Skip to main content

Prove di deterrenza. La Cina testa un missile intercontinentale nel Pacifico

Dopo decenni passati a nascondere i propri progressi nel campo della missilistica, Pechino annuncia il test di un vettore intercontinentale. Il lancio, avvenuto il 25 settembre, è stato condotto senza utilizzare una testata nucleare e avrebbe fatto parte di un’attività addestrativa di routine, ma nasconde in realtà un messaggio ben più ampio

L’Ucraina vuole gli Eurofighter per ottenere la supremazia aerea

Non si fermano le richieste ucraine a partner e alleati. Dopo aver ricevuto i primi lotti di F-16 a inizio estate, Kyiv è in trattative per ottenere nuovi caccia con cui contrastare la supremazia aerea russa. Oltre ai Gripen svedesi, da tempo al centro del dibattito circa ulteriori forniture di armamenti all’Ucraina, ora sembra che Kyiv sia interessata anche agli Eurofighter. Tuttavia la loro effettiva fornitura è tutt’altro che scontata

Così le fonti iconografiche dell'Esercito raccontano la Storia

Le immagini sono fonti di ricerca storica potenti e le iconografie conservate presso l’archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore costituiscono un patrimonio prezioso per ogni ricercatore e appassionato. L’evento “Obiettivo sulla Storia”, organizzato da Paola Chiesa, ha dimostrato come l’unione di forze tra la comunità accademica e il mondo militare possa gettare nuova luce sul passato

Fincantieri e Leonardo insieme per costruire i nuovi pattugliatori offshore della Marina

A Genova il taglio della prima lamiera per i quattro nuovi vascelli che saranno consegnati a partire dal 2027. Dopo il successo dei Ppa è la volta degli Opv. Stazza ridotta e tecnologia all’avanguardia saranno le caratteristiche principali di un prodotto che servirà sia ad aumentare le capacità della Marina che a essere esportato in tutto il mondo

Corsa alla quinta generazione, gli F-35 della Grecia passano da Cameri

La Grecia segue il trend e sceglie l’F-35 per rinnovare la propria aeronautica e una parte sarà prodotta in Italia. I costi sono alti e i tempi non brevi, ma la qualità tecnica dei caccia di quinta generazione compensa. Sono 20 gli esemplari ordinati entro il 2030, ma gli ordini iniziano ad accumularsi, sollevando interrogativi circa la capacità di rispettare i tempi

Gcap, fine dei dubbi laburisti? La risposta in Parlamento

Rispondendo a un’interrogazione tory, la minister Eagle conferma l’investimento di oltre 1,31 miliardi di sterline nell’esercizio in corso. Attesa per l’intervento alla conferenza di partito del premier Starmer, che la scorsa settimana con Meloni ha ribadito la centralità del programma per il jet di sesta generazione

Quarta dimensione nell'esercitazione Stella Alpina. Le novità dell'AW-249 Fenice

Di Filippo Del Monte

“Stella Alpina” è stata l’esercitazione che ha avuto la funzione di “fare sintesi” tra le varie aree capacitive dell’Esercito. Non a caso e per la prima volta, sono stati dispiegati sistemi, mezzi ed equipaggiamenti appena entrati in servizio o in via di acquisizione. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

Modernizzare e potenziare. Il gen. Caruso legge il Libro bianco della Difesa olandese

Di Ivan Caruso

In un contesto geopolitico sempre più instabile, i Paesi Bassi hanno intrapreso una radicale trasformazione della loro strategia di difesa. Il “Defence White Paper 2024” delinea un piano ambizioso per modernizzare e potenziare le forze armate olandesi, rispondendo alle crescenti minacce alla sicurezza europea. Questa analisi esamina i punti chiave della nuova strategia, evidenziando come i Paesi Bassi stiano adattando il loro apparato militare per affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Challenger 3. Ecco il carro armato next generation del Regno Unito

La nuova versione dello storico corazzato britannico è stata presentata ufficialmente da Rheinmetall ad un evento delle Forze Armate di Londra. Tecnologia avanzata, armatura potenziata e un cannone da 120 mm sono alla base del nuovo Main Battle Tank di Sua Maestà

Lezioni ucraine per il Pentagono. Ecco la nuova unità droni

L’esercitazione del plotone Lethal Unmanned System (LUS) dell’esercito Usa in Louisiana evidenzia l’importanza crescente dei droni nelle operazioni militari moderne. Testando nuove dottrine e tecnologie, l’esercito americano punta a garantire la massima readiness per affrontare potenziali conflitti

×

Iscriviti alla newsletter