Stress test superato ma Piazza Affari ha fatto orecchie da mercante. Dopo un avvio di seduta positivo ieri tutti i bancari, ad eccezione di Mps (+0,58%), hanno invertito la rotta. Unicredit ha perso il 9,4%, Banco Popolare il 5%, Ubi il 6,2% e Intesa Sanpaolo il 3,5%. Tra gli altri istituti Bper ha ceduto il 5,7%, Mediobanca l’1,9% e Bpm…
Economia
Didi, tutti i segreti della società che ha scalzato Uber in Cina
Anche Uber si è arresa. Dopo un anno di tentativi con offerte low cost e campagne pubblicitarie finalizzate a conquistare il mercato cinese è stata costretta ad alzare bandiera bianca. "Abbiamo perso più di un miliardo di dollari, non potevamo reggere la concorrenza del rivale", ha dichiarato il numero uno del colosso di San Francisco Travis Kalanick. Sconfitta da chi? Da Didi Chuxing, un…
Tutte le difficoltà delle società della Regione Toscana. Report Corte dei Conti
Sì al rendiconto generale della Toscana per il 2015, ma con una serie di rilievi sulle società a partecipazione regionale. Si può riassumere così la relazione con cui la Corte dei Conti si è pronunciata sulla situazione economico-finanziaria dell'ente guidato da Enrico Rossi, l'uomo che un pezzo della sinistra Pd vorrebbe alla segreteria del partito al posto di Matteo Renzi. IL DISAVANZO Il…
Monte dei Paschi di Siena, ecco tappe e incognite del piano su sofferenze e capitale
La notizia cattiva è che Monte dei Paschi di Siena è la banca uscita peggio dagli stress test europei resi pubblici venerdì in serata. Quella buona è che, proprio in previsione di questo, i consulenti di Mediobanca, Jp Morgan e Lazard avevano già messo a punto un piano che dovrebbe consentire all'istituto senese di ripartire in tempi abbastanza stretti e…
Fondo Atlante 2, perché le Casse (non) devono aderire
Sulla stampa di questi ultimi giorni si sono potuti leggere vari articoli e commenti circa un possibile intervento delle Casse di Previdenza aderenti all’ADEPP nel Fondo “Atlante 2”. A questo fondo - che dovrebbe avere una dotazione fra 1,25 e 5 miliardi di euro - secondo le informazioni di stampa dovrebbero partecipare, oltre alle Casse di Previdenza privatizzate, il Fondo…
Fondo Atlante 2, tutti i subbugli delle Casse presidenziali (Inarcassa dice no)
Si fa sempre più travagliato l'avvio del fondo Atlante 2 che dovrebbe alleviare il peso delle sofferenze bancarie agli istituti di credito, a partire da Mps. INDISCREZIONI CONFERMATE Le indiscrezioni pubblicate nei giorni scorsi da Formiche.net sulle perplessità di molte Casse previdenziali di professionisti (a partire da Inarcassa) a partecipare al varo del fondo Atlante 2 auspicato a livello istituzionale…
Telecom, Mediaset, Acea. Come si muovono i francesi in Italia
Per bilanciare il suo scarso peso economico rispetto alla Germania, e soprattutto per far crescere dimensionalmente le sue grandi imprese, la Francia continua a far spesa in Italia. Da cinque anni a questa parte, approfittando della nostra lunga crisi e delle misere quotazioni di Borsa, il valore delle acquisizioni francesi è stato di ben 24 miliardi, rispetto agli 11 miliardi…
Come cambia la gestione manageriale delle performance
Aziende come GE e Microsoft, che hanno a lungo utilizzato l'approccio “stank and rank” (raccogli e valuta) per la gestione delle performance, stanno progressivamente abbandonando i sistemi di valutazione e classificazione annuali dei dipendenti, per sperimentare, invece, idee nuove che sembrano garantire feedback e miglioramenti continui. I cambiamenti che queste e altre aziende stanno apportando sono molteplici, vari e, in…
Tutti i progetti di Suez in Acea post Caltagirone
La lentezza dell’Amministrazione e la velocità del mercato. Mentre a Palazzo Senatorio si discute, soprattutto si litiga, sui futuri destini dell’AMA, Francesco Gaetano Caltagirone mette a segno un piccolo colpo. Vende una parte cospicua della sua partecipazione in Acea a Suez, la grande azienda francese, che da sempre si occupa di servizi, ed è da tempo presente nel capitale della…
Steven Zheng, chi è il magnate cinese amico di Xi Jinping che punta sul Milan di Berlusconi
Tra annunci e smentite, rilanci e stop improvvisi, la storia del Milan in mano ai cinesi si tinge sempre più di giallo. Se fino a ieri il nome che circolava negli ambienti finanziari come il deus ex machina dell'operazione era quello di Nicolas Gancikoff destinato a diventare il nuovo Adriano Galliani, adesso c'è un duo di magnati cinesi a capo del fondo…