla Forze armate nell’ambito del decreto missioni. Dal rafforzamento della deterrenza Nato all’attenzione per il Mediterraneo allargato e il Sahel, ecco i dettagli
Nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy. Arriva Proteus di Leonardo
Il ministero della Difesa del Regno Unito ha affidato a Leonardo la terza fase di sviluppo del dimostratore Proteus per un contratto del valore di 71 milioni di euro. Si tratta di un prototipo di elicottero senza equipaggio che supporterà la Royal Navy nella caccia ai sottomarini, il cui primo volo è previsto per il 2025. Un’ennesima riconferma della cooperazione bilaterale in ambito aeronautico, che coinvolge anche il Tempest