Skip to main content

Le prime vittime della Brexit? I britannici in vacanza in Grecia

Le prime vittime della Brexit? I britannici in vacanza in Grecia, che, mentre si decretava il Leave del Regno Unito dall’Unione, si vedevano rifiutare il cambio delle sterline in euro. “Non c’è un cambio ufficiale per la Bce”, recita un avviso di un resort cinque stelle postato da un utente Twitter in vacanza a Kos e riportato da The Sun.…

Perché in Italia i nostri metalmeccanici fanno meno notizia di quelli francesi?

Per commentare le gesta dei sindacati e degli studenti francesi contro la riforma del lavoro, promossa dal ministro El Khomri, versione transalpina del nostro Jobs Act, secondo i media nazionali, ma più vicina nei contenuti e nella sostanza alla riforma tedesca Hartz, il Manifesto ha rispolverato niente meno che Jean Paul Sartre, uno degli aedi del Maggio parigino. La Francia…

iccrea, bcc

Bcc, tutte le tensioni sulle holding

Manca l’ufficialità, mancano i dettagli, ma sembra tutto pronto per la nascita di una holding alternativa che faccia da polo aggregante delle banche di credito cooperativo. Quantomeno oggi gli esperti del settore si stupirebbero se questo non avvenisse. Se le opzioni in gioco erano due, ovvero un accordo tra Iccrea e Cassa Centrale Banca o la creazione di due poli…

Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, cosa cambierà dopo l'aumento di capitale

Il Banco Popolare supera lo scoglio più alto prima della fusione con la Popolare di Milano. Si è chiuso con il tutto esaurito l’aumento di capitale da 1 miliardo del gruppo veronese: le sottoscrizioni hanno infatti raggiunto il 99,377% dell’offerta in opzione, per un ammontare complessivo pari a 990 milioni. I diritti di opzione non esercitati saranno offerti in borsa…

Brexit, ecco chi tifa e perché per il Remain

Nello scenario che i bookmaker considerano più probabile, cioè quello favorevole alla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea, i mercati finanziari potranno tirare finalmente un sospiro di sollievo per il venir meno di un fattore di rischio che ne aveva condizionato pesantemente la performance. Molto dipenderà da quanto sarà netta la vittoria, ma si tratta comunque di un’ipotesi che sarà…

Piano Juncker, numeri e idee di Abete e Scannapieco

Un po' lento sì, ma comunque inesorabile. Il Piano Juncker, lo strumento che porta il nome del presidente Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, per inondare l'economia reale con 315 miliardi di investimenti, ha compiuto un anno. E, per tracciare un primo bilancio, Febaf, Bei e Fei hanno organizzato un convegno a Roma presso la sede della federazione Febaf presieduta da Luigi Abete. COME…

Ecco le sviste fiscali di Renzi che hanno fatto lievitare le stelle di Appendino e Raggi

Le elezioni amministrative non sono elezioni politiche perché servono a scegliere i sindaci che devono garantire la vivibilità delle città. Ma un significato politico lo hanno anche loro, soprattutto quando esistono delle situazioni di correlazione tra la politica fiscale a livello nazionale e gli effetti locali. Il caso della Tasi, l'imposta sulla proprietà della prima casa, un tempo chiamata Imu,…

Cosa pensano Antonio Fazio e Giuseppe Guzzetti di fondo Atlante, italianità e Bce

Di sicuro non mollano; ciascuno nel suo campo ha contribuito a plasmare il sistema bancario italiano e hanno ancora molto da dire. Giuseppe Guzzetti, 82 anni, è ancora il grande capo delle Fondazioni di origine bancaria, l’uomo che con la Cariplo ha contribuito a costruire Banca Intesa, insieme a Giovanni Bazoli, che ha portato le fondazioni nella Cassa depositi e…

Metalmeccanici, come si muovono i sindacati

Sindacati metalmeccanici ancora mobilitati per il rinnovo del contratto nazionale scaduto alla fine dello scorso anno. QUATTRO ORE DI SCIOPERO Proclamate altre quattro ore di sciopero, rispetto alle sedici già tenute finora, da realizzarsi a livello territoriale e deciso il blocco degli straordinari e delle flessibilità in tutte le aziende metalmeccaniche. Lo hanno deciso ieri le segreterie unitarie di Fim,…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Euxit, uscita di sicurezza per l'Europa. Il nuovo libro di Roberto Sommella per Rubbettino

Noi europei siamo oggi il 7% della popolazione mondiale, produciamo il 25% del Pil totale e consumiamo il 50% del welfare planetario. Viviamo in un contesto di benessere rispetto al resto del mondo ma siamo ancora troppo piccoli e divisi per sopravvivere alla competizione globale. Eppure, sono sempre di più le pulsioni a smontare l'Unione, quando sarebbe invece cruciale rafforzarla…

×

Iscriviti alla newsletter