Skip to main content
farmaceutica

Ricerca e sviluppo per la Difesa Ue. 1,2 miliardi dalla Commissione

La Commissione europea ha stanziato oltre 1,2 miliardi di euro per rafforzare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore industriale della Difesa. I fondi serviranno a sostenere 61 progetti all’interno del quadro del Fondo europeo per la Difesa (Edf), con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale europea e le capacità di difesa delle forze militari del Vecchio continente

Gli italiani che garantiranno la sicurezza Tempest per Ue e Nato

Il gruppo industriale italiano DigitalPlatforms è entrato nell’elenco delle aziende classificate e abilitate come produttori Tempest sia dal Consiglio dell’Unione europea sia dalla Nato. “È la prova di una capacità italiana in piena sovranità digitale, pronta a battersi anche sui mercati internazionali”, dice l’ad Contini

La difesa comune richiede visione e sforzi comuni. Scrive l'ammiraglio Bisceglia

Di Matteo Bisceglia

Deve essere intesa come il risultato finale di un progetto ben più articolato che alla base richiede sinergia di sforzi, visione comune e soprattutto una precisa e determinata volontà politica di promuovere la cooperazione tra Nazioni, tra le compagini industriali e le organizzazioni internazionali. L’intervento del direttore Occar (Organizzazione Internazionale tra Stati europei in materia di armamenti)

Tutti i dettagli sul B-21 Raider, il nuovo bombardiere Usa

L’aeronautica ipotizza che, in caso di conflitto armato con la Cina, i nuovi velivoli sarebbero protagonisti della maggior parte degli attacchi, poiché sono appositamente progettati per resistere a lunghi voli e hanno un’enorme capacità di combattimento

Tokyo chiede il 2% per la Difesa e avanza sul Tempest

Mentre prosegue la sinergia tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Tempest, Tokyo vuole aumentare significativamente il suo budget militare, puntando al 2% del Pil alla Difesa, come i Paesi Nato

Un nuovo ufficio del Pentagono per competere con la crescita

Ecco il nuovo Ufficio per il capitale strategico del Pentagono per stimolare gli investimenti nella tecnologia della Difesa. Indirizzerà i capitali del settore privato verso lo sviluppo tecnologico, così da aiutare le Forze armate a mettere in campo capacità innovative più velocemente

Tra Italia e Algeria al lavoro (anche) la diplomazia militare

Algeri ha annunciato che l’esercitazione congiunta con Mosca non si è tenuta. Un segnale all’Occidente alla luce della guerra in Ucraina e delle strategie energetiche. In questo contesto si sono svolti i lavori del 13° Comitato bilaterale Italia-Algeria

Soldati ucraini addestrati dall’Italia? Secca smentita di Crosetto a Lavrov

Il ministro respinge le dichiarazioni di Mosca e spiega: “L’aiuto che stiamo dando in questi giorni serve a difendere le infrastrutture civili ucraine dagli attacchi che stanno facendo sì che l’inverno per loro sia drammatico”

Sostegno italiano a Kiev. Ecco il decreto per gli aiuti militari per il 2023

Il governo approva il decreto legge che sposta la scadenza della misura con cui il nostro Paese ha potuto inviare materiale militare all’Ucraina, in parziale deroga del normale iter. Questo non significa automaticamente un sesto pacchetto di aiuti ma proietta il sostegno italiano a Kiev anche al 2023

Dalle infrastrutture agli armamenti. I 27 insieme per più investimenti in Difesa

In arrivo una nuova iniziativa degli Stati membri Ue per un adeguato programma europeo di investimenti nel settore della Difesa. La guerra in Ucraina sta avendo un impatto profondo sul comparto, sia in termini industriali sia di produttività, e per sostenere gli impegni e fare un salto di qualità servono maggiori investimenti

×

Iscriviti alla newsletter