Skip to main content

Il Tempest accende i motori. Ecco l'accordo tra Italia, Uk e Svezia

Il 21 dicembre scorso il ministro Lorenzo Guerini ha siglato un memorandum con i colleghi di Regno Unito e Svezia che detta i principi per la “collaborazione paritaria” sul velivolo di sesta generazione. Il Tempest scalda i motori, e l’Italia punta al protagonismo in caso di convergenza con la proposta franco-tedesca

L'F-35 tra il Covid e le opportunità per l'Italia. Un punto sul programma

Il programma F-35 chiude il 2020 con 123 consegne. Impatto Covid mitigato, con annesso mantenimento di costi, ormai inferiori a un caccia di quarta generazione. Sono 600 i velivoli operativi in tutto il mondo, con opportunità di ulteriore crescita e due nuovi primati per l’Italia

Sull’Egitto l’Italia non faccia harakiri. Parla il gen. Arpino

Intervista al generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sui rapporti con l’Egitto tra caso Regeni e interessi nazionali. Il Cairo è sempre più protagonista nel Mediterraneo e a Roma serve “urgentemente pragmatismo”. Anche perché, intanto, la Francia “guadagna terreno”

Il Pentagono secondo Biden. Ecco chi sono e cosa pensano Hiks e Kahl

Di Alessandro Strozzi

Joe Biden ha completato le designazioni per il suo Pentagono. Ad affiancare il generale Lloyd Austin ci saranno Kathleen Hicks (vice segretario), Colin Kahl (sottosegretario per la Policy) e Kelly Magsamen (capo di gabinetto). Ecco chi sono e cosa pensano tra budget, Cina e alleanze

Tutti gli effetti della Brexit sulla Difesa. Parla Nones (Iai)

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sull’impatto della Brexit sul settore della Difesa europea. Pochi problemi sui programmi inter-governativi (come il Tempest), ma parecchi i rischi sulle collaborazioni industriali a causa “della nostra normativa”. Intanto cambia il mercato internazionale, tra Medio Oriente e Cina

A tutta innovazione. Ecco i piani di Leonardo per il 2021

L’anno della pandemia si era aperto per Leonardo con la vittoria nella maxi gara per gli elicotteri d’addestramento per la US Navy. Poi è arrivato il Covid, e l’azienda si è mostrata solida nel core business e resiliente nell’adattarsi tra innovazione tecnologica e occupazione altamente qualificata. I piani per il 2021 partono da qui

Budget, veti e accuse. Al Pentagono è scontro tra Trump e Biden

La Camera Usa ha approvato nuovamente il maxi budget militare da 740 miliardi di dollari per il 2021, dando il suo contributo al primo “override” dei quattro anni di Trump, cioè il superamento del veto presidenziale. Serve però anche il voto del Senato, atteso nei prossimi giorni, mentre Biden accusa apertamente la leadership del Pentagono di non favorire la transizione

Mini-droni per i militari di Sua Maestà. Così Londra punta sulla Difesa

Sono più piccoli del palmo di una mano i nuovi mini-droni “Bug” in dotazione alle Forze armate del Regno Unito. Serviranno per operazioni di intelligence e per supportare i militari impegnati in missione con preziose informazioni tattiche. Confermano la spinta di Londra (con cospicui investimenti) all’innovazione militare

Sfida sui cieli europei. Così la Nato risponde alle manovre russe

Sono stati 350 gli scramble di velivoli della Nato generati nel corso del 2020 dalle manovre aeree degli assetti russi sui cieli del nord Europa. Quasi un allarme al giorno per rotte sempre più frequentate dalle forze di Mosca (con bombardieri e caccia), a cui l’Alleanza risponde con l’Air policing, portato dall’Italia sulla quinta generazione

Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. Il “caso Ligado” da Trump a Biden

Con un duro editoriale su DefenseNews, il presidente del comitato Armed services del Senato, il repubblicano Jim Inhofe, è tornato sul discusso caso Ligado, attaccando il via libera della Fcc che potrebbe creare qualche problema all’infrastruttura Gps. Il progetto è stato spinto dalla presidenza Trump per avanzare sul 5G. Con Biden la partita potrebbe riaprirsi

×

Iscriviti alla newsletter