Skip to main content

Più cyber per la sicurezza dell'Europa. Ecco i piani di Leonardo

I piani di Leonardo per diventare partner preferenziale delle istituzioni europee (e nazionali) nel settore della sicurezza informatica, mettendo a disposizione sistemi di analisi e stoccaggio dati all’avanguardia e progettati per essere resilienti e sicuri fin dalla progettazione. Tutto in linea con il piano strategico Be Tomorrow 2030

Missili tra Italia e Francia. Ecco l'accordo per il nuovo sistema di difesa

Firmato a Parigi il contratto per il nuovo sistema di difesa aerea a medio raggio (Samp/T NG). Il ministro Guerini: “Un programma a tutela sia della sicurezza dei cittadini europei, sia degli interessi strategici dell’Unione europea e della Nato”

africa

L'Italia riporta l'Europa in Africa. Ecco come

La visita di Josep Borrell ha confermato il tentativo italiano di rilanciare l’azione dell’Ue in Libia e in tutta l’Africa. Tra l’ipotesi di sorveglianza aerea sul cessate-il-fuoco, fino all’arrivo dei nostri elicotteri in Mali, ecco come si muove la Difesa italiana in sede europea, tra Berlino e Bruxelles. Per il generale Bertolini, “stiamo imparando dai francesi a tutelare i nostri interessi”

malattie rare

Così la Difesa può rilanciare il Paese. Parla Candura (Lega)

C’è spazio per la Difesa nel Next Generation Eu. Ne è convinto il senatore Massimo Candura, vice presidente della Commissione Difesa di palazzo Madama, dove è stato relatore della proposta del governo di Pnrr: “È un’occasione per far progredire il sistema-Paese in tutti gli ambiti di innovazione tecnologica”

Investimenti, export ed eccellenze. La Difesa secondo Mariani (MBDA)

Nel giorno dell’annuncio della fornitura del nuovo missile Teseo alla Marina militare, il managing director di MBDA Italia Lorenzo Mariani è intervenuto di fronte alla Commissione Difesa della Camera. Ecco cosa ha detto, tra investimenti, export e supporto delle istituzioni

Ecco le grandi manovre di Defender Europe. Torneranno i complottisti?

Solo il Covid-19 fermò l’anno scorso “Defender Europe”, la più imponente esercitazione militare nel Vecchio continente. Sull’onda della pandemia, le manovre del 2020 furono oggetto della disinformazione russa e cinese. Quest’anno si torna in campo, con oltre 30mila militari per quattro mesi in 16 Paesi europei (Italia inclusa). L’obiettivo: dimostrare le capacità difensive dell’Europa e il ferreo impegno degli Stati Uniti verso la Nato

Se la Difesa Ue passa da Berlino (e Roma). Parla Marrone (Iai)

L’asse franco-tedesco sulla Difesa non è solido come sembra, nemmeno su velivolo di sesta generazione e carro armato del futuro. L’Italia, soprattutto attraverso il dialogo con Berlino, può inserirsi e bilanciare gli allunghi di Parigi. Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai

Più Difesa tra Italia e Germania. L'incontro tra Guerini e Akk

Afghanistan, Libia e Iraq. Ma anche rapporti industriali, Difesa europea e Nato. Ecco cosa si sono detti Lorenzo Guerini e Annegret Kramp-Karrenbauer nel vertice a Berlino. Emergono nuovi spazi per aumentare la collaborazione bilaterale

La Difesa europea si apre agli Usa. Ecco i piani per la mobilità militare

Washington ha fatto richiesta per entrare nel progetto della cooperazione strutturata permanente (Pesco) dedicato alla mobilità militare. È possibile grazie al regolamento approvato a novembre, che apre la Difesa europea anche agli Stati Uniti. Ecco come funziona

Spese per la Difesa? Ecco i numeri (giusti) della Nato

Il segretario generale Jens Stoltenberg ha presentato il suo report annuale sull’Alleanza Atlantica. Mostra l’incremento della spesa complessiva, anche se gli obiettivi sanciti in Galles restano per molti (Italia compresa) ancora lontani. Si guarda al summit di fine anno e al nuovo Concetto strategico

×

Iscriviti alla newsletter