Skip to main content

Difesa e alleanze internazionali, i vincoli normativi che penalizzano l’Italia. L'analisi di Nones

Nonostante l’importanza dei programmi di collaborazione intergovernativa nel campo degli equipaggiamenti per le Forze armate, la normativa italiana non li copre adeguatamente se vi partecipano Paesi extra-Ue. Eppure basterebbe revisionare la legge 185/1990 per assicurare al nostro Paese una migliore difesa. Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella terza parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

Più Reaper per l'italia. Il Pentagono autorizza la vendita di droni per 738 milioni di dollari

Gli Stati Uniti hanno autorizzato la vendita di sei droni Block 5 Mq-9 Reaper all’Italia per 738 milioni di dollari, rafforzando così le capacità militari italiane. L’accordo si inserisce in un contesto di crescente domanda di armamenti avanzati tra gli alleati europei, come Germania e Danimarca, che hanno ottenuto approvazioni per l’acquisto di sofisticati sistemi di difesa

European defense fund, l’urgenza di superare le barriere normative. Scrive Nones

La normativa italiana frena l’innovazione nel campo della difesa e della sicurezza del nostro Paese, impedendo di sfruttare appieno le opportunità offerte dall’European Defense Fund. Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella seconda parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

Verso un'Europa della difesa, quale ruolo per l’Italia? Scrive Michele Nones

Siamo ancora all’interno di un lungo percorso per avere maggiore difesa e sicurezza che dovrà inevitabilmente comportare “più Europa”. L’alternativa sarebbe, infatti, “nessuna Europa”. Quale può essere il ruolo dell’Italia in questo processo? Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, in una riflessione sulla Difesa europea divisa in quattro parti

Putin sotto pressione. Il nuovo fronte ucraino che spaventa il Cremlino

Doppia svolta sul fronte della fallita invasione russa dell’Ucraina: le forze di Kyiv penetrate oltre i confini controllano il gasdotto verso l’Europa e incombono sugli impianti nucleari di Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il progetto Replicator fa progressi, dall’implementazione all’acquisizione. Parola di Hicks

Nel suo discorso ad un evento della Ndia la vice-segretaria della Difesa porta buone nuove sullo sviluppo del programma unmanned e sulle best practices del Pentagono. E lancia una stoccata al Congresso

Corsa agli armamenti. L'esercito Usa testa con successo il missile ipersonico

Completato con successo il primo test di volo del missile ipersonico degli Stati Uniti, avvicinando il suo dispiegamento operativo e rappresentando un avanzamento significativo nella corsa agli armamenti ipersonici contro Cina e Russia. Tuttavia, la piena affidabilità del sistema di questa tecnologia solleva implicazioni geopolitiche e strategiche di grande rilevanza che potrebbero alterare gli equilibri di potere globali

Pentagono

Sul Collaborative Combat Aircraft il Pentagono sta facendo bene, ma è solo l'inizio. Report Csis

Il think tank statunitense elogia l’approccio adottato dal Dipartimento della Difesa nello sviluppo dei nuovi droni gregari, dalle ragioni strategiche di fondo alle scelte innovative. Ma sottolinea che questo è solo il primo passo

Guerre spaziali. L'esercito Usa adotta nuove tattiche ispirate dall'Ucraina

L’esercito degli Stati Uniti sta adottando un approccio proattivo per affrontare le future minacce spaziali, traendo importanti lezioni dal conflitto in Ucraina. Integrando le capacità spaziali nelle operazioni terrestri e sviluppando tecnologie offensive e difensive, gli Stati Uniti si preparano per una nuova era di guerra in cui lo spazio giocherà un ruolo cruciale

Anduril scommette sul futuro dell'industria della Difesa. Ecco Arsenal

La start-up californiana della Difesa ha annunciato il progetto di sviluppo di un impianto di produzione su larga scala per sistemi autonomi, sulla base di principi innovativi e tecnologie all’avanguardia. In linea con le ambizioni del Pentagono

×

Iscriviti alla newsletter