Skip to main content

L'Italia accelera sul G2G. Ecco l'accordo con l’Austria per 18 elicotteri

Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini prosegue sugli accordi governo-governo (G2G) per sostenere l’export della Difesa. Firmata l’intesa preliminare con l’Austria per la fornitura di 18 elicotteri Augusta AW169M. Tra gli argomenti trattati anche la crisi nei Balcani e il Mediterraneo, con l’obiettivo di rafforzare l’operazione Irini per la stabilizzazione della Libia

Leonardo accelera sul digitale. Ecco il polo di Genova

Con l’amministratore delegato Alessandro Profumo, Leonardo ha presentato oggi a Genova il Polo di competenza nazionale. Mira a raccogliere le competenze sulle tecnologie dirompenti e a spingere la trasformazione digitale dell’industria di settore. Al centro c’è il supercomputer davinci-1, mostrato per la prima volta alla stampa, determinante per approdare nella data-driven economy

Più Nato per la difesa dell'Europa. La riunione a Riga con Di Maio e Blinken

Di Gaia Ravazzolo e Stefano Pioppi

I ministri degli Esteri della Nato si sono ritrovati a Riga per dare il via formale al processo di definizione del nuovo Concetto strategico. Tra la pressione russa sull’Ucraina e la crisi migratoria dalla Bielorussia, grande attenzione è stata dedicata alle sfide da est, con un botta e risposta a distanza tra Stoltenberg e Putin. Tony Blinken ha riportato “l’impegno di ferro” di Biden per il rilancio dell’Alleanza. Per Luigi Di Maio numerosi bilaterali, compreso quello col turco Cavusoglu

 

Con gli Eurofighter decolla il rapporto Italia-Kuwait. Parla Mulè

Il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè dopo l’incontro con l’omologo: “La consegna rappresenta l’apertura di un portone”. Ecco le prossime tappe per l’industria della difesa e l’impegno italiano

Chi è William LaPlante che gestirà il budget del Pentagono

Tra le caselle ancora da assegnare per Joe Biden c’è quella (rilevantissima) di “under secretary of Defense for acquisition and sustainment”. Dopo il passo indietro di Michael Brown, il presidente ha annunciato ieri l’intenzione di nominare William LaPlante, già membro dell’amministrazione Obama, esperto nella gestione di programmi federali, in particolare quelli di ricerca e sviluppo per la sicurezza nazionale. Dovrà passare dal Senato

Il Next generation soldier per le guerre del futuro

Negli scenari del multi-dominio, connessi, cibernetici ed evoluti, il centro della Difesa continuerà a essere il “soldato”, sebbene di nuova generazione. Lo studio dello Iai e l’evento di presentazione con Luciano Portolano, Pietro Serino, Gabriele Pieralli (Leonardo), Carlo Ferlito (Beretta), Guido Crosetto e il sottosegretario Giorgio Mulè

Maxi budget per il Pentagono. Repubblicani e democratici si dividono

Per la terza volta in un decennio, il Pentagono potrebbe vedersi approvare il budget annuale dopo la scadenza di dicembre. Ieri il voto compatto dei repubblicani al Senato ha stoppato il complesso iter di approvazione del National Defense Authorization Act, per circa 740 miliardi di dollari. I membri del Gop se la sono presa con la gestione dell’agenda da parte del leader democratico Schumer e per l’esclusione di alcuni emendamenti da loro proposti, a partire dalle sanzioni per il gasdotto Nord Stream 2

Oltre la tutela del segreto. L'evento della Fondazione Icsa

La Fondazione Icsa organizza al Casd la web conference “Oltre la tutela del segreto: la certificazione della sicurezza Ict come strumento di difesa del perimetro cibernetico nazionale”, domani primo dicembre alle ore 9.45. I criteri di affidabilità per la tutela delle informazioni riservate di imprese, società e degli altri stakeholder nazionali, fondamentali per la sicurezza dello Stato, saranno al centro degli interventi della conferenza

Lo Spazio (stretto) tra Italia e Francia. Spagnulo legge il trattato del Quirinale

Conversazione con Marcello Spagnulo, presidente del Marscenter ed esperto aerospaziale, sullo Spazio nel Trattato del Quirinale. Non sembrano esserci grosse novità, se non un’accresciuta attenzione agli aspetti militari che interessano a Parigi. Sul fronte industriale molto dipenderà da come gli impegni verranno portati avanti in entrambi i Paesi. E se la Francia rilancia la cooperazione spaziale con gli Stati Uniti, per l’Italia si aprono nuove opportunità…

La Nato si ritrova a Riga. L'agenda e le sfide di Lukashenko e Putin

Un’agenda densa attende i ministri degli Esteri della Nato, tra cui Luigi Di Maio, a Riga dove domani Jens Stoltenberg aprirà una riunione concentrata sulle sfide al fianco meridionale dell’Alleanza. L’attenzione è sull’uso della pressione migratoria da parte del regime di Lukashenko e sul potenziamento militare perseguito dalla Russia di Vladimir Putin. Ci sarà spazio anche per l’Afghanistan e per la collaborazione con l’Ue

×

Iscriviti alla newsletter