Il Gcap si conferma come un programma strategico per l’industria italiana. In occasione di un’audizione al Senato, Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia, si è soffermato sulle sfide e le opportunità offerte dal programma, sia sul piano tecnologico che occupazionale. In un momento in cui ci si interroga sul futuro della difesa europea, il modello Gcap potrebbe rivelarsi vincente anche per il sistema Europa
Difesa
Una Banca per il riarmo europeo. Ecco l'idea di una cooperazione tra Ue e Regno Unito
Di fronte alle incertezze globali e all’evoluzione della guerra in Ucraina, l’Unione europea e il Regno Unito aprono il dialogo su un fondo comune per il finanziamento della difesa europea. La proposta, ancora in fase embrionale, sarà discussa al G20 di Città del Capo, mentre Bruxelles e Londra si preparano a rafforzare la cooperazione militare. Sullo sfondo, la necessità di una maggiore autonomia nella difesa del Vecchio continente
Spazio, underwater e droni. Quanto conta la Difesa negli accordi tra Roma e Abu Dhabi
Il Forum dell’imprenditorialità è stato più di un semplice incontro di rito e ha segnato importanti novità per i rapporti tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Non solo economia però. Una parte consistente degli accordi rafforza i legami tra Roma e Abu Dhabi nel settore della Difesa e rilancia il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per i partner in Medio Oriente. Su tutti, si distingue l’accordo sulla subacquea, settore in ascesa su cui l’Italia può fare la differenza
I pensieri di un soldato ucraino. Lettera (immaginaria) dalla trincea
Nelle trincee del Donbass, mentre a Washington cambia la presidenza e con essa la strategia americana sul conflitto ucraino, continuano a combattere migliaia di soldati. Questa volta nessuna analisi geopolitica, ma a tre anni dall’ invasione russa dell’Ucraina, il generale Ivan Caruso scrive una lettera immaginaria che raccoglie le loro voci, le loro sofferenze, il loro senso di abbandono
Difesa, l’Italia può e deve giocare un ruolo in Europa. Parola di Volpi
L’Europa è un gigante economico, ma politicamente fragile e privo di una strategia autonoma. L’Italia, per posizione geografica e capacità industriale, ha il potenziale per essere un attore chiave nella costruzione di una politica estera e di difesa comune europea. L’analisi di Raffaele Volpi
Esercito europeo, è il momento di passare dalle parole ai fatti. Il punto di Pagani
La difesa comune non può limitarsi alla creazione di un “esercito europeo”, ma deve basarsi su capacità tecnologiche, autonomia strategica e cooperazione rafforzata tra gli Stati membri. Draghi ha lanciato un appello chiaro: è ora di agire, non solo di parlare. La riflessione di Alberto Pagani (Pd)
Spese per la Difesa, la Danimarca punta a superare il 3% del Pil
La Danimarca annuncia un aumento delle spese per la difesa entro i prossimi due anni, con il piano di arrivare oltre il 3% del Pil. Nel frattempo, l’Agenzia europea per la difesa avverte sui rischi della frammentazione industriale in un momento cruciale per gli equilibri geopolitici globali
Leonardo e Baykar fanno asse sui droni? Ecco le ultime novità
Leonardo sarebbe in trattative con la turca Baykar per l’avvio di una collaborazione nel campo dei velivoli a pilotaggio remoto. L’azienda turca è leader mondiale nel campo degli Uav e da tempo anela a una partnership con un Paese Ue. Se confermata, tale iniziativa permetterebbe all’Italia di beneficiare dell’expertise turca in materia di droni e di porsi come interlocutore industriale privilegiato sul mercato europeo
La Darpa rilancia sul quantum. Ecco come
Una barriera di droni. L'esperimento delle forze armate ucraine
Kyiv accelera sull’uso dei droni da combattimento con la creazione di una “unmanned kill zone”. Cinque unità d’élite testeranno la nuova strategia, combinando ricognizione e attacco per un vantaggio decisivo sul campo