Di fronte alle richieste di istituire una No-fly zone, 78 esperti, ricercatori, ex ambasciatori e militari sottolineano il pericolo che una tale misura porterebbe con sé, chiedendo alla presidenza americana di proseguire con la diplomazia e le sanzioni per evitare una escalation atomica
Difesa
Pentagono, il budget cresce insieme alle sfide. L'analisi dell'Heritage
Il Congresso degli Stati Uniti raggiunge l’accordo per i fondi da destinare alla difesa, con un incremento sostanzioso rispetto agli anni scorsi, superando persino le richieste di Biden. Come analizzato dalla The Heritage Foundation, però, gli Usa dovranno prepararsi a sostenere, nel prossimo futuro, una rinnovata competizione tra grandi potenze
Aiuti all'Ucraina. Perego e i parlamentari che si mobilitano
Medicinali, alimenti, vestiti e persino giocattoli. In tutta Europa, ma non solo, si moltiplicano i programmi per portare il proprio aiuto agli sfollati ucraini in fuga dalla guerra, con spedizioni di sostegno gestite da diverse organizzazioni e anche da singoli cittadini. A mobilitarsi anche i membri del Parlamento, tra cui Matteo Perego, che racconta ad Airpress i dettagli della sua iniziativa
Leonardo mette le ali, nel 2021 utile sprint e ritorno al dividendo
Il gruppo dell’aerospazio chiude il 2021 con profitti per 587 milioni, che aumentano del 142% sull’anno precedente, anche grazie alla tenuta dei ricavi e all’ottimo andamento delle attività per la difesa dei governi. Torna il dividendo e le prospettive sono in crescita
Dopo Kiev, Taipei? Una possibilità reale per Richard Hooker (Atlantic Council)
L’occidente è concentrato sull’invasione russa dell’Ucraina, ma non deve distogliere l’attenzione dal quadrante Indo-Pacifico, dove Pechino potrebbe seguire i passi di Mosca tentando un’invasione di Taiwan. Ad Airpress, l’analisi di Richard D. Hooker, senior fellow dell’Atlantic council e ospite della conferenza della Nato Defense college foundation, Game Changers 2022
Sinergia tra industria e Forze armate. Il workshop di Segredifesa
Terminato il workshop di Segredifesa che ha riunito rappresentanti militari e dell’industria di settore per parlare delle ambizioni del Paese per il prossimo futuro. Dai progetti del Fondo europeo di Difesa all’armonizzazione delle esigenze capacitive delle Forze armate
Con Rheinmetall e Mbda cresce la futura difesa aerea italiana. Parola di Ercolani
Mbda Italia e Rheinmetall Italia hanno sottoscritto un accordo per sfruttare la sinergia tra le rispettive capacità, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo sistema di difesa aerea all’avanguardia. “Un requisito operativo che, alla luce del conflitto ucraino, assume una dimensione ancora più importante”, assicura l’ad di Rheinmetall Italia, Alessandro Ercolani
Attacchi cyber. Italia nel mirino di Mosca? Dialogo con Nunzia Ciardi
Nell’invasione dell’Ucraina, la Russia sta utilizzando tutte le armi a sua disposizione, comprese quelle cyber. Anche l’Italia potrebbe finire nel mirino, effetto del sostegno dato a Kiev. Ne hanno parlato Nunzia Ciardi, vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, al live talk di Formiche
Mosca e la minaccia nucleare. Gilli e Dall’Arche fanno il punto
Ma quanto è reale il pericolo atomico? Putin ha una valigetta nucleare come il presidente degli Stati Uniti? Come si attiva il protocollo di attacco atomico di Mosca? Andrea Gilli e Federica Dall’Arche hanno risposto, a queste e ad altre domande, in diretta su Formiche.net
Una No-fly zone ucraina. L'appello a Biden (con firme "pesanti")
Mentre l’esercito russo prosegue nella sua campagna d’invasione dell’Ucraina, l’Occidente si ricompatta. In una lettera indirizzata al presidente Usa, Biden, trenta esperti sollecitano la creazione di una No-fly zone sopra l’Ucraina. Intanto, cresce anche l’Europa della Difesa con il referendum danese