Skip to main content

Londra torna nel Fondo europeo per la difesa? L’idea del think tank di Blair

Un rapporto del centro studi dell’ex premier suggerisce una revisione della capacità di difesa europea per identificare le carenze di risorse e capacità collettive. Facile prevedere le proteste di Farage

La Difesa europea punta su cyber e spettro elettromagnetico

Nove progetti, che vanno da nuovi sistemi di protezione per i velivoli a piattaforme di difesa anti-drone, passando per la Space situational awareness, i carri armati di nuova generazione e il dominio cyber. Sono solo alcuni dei progetti che la Commissione europea ha assegnato, attraverso l’Edf, a ELT Group e alla sua controllata Cy4Gate

Carri armati, cosa succede tra Leonardo e Knds?

Leonardo annuncia lo stop alle trattative con Knds per un’alleanza e per il programma Main battle tank dell’Esercito. Niente più Leopard, quindi. Nel mentre si prosegue sugli Ariete, resta da vedere come orientarsi nel medio periodo, con il carro europeo del futuro che resta l’obiettivo primario

Cosa significa per l'Italia l'ingresso del Belgio nel caccia franco-tedesco

Il Belgio è ufficialmente osservatore dello Scaf, preparando un eventuale ingresso futuro. Tra sinergie politiche e ripercussioni industriali, i significati per l’Italia

Giornata della Marina. Dall’impresa di Premuda all’eccellenza di oggi

Omaggio al sacrificio presente e passato e lodi per essere riuscita a misurarsi positivamente con la sfida del nuovo contesto geopolitico mondiale, assicurando gli interessi dell’Italia nei sette mari. A Civitavecchia si è celebrata la giornata della Marina Militare, con il saluto del Presidente Mattarella

Mirage per l'Ucraina. Cosa significa l'annuncio di Macron sui jet francesi

Parigi potrebbe dotare l’Ucraina di caccia Mirage 2000-5 entro la fine dell’anno, addestrando piloti ucraini e guidando una coalizione internazionale, che sembrerebbe essere un partenariato bilaterale con la Grecia. Ma il sostegno militare francese non si ferma qui

80 anni fa il D-Day, l’Ucraina oggi. La dimostrazione di unità delle democrazie occidentali

L’80esimo anniversario dello sbarco in Normandia riunisce un consesso dei leader del mondo libero con pochi eguali. Ricordando i sacrifici del passato, si guarda ai pericoli correnti per la democrazia e, oggi come allora, le nazioni libere rimangono unite contro la tirannia

Sbarco in Normandia. Perché è importante ricordarlo, anche in Italia

Il 6 giugno 1944, gli Alleati americani, britannici e canadesi sbarcarono sulle coste della Normandia, nella più grande operazione anfibia mai tentata nella Storia. A ottant’anni da quel giorno, onorarne la memoria significa celebrare il ritorno della democrazia e lo sviluppo delle libere istituzioni, un’attenzione che nel nostro Paese trova ancora scarsa partecipazione. L’analisi di Gregory Alegi, professore di Storia degli Usa presso l’Università Luiss

A Berlino, Elt Group presenta le ultime novità per la difesa elettronica

Elt Group ha partecipato all’Ila di Berlino, la fiera internazionale dell’aerospazio, per esplorare nuove collaborazioni nel settore spaziale e consolidare la sua presenza in Germania. Attraverso investimenti e potenziamento delle capacità ingegneristiche nei sistemi di difesa elettronica, l’azienda si prepara a affrontare le sfide del futuro nel panorama della difesa europea e mondiale

Novità per Eurofighter. Cosa significa per i cieli europei del futuro

Annunciate le nuove migliorie di Eurofighter, aggiornamenti per radar, cabina di pilotaggio, radiofrequenza. E operatività fino al 2060. E se fosse una sponda ad una fusione Gcap-Scaf?

×

Iscriviti alla newsletter