Il sito americano DefenseNews ha pubblicato la sua annuale classifica delle prime cento industrie al mondo della Difesa. Grazie ai suoi risultati positivi, Leonardo sale al 12esimo posto complessivo, diventando la prima azienda in Unione europea. Ma le vere aspettative sono per il futuro, quando si potranno misurare gli impatti dell’aumento della domanda a seguito all’invasione dell’Ucraina
Difesa
Battaglia navale permanente. Così Pechino potrebbe isolare Taiwan
Le imponenti esercitazioni militari lanciate da Pechino a seguito della visita a Taiwan della speaker della Camera Nancy Pelosi potrebbero proseguire ancora. Oltre ai timori per una possibile invasione dell’isola, la mossa potrebbe creare una situazione di quasi-embargo per Taipei, il cui spazio aero-marittimo non sarebbe più sicuro per i traffici globali da cui dipende l’economia dell’isola
Eco di Capitol Hill. Cancellati i dati telefonici dei funzionari del Pentagono
L’indagine sull’attacco a Capitol Hill del 6 gennaio arriva a coinvolgere i cellulari in dotazione al personale del Pentagono. Alcune informazioni sarebbero, infatti, state cancellate dai telefoni dati in dotazione dal dipartimento ad alcuni alti funzionari responsabili della risposta militare alla sommossa, tra cui gli ex segretari della Difesa e dell’Esercito, Miller e McCarthy e l’ex capo dello Staff del Pentagono Patel
Dalla sicurezza al clima. Pechino chiude il dialogo con gli Usa
Dopo la visita a Taipei di Nancy Pelosi, la Cina interrompe i colloqui con gli Stati Uniti su dossier strategici, dalla sicurezza marittima al contrasto del crimine internazionale, fino alla cooperazione sul clima. Nel frattempo continua la dimostrazione di forza di Pechino con le esercitazioni militari intorno a Taiwan: il dettaglio su tutti i mezzi schierati
Incursioni aeree e missili balistici. Così il Dragone minaccia Taipei
Pechino ha dato avvio alle sue esercitazioni militari intorno alle acque di Taiwan con un impressionante dispiegamento di forze, che ha visto anche il lancio di missili balistici diretti verso le acque rivendicate da Taipei. Nel frattempo si susseguono le incursioni delle forze aeree e navali oltre la linea mediana che separa il continente dall’isola. Ed è solo il primo giorno…
Approvata la riforma delle Forze armate. Niente tagli fino al 2033
Con il via libera del Senato è stata approvata in via definitiva la proposta di legge che prevede la delega al governo per la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità
Svezia e Finlandia nella Nato. Ecco il sì definitivo dell’Italia
L’Italia accoglie in via definitiva i protocolli per l’adesione di Svezia e Finlandia alla Nato. Con l’approvazione in Senato, dopo quella già avvenuta alla Camera, sale a 22 il numero di Paesi alleati che hanno confermato il loro consenso all’ingresso dei due Stati scandinavi all’Alleanza. Stasera il voto negli Usa. Restano solo sette Paesi, tra cui permane l’incognita della Turchia
Il Congresso sfida Biden sull’atomica. E intanto gli arsenali crescono
Mentre la Casa Bianca spinge per il ridimensionamento e il definanziamento di due programmi nucleari, il Congresso è intenzionato a proseguire con i due progetti, in attesa di un’alternativa possibile. Il dibattito sull’arsenale atomico Usa avviene sullo sfondo delle considerazioni del Sipri, che registra un possibile trend di crescita nel numero di testate nucleari a livello globale per la prima volta dai tempi della Guerra fredda
Battlegroup ungherese. Arrivano gli alpini della Taurinense
Completato lo schieramento dei militari italiani in Ungheria, schierati nel Paese per rafforzare l’architettura di difesa e deterrenza della Nato sul suo fianco orientale. Lo sforzo fa parte del piano dell’Alleanza per l’attivazione di quattro nuovi battlegroup in Europa dell’est, e vedrà il nostro Paese assumere il ruolo di Framework nation per l’unità in fase di attivazione in Bulgaria
Prove generali di battaglia navale. Ecco gli schieramenti di Usa e Cina a Taiwan
Crescono le tensioni intorno a Taiwan con l’arrivo sull’isola della speaker della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. Pechino mette in mare le sue due portaerei e lancia diverse esercitazioni militari lungo tutta la sua costa mediorientale, mentre gli Stati Uniti schierano le proprie unità della Flotta del Pacifico