Mentre von der Leyen e Weber annunciano un altro passo verso l’obiettivo già annunciato (come l’apertura dell’ufficio per Innovazione e Difesa a Kiev), certi che gli Stati Uniti non possono difendere l’Europa per sempre, i parlamentari grillini accusano di voler rinunciare alla pace con la politica dell’elmetto
Difesa
Uno Starlink cinese? Pechino accelera sull'Internet satellitare
La Cina starebbe sviluppando un sistema di Internet satellitare simile all’americano Starlink. Pechino sta intensificando i suoi investimenti nel settore spaziale pronta a cogliere enormi benefici sia nel contesto militare sia in quello civile
Lo US Army cancella l’elicottero per la ricognizione armata. Le incognite
Non è la prima volta che l’esercito Usa cancella un programma militare già avviato, in particolare nel settore elicotteristico, nel quale lo stop imposto al progetto segue l’analogo episodio del RAH-60 Comanche. Ufficialmente lo US Army è tornato indietro sui suoi passi per spingere di più sulla componente droni, ma dietro la decisione potrebbero esserci ragioni di budget
Gli Usa hanno usato l’AI per colpire le milizie iraniane in Iraq e Siria
Il Pentagono spiega che l’uso è funzionale all’analisi di obiettivi multipli, in grande quantità, ma secondo la CTO di Centcom, Moore, c’è controllo umano nell’intero processo
La Nato a caccia di sommergibili. Gli obiettivi dell'esercitazione Dynamic Manta
Nel corso di dodici giorni le marine militari di sei Paesi dell’Alleanza Atlantica si addestreranno nella guerra antisommergibile. L’evento offrirà la possibilità di migliorare le capacità di cooperazione tra le varie forze presenti in mare e di comprendere meglio gli scenari operativi derivanti da un’escalation del conflitto con la Federazione russa
La paura dell’arma nucleare spaziale fa parlare Usa e Russia
Contatti tra i vertici dell’intelligence e i consiglieri dei leader. Ma Mosca s’infuria con Washington per le informazioni trapelate sui media. Biden lavora anche con India, Cina e G7 per scongiurare una minaccia definita “seria”
Così i droni sono diventati l’arma-simbolo del conflitto in Ucraina. Scrive Borsari
L’uso estensivo dei droni è in realtà una tendenza già emersa in altri teatri bellici della storia recente. Ciò che però distingue il caso dell’Ucraina è, innanzitutto, il numero senza precedenti di sistemi a pilotaggio remoto di ogni tipo e dimensione schierati da entrambe le fazioni. L’analisi di Federico Borsari, Leonardo fellow presso il Center for european policy analysis, Cepa, e Nato-2030 global fellow, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Sempre più Italia nell’EuroDrone. Ecco l’avionica made in Pomezia
Sarà italiano anche il sistema avionico del velivolo a pilotaggio remoto EuroDrone, il sistema che dovrà dotare il Vecchio continente di nuovi apparecchi all’avanguardia, ormai indispensabili nei nuovi scenari operativi. Sarà il Navex-100 di Northrop Grumman Italia, che sarà integrato con i sistemi di geolocalizzazione satellitare di Safran grazie a un accordo tra le due realtà
Dalla drone diplomacy alla Kaan diplomacy, le ambizioni turche sul nuovo caccia
La Turchia testa con successo il nuovo caccia di quinta generazione, “sostituto” dell’F-35. Aprendo scenari di rilievo sia sul piano della sicurezza che della weapon diplomacy. Come già fatto con i droni
A Singapore Pechino mostra il suo nuovo elicottero per l’export
La Cina ha presentato al mondo il suo elicottero d’attacco Z-10 ME al Singapore Airshow. Con il progetto, la Cina tenta di rafforzare il suo ruolo di esportare armi in Asia approfittando dell’occasione per mostrarsi quale credibile alternativa a Washington