Skip to main content

Unifil, una conferenza internazionale sul Libano. L’idea di Crosetto

Con l’aggravarsi della situazione al confine tra Libano e Israele, il ministro della Difesa ha riferito in Senato circa lo stato del contingente nazionale della missione Unifil e sulle prossime mosse della diplomazia italiana per garantire il rispetto della Risoluzione 1701. In programma una visita in Medio Oriente e, più avanti, una conferenza internazionale ospitata dall’Italia per il supporto a Beirut

Unifil, l’Italia chiama a raccolta i partner europei per concordare una linea d’azione comune

A seguito dei recenti incidenti che hanno coinvolto le installazioni della missione di pace delle Nazioni Unite nel sud del Libano, l’Italia ha organizzato una videochiamata tra i vertici della Difesa dei 16 Paesi europei che partecipano a Unifil per coordinare una linea d’azione comune

Se vuole contare domani, l’Europa deve agire oggi. Il bilancio di Borrell sull’Ue

Dopo cinque anni alla guida della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea, Josep Borrell fa un bilancio dei profondi cambiamenti a cui abbiamo assistito, non lesinando su critiche e moniti per il futuro. Secondo l’Alto rappresentante uscente, l’Europa deve ancora finire di svegliarsi dal suo sonno se vuole intercettare per tempo le sfide che si delineano all’orizzonte

Armi laser e tempeste elettroniche, così Leonardo rivoluziona la guerra dronica

I nuovi paradigmi bellici della guerra dronica impongono la necessità di sviluppare misure di protezione per i propri assetti a pilotaggio remoto e nuovi metodi di intercettazione per evitare che le difese aeree vengano saturate. In un colpo solo, Leonardo propone sistemi innovativi per entrambe le esigenze

L’Italia avrà il suo polo terrestre, la joint venture tra Leonardo e Rheinmetall è realtà

Dopo mesi di consultazioni, giunge finalmente l’accordo ufficiale che dà vita a Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, la joint venture paritetica italo-tedesca che promette di rivoluzionare il mercato europeo dei mezzi militari terrestri. Punto primo, sviluppare i mezzi che andranno ad aggiornare la componente corazzata delle Forze armate italiane

I vestiti nuovi dell'imperatore del cielo. Ecco la nuova versione del B-52

Il colossale bombardiere di Washington, entrato in servizio più di cinquant’anni fa, sarà aggiornato per garantire la sua operatività fino al 2060, lavorando in sintonia con i nuovi velivoli targati Usaf

Nuove guerre stellari, perché Russia e Cina potrebbero usare l’atomica nello spazio

Mentre l’umanità guarda allo spazio come al futuro della cooperazione internazionale, i timori di una militarizzazione dell’orbita terrestre non sono ancora veramente sopiti. Che succederebbe se un ordigno nucleare esplodesse nello spazio? E perché Russia e Cina ne sarebbero particolarmente avvantaggiate?

Vi racconto vecchi e nuovi problemi di Unifil. L'opinione di Del Monte

Di Filippo Del Monte

Utilizzare le Forze Armate come “peso determinante” nello scacchiere internazionale, senza dotarle degli strumenti necessari ad operare nelle aree calde quando esse (davvero) si infiammano non può essere più una strategia. L’opinione di Filippo Del Monte

Pentagono

Con i droni e contro i droni. Continua la collaborazione tra Anduril e la Difesa Usa

Anduril Industries ha ottenuto un contratto da 250 milioni di dollari dal Pentagono per produrre il sistema anti-drone “Roadrunner” e la tecnologia di guerra elettronica “Pulsar”. Mentre i Marines testano il drone “Bolt”, che potrebbe essere adottato entro il 2025

Gli Usa scelgono Avio per aumentare la produzione di propulsori per razzi

Con le linee produttive attuali sotto sforzo e la domanda crescente di forniture per le Forze armate, gli Stati Uniti guardano ai partner per rinvigorire la produzione di motori a propellente solido per razzi. Avio inizierà a breve a produrre questi articoli per la Difesa Usa, in attesa di aprire un proprio impianto oltreoceano

×

Iscriviti alla newsletter