Skip to main content

Una Difesa pronta all'azione. Gli obiettivi di Guerini

Di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera il ministro Lorenzo Guerini ha illustrato il documento programmatico pluriennale 2021-2023. Ci sono nuovi 85 programmi, sette dei quali “strategici”, come il Tempest e i nuovi cacciatorpediniere. Si punta a una forza d’intervento multi-dominio

A scuola di Difesa. Mattarella apre l’anno accademico del Casd

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la lectio magistralis del professor Roberto Baldoni si è aperto ufficialmente l’anno accademico del Centro alti studi della Difesa. Obiettivo: capire e affrontare un futuro sempre più incerto. Con Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli e Giacinto Ottaviani

Il Copasir avvia l'indagine sulla Difesa europea. L'audizione del Gen. Graziano

Giornata di audizioni per il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue. Prima al Copasir, che ha così avviato la sua indagine conoscitiva sull’idea di intelligence europea. Poi di fronte alle commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera, per spiegare la “lezione afghana” e i passi per una Difesa comune dell’Ue

Francia nucleare bollette

Macron alla conquista dello Spazio. La strategia francese spiegata da Spagnulo

Il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il piano di investimenti da 30 miliardi di euro con cui “trovare la strada per l’indipendenza della Francia e dell’Unione europea per rispondere alle grandi sfide del nostro tempo”. Tra quest’ultime, secondo Macron, c’è anche l’esplorazione dello Spazio. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Investire in Difesa (e innovazione). La linea di Guerini, Di Maio e Giorgetti

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

I ministri di Esteri, Difesa e Mise si sono virtualmente ritrovati per festeggiare i settant’anni di Elettronica, ieri a Roma. Ne è emersa una linea che segue quanto detto dal premier Draghi: “Bisognerà spendere molto di più in Difesa”. Tra Difesa europea, autonomia strategica, investimenti e innovazione, ecco cosa hanno detto

 

Dai cavi ai sommergibili. La Guerra Fredda 2.0 è sotto i mari

Perché l’Aukus è partita dai sottomarini a propulsione nucleare? Quanto conta il dominio subacqueo nel confronto tra potenze? La flotta italiana è idonea alle sfide del Mediterraneo allargato? Le risposte nel numero di ottobre di Airpress, dedicato alla “guerra sotti i mari”, con Giampaolo Di Paola, Ferdinando Sanfelice Di Monteforte, Andrea Petroni, Marco Rizzuti, Michele Nones, James Goldrick e tanti altri

Roma come Charlottesville, prove tecniche di insurrezione? L'opinione di Alegi (Luiss)

Gli scontri di sabato a Roma sono un caso isolato o indicano un problema più ampio? Difficile dirlo, ma il grave episodio porta alla mente gli scontri di Charlottesville del 2017, prodromo per l’assalto al Congresso del 2020. Due i nessi con la situazione italiana: la violenza e la difficoltà a prenderne le distanze da parte della destra “normale” o “moderata” o “di sistema”. L’Italia sembra avere più difese. L’opinione di Gregory Alegi, professore a contratto di History and Politics of the USA presso la Luiss Guido Carli

Chi vincerà la corsa all'intelligenza artificiale? Il nuovo progetto targato Eric Schmidt

Come durante la Guerra fredda lo “Special studies project” di Rockfeller e Kissinger rilanciò il dibattito su come vincere la competizione con l’Unione sovietica, così ora lo “Special competitive studies project” promosso da Eric Schmidt (per dieci anni al timone di Google) promette di tracciare la strada per preservare il vantaggio tecnologico sulla Cina. Il focus è l’intelligenza artificiale, il campo su cui si gioca il confronto globale

L'Europa va alla Difesa planetaria. Il nuovo centro a Frascati

Alla base di Frascati dell’Agenzia spaziale europea c’è da oggi un nuovo centro (Neocc) per la difesa da eventuali asteroidi in caduta verso la Terra. Metterà insieme analisi e osservazioni, valutando anche ipotesi di risposta. L’impegno italiano sul tema si conferma di primo piano. È quasi tutto pronto per la partenza di LiciaCube, il piccolo satellite che osserverà da vicino la prima missione di difesa interplanetaria

Da Falsaperna a Portolano, la missione di SegreDifesa

Alla presenza del ministro Lorenzo Guerini, si è tenuta oggi a Roma la cerimonia di avvicendamento tra il generale Nicolò Falsaperna e il generale Luciano Portolano alla guida del Segretariato generale della Difesa. La missione è preservare (e rafforzare) una base tecnologica altamente competitiva

×

Iscriviti alla newsletter