Skip to main content

Che cosa succede fra Italia e Bruxelles sulle banche

La crisi di alcuni istituti di credito italiani (grandi e piccoli) è sparita da circa una settimana dalle prime pagine dei giornali. Ad esempio, su Il Sole-24 Ore del 17 luglio riportava, a p.17, solo un (quasi invisibile) breve comunicato dell’ufficio dell’alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, secondo cui "il Governo italiano e le autorità…

Vi racconto il mio incubo per un bond Mps a rischio Bail-in

“Avevo 18 anni e dovevo finire la scuola superiore, in banca ero andato con mia mamma e in banca c’erano i consulenti di fiducia di papà che era morto e ci aveva lasciato una piccola, ma per noi vitale, somma di denaro”. La storia che racconta a Formiche.net Andrea ha dell’incredibile e contravviene tutto ciò che i gestori predicano nella…

popolari sistema bancario

Popolare di Milano, Banco Popolare e Bper. Cosa cambierà con le fusioni

All'aumentare del numero di operatori che vanno a unirsi dovrebbe crescere mediamente anche il risparmio potenziale. Questo maggiore risparmio sarà gradualmente più legato alla razionalizzazione delle strutture IT e di back-office, alla riduzione della complessità e all'integrazione delle funzioni centrali piuttosto che al contributo derivante dalla razionalizzazione della struttura, che invece nelle fusioni di più operatori mostra un maggior contributo…

Fabrizio Viola

Carige, Banco Popolare, Mps. Ecco le ragioni dei capitomboli in Borsa

Dall’inizio dell’anno, l’indice di borsa che misura le quotazioni delle principali banche italiane è diminuito di quasi il 57 per cento. Per oltre la metà, questa perdita si è concentrata nel periodo, pur breve, intercorso fra il referendum sulla Brexit e il momento in cui si scrive. Veri e propri tracolli azionari sono stati registrati da alcuni istituti, fra i…

Urbano Cairo

Il Corriere della Sera, cosa farà Urbano Cairo in Rcs

Allora cerchiamo di analizzare la vittoria (giovedì la certificazione Consob) di Urbano Cairo (e di Intesa Sanpaolo, con Banca Imi) nei confronti del cosiddetto salotto buono della finanza milanese e italiana e di uno dei finanziere più ricchi e liquidi nel business del private equity italiano... Ma attenzione: per Cairo la sfida non sarà facile, governare Rcs non è come gestire La7…

Ecco come nasce la crisi delle banche in Europa

E’ divenuto un groviglio ormai inestricabile la questione bancaria europea: è un saliscendi di norme, di autorità, di rinvii cumulati e incrociati che rendono inutili i criteri tradizionali di gerarchia e competenza delle fonti. Gli sforzi volti a stabilizzare e rafforzarlo sembrano tanti raggi che convergono verso il mozzo di una ruota: ognuno dice la sua. Ma, non avendo la…

basilea

Monte dei Paschi di Siena, tutte le tensioni sottotraccia fra governo e banchieri

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Il confronto sulle banche non è soltanto tra il governo di Matteo Renzi e i suoi interlocutori europei. Nei giorni scorsi, infatti, non appena si è saputo delle trattative dell'esecutivo per ottenere un sostegno agli istituti di credito di casa nostra, subito un nuovo confronto, a denti stretti, si è aperto. Si tratta di quello del governo Renzi con gli…

Cosa succederà alle economie dopo la Brexit. Report Blackrock

Una maggiore volatilità incombe sui mercati mondiali, ancora impattati dalle ricadute del voto britannico sull'uscita dall'UE (Brexit) e dalla prospettiva di un'economia USA in ripresa, secondo il Rapporto Global Investment Outlook di metà 2016 redatto dal BlackRock Investment Institute. Il Rapporto fornisce un aggiornamento sull’outlook di mercato e sulle aspettative per il 2016, un anno finora segnato dall'incertezza geopolitica. "Il rischio di…

Perché gli inglesi non possono dare lezioni all'Italia sulle banche

E’ innegabile che il sistema del credito italiano sia sotto pressione. Il Monte dei Paschi di Siena (la banca più antica del mondo), affossata da decennali errori strategici e di governance non sta più in piedi e nessuno può davvero pensare che riuscirà a salvarsi senza un intervento pubblico. Però non è possibile sostenere che l’Italia sarà responsabile della distruzione…

Cosa penso del referendum sulla Brexit

Il referendum Brexit ci ha ricordato due cose. Primo, il referendum è stato semplicemente un errore dal punto di vista costituzionale. Secondo, è stato calpestato il rispetto delle generazioni future. Noi talvolta guardiamo o invidiamo l’England per la profondità della sua democrazia, o per il successo delle sue regole di mercato, ma stavolta abbiamo ragione noi. Ed è scritto nella nostra Costituzione all'art…

×

Iscriviti alla newsletter