Skip to main content
atlante, alessandro penati

Banco Popolare e Veneto Banca. Cosa succederà agli aumenti di capitale

Taglieranno il traguardo quasi in contemporanea i due aumenti di capitale del mese di giugno: quello del Banco Popolare e quello di Veneto Banca, entrambi con un importo di un miliardo di euro. Oggi infatti sarà l’ultimo giorno utile per l’esercizio dei diritti di Verona, mentre per Montebelluna si chiuderà l’offerta ai soci in attesa che venerdì 24 si concluda…

Brexit, perché (forse) vincerà il Remain

Col senno di poi,  sembra che la scelta della scorsa settimana per un breve stacco si sia rivelata azzeccata, per lo meno sotto il punto di vista del risparmio di energie nervose per il sottoscritto. Infatti, principalmente a  causa di un’impennata dei consensi per la Brexit, che ha portato il fronte separatista a mostrare un marginale vantaggio sul Remain nei sondaggi,…

Acea, Ama, Atac. Cosa farà Virginia Raggi?

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall'altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti. LE ATTESE E I TIMORI Le…

Vi racconto l'Enasarco che verrà. Parla il neopresidente Costa

Trasparenza, responsabilità e massima sintonia con gli agenti. Una missione ambiziosa per Gianroberto Costa, 64 anni, proveniente dalle fila della Confcommercio, da pochi giorni neopresidente di Enasarco, dopo le storiche elezioni di aprile (le prime dal 1938) che hanno portato l'ente degli agenti di commercio (7 miliardi di patrimonio per oltre 230 mila iscritti) al cambio della governance dopo il regno ultradecennale di…

Perché l'Unione bancaria europea non è stata un successo

La Banking Union si sta dimostrando un flop. A due anni dal varo della Direttiva BRRD sulle risoluzioni bancarie, entrata in vigore il 1° gennaio scorso, i risultati attesi in termini di rafforzamento del sistema bancario, sono assai deludenti: sta determinando tanti e tali effetti negativi sul sistema creditizio europeo da fare concorrenza al Fiscal Compact. Così come quest’ultimo ha…

Come si dividono sulla Brexit i fondi speculativi di Londra

Di Laurence Fletcher

Nel Regno Unito gli hedge fund gestiscono circa 400 miliardi di dollari e dai loro uffici, molti dei quali nel costoso quartiere di Mayfair, generalmente cercano di mantenere un profilo basso. Ma l’incombere del referendum sull’adesione all’Ue ha provocato reazioni fuori dal coro rispetto a buona parte del settore finanziario, allineato a favore dello status quo. «Ho la sensazione che,…

Marco Bentivogli, Rocco Palombella e Maurizio Landini

Ilva e contratti, che succede tra governo, sindacati e Federmeccanica

Si è tenuto ieri mattina al ministero dello Sviluppo economico il primo incontro tra i sindacati dei metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla vicenda dell'Ilva. Era presente anche il viceministro Teresa Bellanova. Si è trattato di un confronto "interlocutorio" nel corso del quale il responsabile del dicastero ha assicurato massima disponibilità a monitorare la situazione coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori. Dal canto…

Ecco quanto costerebbe la Brexit all'Italia

Sace ha sviluppato delle previsioni per l’export italiano in caso di "Brexit", basandosi su uno scenario macroeconomico proposto da Oxford Economics. LE PREVISIONI Questo scenario prevede una crescita del Pil reale del Regno Unito dell’1,8 per cento nel 2016 e dello 0,4 per cento nel 2017. L’impatto maggiore verrebbe registrato l’anno prossimo (le previsioni senza "Brexit" indicano una crescita del 2,3 per cento). Numerose…

Tutte le fiammate anti evasori della Guardia di Finanza

Una base imponibile lorda di 30 miliardi di euro, di cui ben 21 miliardi per fittizia residenza all’estero di persone fisiche e società, 7 miliardi per stabili organizzazioni non dichiarate e 2 miliardi per il transfer pricing: i dati forniti dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sono la sintesi dell’attività della Guardia di Finanza nei 444 interventi dello scorso anno…

torino, CHIARA APPENDINO

Intesa Sanpaolo, Compagnia e non solo. Cosa dicono Elkann, Profumo e Salza di Appendino

La roccaforte del Pd si scopre grillina. E nel day after del ballottaggio la prima a parlare di “risultato storico” a Torino è la vincitrice. Chiara Appendino (M5S), neo sindaco di Torino, alla sua prima conferenza stampa dice di aver raccolto “il voto di quelle persone che non si sono sentite parte di questa città” anche a sinistra, sottintende. E inizia…

×

Iscriviti alla newsletter