Skip to main content

Comando e controllo 2.0. La nuova era del decision-making militare Usa

Di fronte alle prospettive di un possibile confronto militare convenzionale, l’Esercito degli Stati Uniti è pronto a modernizzare le sue reti di comando e controllo attraverso le tecnologie di analisi predittiva dei dati

Base in Lituania e valzer complessi con Mosca e Pechino. Le ultime mosse della Germania

La Germania si sta svegliando. Berlino finanzierà metà della più grande base militare lituana, che ospiterà 4000 militari tedeschi (novità dal ’45). Nel frattempo, il governo reagisce sul sostegno all’Ucraina e una fregata potrebbe passare attraverso lo stretto di Taiwan

Focus sui droni autonomi Usa. Cosa dice il report Csis

Lo studio del Csis individua quattro lati positivi nel Collaborative Combat Aircraft: impegno autentico dell’Usaf, un approccio atto a favorire l’innovazione, una struttura che consenta di scegliere i migliori per ogni modulo e l’ingresso di un attore non tradizionale. Tempi e budget restano migliorabili, ma c’è da essere soddisfatti

La minaccia di Pyongyang è globale. Parla l’amb. Lee Seong-ho

Corea del Sud e Stati Uniti si addestrano a prevenire eventuali attacchi nordcoreani, anche atomici, attraverso l’esercitazione Ulchi Freedom Shield. Ci riguarda da vicino, perché la sicurezza dell’Indo-Pacifico interessa anche lo spazio euro-atlantico, come sottolineato anche dall’ambasciatore in Italia della Repubblica di Corea, Lee Seong-ho, a Formiche.net

Produrre di più e velocemente. L’invito (e i fondi) dello US Army

L’Esercito degli Stati Uniti ha bisogno di rinfoltire i propri arsenali e di prepararsi alle sfide del futuro con equipaggiamenti tecnologici e in numeri sufficienti da sostenere una crisi (o una guerra) prolungata. Per far questo ha bisogno che l’industria aumenti la sua capacità produttiva, ed è pronto a investire

Progressi ipersonici. Ecco la nuova arma su cui sta lavorando Pechino

Un team di ricerca cinese ha annunciato risultati sugli studi riguardanti una nuova tipologia di missile ipersonico capace di sfruttare una particolare traiettoria per estendere raggio d’azione e non solo. Portando ancora più avanti Pechino nella competizione globale

Difesa e alleanze internazionali, i vincoli normativi che penalizzano l’Italia. L'analisi di Nones

Nonostante l’importanza dei programmi di collaborazione intergovernativa nel campo degli equipaggiamenti per le Forze armate, la normativa italiana non li copre adeguatamente se vi partecipano Paesi extra-Ue. Eppure basterebbe revisionare la legge 185/1990 per assicurare al nostro Paese una migliore difesa. Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella terza parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

Più Reaper per l'italia. Il Pentagono autorizza la vendita di droni per 738 milioni di dollari

Gli Stati Uniti hanno autorizzato la vendita di sei droni Block 5 Mq-9 Reaper all’Italia per 738 milioni di dollari, rafforzando così le capacità militari italiane. L’accordo si inserisce in un contesto di crescente domanda di armamenti avanzati tra gli alleati europei, come Germania e Danimarca, che hanno ottenuto approvazioni per l’acquisto di sofisticati sistemi di difesa

European defense fund, l’urgenza di superare le barriere normative. Scrive Nones

La normativa italiana frena l’innovazione nel campo della difesa e della sicurezza del nostro Paese, impedendo di sfruttare appieno le opportunità offerte dall’European Defense Fund. Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella seconda parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

Verso un'Europa della difesa, quale ruolo per l’Italia? Scrive Michele Nones

Siamo ancora all’interno di un lungo percorso per avere maggiore difesa e sicurezza che dovrà inevitabilmente comportare “più Europa”. L’alternativa sarebbe, infatti, “nessuna Europa”. Quale può essere il ruolo dell’Italia in questo processo? Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, in una riflessione sulla Difesa europea divisa in quattro parti

×

Iscriviti alla newsletter