Skip to main content

Una “generazione Gcap” di ingegneri per il futuro. Parola di Scarpa (Avio Aero)

Sistema Paese e competitività, ma anche l’occasione di formare una nuova generazione di professionisti con esperienza internazionale nel settore. Intervenendo davanti alla Commissione Difesa e Affari esteri del Senato, Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero, ha sottolineato tutte le potenzialità del programma di sesta generazione sviluppato insieme a Giappone e Regno Unito

Carte segrete alle aziende della Difesa. La mossa della Nato

L’alleanza condividerà con l’industria della difesa alcuni obiettivi segreti per aumentare la produzione militare. Si lavora anche con l’Unione europea per armonizzare gli standard militari e migliorare l’interoperabilità, in linea con l’impostazione del nuovo segretario generale Rutte

Gaza, l’Ue riattiva la missione umanitaria a Rafah con il coordinamento italiano

Mentre proseguono gli sforzi per mantenere il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, l’Unione europea ha riattivato una missione umanitaria presso il valico di Rafah (sospesa dal 2007) per assistere il transito dei civili e condurre attività umanitarie. All’operazione parteciperanno anche militari italiani. Parallelamente, si attende l’arrivo dei carichi di rifornimenti diretti a Gaza dall’Italia passando per il Libano

Chi è Anna Clementina Veclani nuova responsabile italiana di Boeing per il sud Europa

Boeing ha nominato come responsabile per l’Italia e il sud Europa Anna Clementina Veclani. Veclani succede nel ruolo ad Angela Natale e guiderà le iniziative strategiche per la crescita dell’azienda in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Di base a Roma, risponderà direttamente al presidente Liam Benham

Sull’asse Roma-Riad si muove anche il Gcap. Quali spazi per i sauditi?

Italia e Arabia Saudita stringono i legami sulla Difesa. Tra i dossier ancora aperti l’interesse saudita a diventare il quarto partner del Gcap. Aperture in senso positivo dall’Italia, con Giorgia Meloni e Roberto Cingolani che non escludono progressi in questo senso. Tuttavia il processo potrebbe prendere del tempo, visto il necessario accordo politico tra i governi dei tre Paesi impegnati a sviluppare il caccia di sesta generazione

Nello Spazio, Mosca sarà più aggressiva. Cosa dice il report Rand

La Russia sta aumentando la sua tolleranza al rischio nello Spazio, alimentata da sospetti sulle intenzioni militari degli Usa. Il nuovo rapporto Rand avverte sui pericoli di escalation in un dominio sempre più militarizzato

Mgcs, cosa dice l’accordo industriale per il carro franco-tedesco

Il carro franco-tedesco si farà, o almeno questo rimane l’obiettivo. Dopo una lunga serie di disaccordi, le società di Francia e Germania hanno raggiunto un accordo sul Main ground combat system: equa ripartizione delle quote e del workshare. Ora viene il momento di consolidare il progetto, mentre rimane poco chiaro se e quando la cordata verrà aperta anche ad altri Paesi

Prove di sesta generazione, negli Usa F-35 e F-22 volano con i droni gregari

Lockheed Martin annuncia di aver reso gli F-35 e gli F-22 in grado di operare congiuntamente con dei droni gregari. Mentre lo sviluppo del caccia di sesta generazione registra rallentamenti e ritardi, le nuove tecnologie hanno dato un boost allo sviluppo dei sistemi autonomi in grado di essere impiegati anche con gli attuali velivoli di quinta generazione

Spese militari, gli Usa di Trump spingono verso il 5%

Mentre in Europa diversi Stati faticano a investire il 2% del Pil nella Difesa, Donald Trump rilancia e valuta di proporre un nuovo obiettivo del 5% per i membri Nato. D’accordo anche Mark Rutte, il quale avverte che senza un aumento delle spese “la Nato non sarà in grado di difendersi”. Nel frattempo, l’Italia continua a puntare sul 2% e torna sul tema dello scorporo degli investimenti nella Difesa dai vincoli del Patto di stabilità 

Ecco la Type 054B “Luhoe”, la nuova fregata della Marina Cinese

L’entrata in servizio della Type 054B riflette l’impegno della Cina per una maggiore modernizzazione del suo strumento navale. Alimentando i timori sulla trasformazione degli equilibri militari nel Mar Cinese Meridionale

×

Iscriviti alla newsletter