Skip to main content

Il Dragone affila gli artigli spaziali. L’allarme dell’Intelligence Usa

Secondo la Defense Intelligence Agency, Pechino sta rafforzando le proprie capacità spaziali e “counter-space”, cioè dirette contro i sistemi orbitali avversari, per limitare, in caso di conflitto, le capacità di azione e d’intervento degli Usa. La Cina sembra aver studiato le lezioni della guerra ucraina, pronta ad adattarle a uno scenario come quello indo-pacifico, con in mente un obiettivo chiaro: Taiwan

Le esercitazioni militari di Usa e Indonesia. Davanti alla Cina

L’Indonesia cerca di aumentare il suo rango regionale e nell’Indo Pacifico trova la sponda americana, che vuole allargare la capacità operativa e la deterrenza militare davanti alla Cina

Italia-Giappone, cosa significa la visita di Guerini a Tokyo

Il Paese del Sol levante apre a nuove collaborazioni internazionali in materia di Difesa e sicurezza. Dall’Indo-Pacifico all’Europa, passando per la Nato, Tokyo spinge sulle partnership strategiche per rafforzare il proprio ruolo e rispondere alle tensioni causate dall’assertività cinese e dall’invasione russa dell’Ucraina. L’incontro tra il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, e il suo omologo nipponico Nobuo Kishi

Perché puntare su export della Difesa e G2G. L’audizione del gen. Portolano

Gli accordi G2G vanno oltre la semplice fornitura di materiale d’armamento, ma creano una rete di relazioni tra Stati consentendo di consolidare partnership strategiche e vantaggio tecnologico. Questo il punto centrale dell’audizione del segretariato generale della Difesa, generale Luciano Portolano, in audizione alla commissione Difesa del Senato

L’innovazione Nato passa per l’Italia. Ecco i centri della rete Diana

L’Italia partecipa da protagonista al programma Diana della Nato, l’acceleratore per l’innovazione lanciato dall’Alleanza Atlantica con l’agenda Nato 2030. A Torino, La Spezia e Capua il nostro Paese ospiterà i poli di riferimento e di test per le tecnologie sviluppate da start up e imprese all’avanguardia italiane, necessarie a preservare la superiorità tecnologica transatlantica

Missili da Pechino a Belgrado. I sei cargo cinesi in Serbia

La Cina invia sistemi di difesa aerea in Serbia con uno show of force. Sei cargo militari a Belgrado tra le preoccupazioni occidentali

Caccia F-16 Usa alla Turchia. La guerra ridisegna alleanze e scenari

Secondo l’amministrazione Biden la potenziale vendita di caccia F-16 all’alleato della Nato sul Bosforo sarebbe in linea con gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti scrive il Dipartimento di Stato americano in una lettera al Congresso. Potrebbe così chiudersi la querelle turco-americana innescata dall’acquisto degli S-400 russi da parte di Erdogan

Sostegno al dialogo e supporto a Kiev. La visita di Guerini a Istanbul

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato gli omologhi turco e britannico a Istanbul. È stato definito un impegno comune a sostenere i colloqui di pace in corso nella capitale turca. Tra i temi trattati, anche la possibilità per la Turchia di partecipare allo sviluppo del sistema missilistico antiaereo Samp/T

 

Il piano Usa per sostituire i missili terra-aria Stinger

Dal Pentagono arriva la richiesta dell’Esercito americano per un nuovo missile portatile terra-aria per sostituire gli Stinger (entro il 2028). La necessità di un sistema contraereo per la fanteria è emersa anche in seguito al successo ottenuto dai sistemi di questo tipo in Ucraina, dove le forze di Kiev li hanno impiegati, negando alla Russia la superiorità aerea

aereo

Nato, la Raf subentra all'AM in Romania. Ma i caccia italiani restano

Il Regno Unito succede all’Italia al comando della missione di sorveglianza aerea rafforzata della Nato in Romania (Air policing). La turnazione avrebbe dovuto prevedere il rientro in patria degli otto Eurofighter italiani schierati nel Paese, che verranno invece mantenuti operativi nella regione (con un rafforzamento delle forze in campo) per il perdurare della minaccia russa allo spazio euro-atlantico

×

Iscriviti alla newsletter