Facendo seguito all’intesa raggiunta da sei Paesi Nato europei, di collaborare per la realizzazione di un nuovo sistema elicotteristico all’avanguardia, Sikorsky, controllata di Lockheed Martin, ha presentato a Farnborough la sua visione per un elicottero medio e multiruolo basato sulla tecnologia X2, la stessa sviluppata per il programma Future vertical lift statunitense
Difesa
L’ufficio Ufo del Pentagono cambia nome. Ma gli alieni...
Il Pentagono cambia nome al suo ufficio Ufo e ne espande il raggio d’azione, non più solo minacce (terrestri) provenienti dal cielo e dallo spazio, da adesso monitorerà anche gli oggetti non identificati che si muovono in più dimensioni. L’obiettivo è riuscire a identificare per tempo le tecnologie disruptive sviluppate dai possibili avversari in modo da preparare delle adeguate difese e contromisure
L’Italia della Difesa a Farnborough. Un successo del sistema-Paese
L’Italia è stata protagonista del Farnborough international airshow, con le industrie nazionali della Difesa e dell’aerospazio, che hanno raccolto numerosi successi tra collaborazioni e partnership internazionali sui grandi programmi del futuro. Un risultato reso possibile anche dal supporto fornito dalla delegazione di segredifesa guidata dal generale Portolano
Gestire la complessità. Il sistema di Mbda per le armi del Tempest
A Farnborough, la società presenta la sua visione per ottimizzare la gestione degli armamenti che equipaggeranno il caccia di sesta generazione Tempest, un sistema in grado di dialogare anche con le piattaforme senza pilota e gli altri assetti aerei, terrestri e navali nel segno della inter-operabilità multi-dominio degli scenari del futuro
Avio Aero celebra a Farnborough il suo motore per l’EuroDrone
Avio Aero riunisce a Farnborough le istituzioni della Difesa per celebrare gli ottimi risultati del motore made in Italy Catalyst, selezionato a marzo da Airbus per equipaggiare il programma del drone europeo. Per Procacci, ad di Avio Aero, un risultato di “elevata rilevanza strategica per il posizionamento del comparto italiano nel mercato europeo della Difesa”
Eccellenze italiane a Farnborough. Magroup cresce in UK
Magnaghi aeronautica group acquisisce la società Five Valleys Aerospace e fa il suo ingresso nel mercato dell’aerospazio e della difesa britannico. Un ulteriore risultato per il gruppo, scelta a inizio anno per fornire i carrelli di atterraggio del Defiant X, l’elicottero all’avanguardia di Sikorsky-Boeing per il programma Future vertical lift (Fvl) dell’esercito Usa
Una costellazione satellitare per tracciare missili ipersonici. La nuova iniziativa Usa
L’Agenzia per lo sviluppo spaziale del Pentagono ha assegnato a L3Harris e Northrop Grumman un contratto complessivo da 1,3 miliardi di dollari per la fornitura di prototipi di satelliti in grado di tracciare missili ipersonici in volo, una risposta alla minaccia crescente di queste armi
Fvl e Tempest, i programmi su cui puntiamo. Parola del gen. Goretti
L’Aeronautica punta sul Future vertical lift e sul Tempest per i suoi assetti del futuro. Sistemi all’avanguardia che rispondono alle necessità di inter-connettività e interoperabilità dei sistemi e degli scenari operativi del futuro. Ne parla ad Airpress il generale Luca Goretti, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica
Nuovi F-35 per il Pentagono. Una buona notizia anche per l’Italia
Lockheed Martin costruirà per il Pentagono ulteriori 375 caccia F-35 nei prossimi tre anni. L’accordo ha avuto ricadute positive anche sull’Italia con Leonardo, che realizza a Cameri le ali per i Joint strike fighter, che sale in Borsa, anche grazie agli annunci di nuove commesse che arrivano da Farnborough
Tempest globale. Roma, Londra e Tokyo progettano il caccia del futuro
Si stringe la collaborazione nel comparto della Difesa tra Roma, Londra e Tokyo, concretizzatasi intorno al caccia di sesta generazione Tempest. Un cambio di paradigma che rappresenta una vera e propria internazionalizzazione del programma e avvicina ulteriormente la dimensione euro-atlantica all’Indo-Pacifico