Skip to main content

Leonardo-Finmeccanica, cosa si nasconde dietro l'ira dell'India?

Un pegno da pagare per avere indietro l’ultimo dei due marò trattenuti in India. Il colpo di coda dell’inchiesta per corruzione risalente ai precedenti vertici del gruppo. Il frutto dello scontro tra il governo di Narendra Modi e il partito del Congresso di Sonia Gandhi. O la recente commessa in Pakistan? Sono queste alcune delle chiavi di lettura dell’annullamento delle…

Perché Bruxelles vuole tamponare i camion di Iveco, Scania, Man e Volvo-Renault

L'Unione Europea sarebbe pronta a comminare la più grande multa della sua storia, colpendo i maggiori produttori europei di veicoli industriali per collusione sui prezzi nel periodo 1997-2011 e per la ritardata introduzione di nuove tecnologie volte a contenere le emissioni. Stando a quanto riportato dal Financial Times, nel mirino di Margrethe Vestager, commissaria Ue alla Concorrenza, ci sarebbero Daf,…

Ecco le 5 accuse di Ignazio Visco all'Europa su banche e titoli di Stato

Buona parte delle considerazioni finali lette da Ignazio Visco sono dedicate alle banche ed è giusto così, perché la crisi bancaria è il cuore della crisi italiana. Certo c’è il debito pubblico. C’è la caduta di produttività. C’è la perdita di capacità produttiva. Ma le banche restano l’alfa e l’omega. E dopo aver letto e ascoltato le parole del governatore…

Che succede a Pil e occupazione

La seconda lettura del Pil italiano nel 1° trimestre 2016 ha confermato lo 0,3% t/t della prima stima (in lieve ripresa rispetto allo 0,2% t/t visto nella seconda metà del 2015). Anche la tendenza annua è stata confermata, all’1% (da 1,1% precedente, che rappresentava un massimo da 4 anni e mezzo). Il dettaglio delle componenti è in linea con le…

consob, giuseppe vegas

Il Corriere della Sera, ecco perché Consob sfruculia Mediobanca sull'Opa con Bonomi

La battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo editoriale del Corriere della Sera, è ormai senza esclusione di colpi. La nuova puntata dello scontro, come riportato dall'Ansa il 30 maggio, ha visto la Consob e la Guardia di Finanza fare irruzione negli uffici di Mediobanca per raccogliere documentazione sulla genesi della contro offerta promossa dal finanziere Andrea Bonomi e dalla…

Perché l’Europa sbaglia (un po’) su banche e titoli di Stato. Parola di Ignazio Visco

Di Ignazio Visco

Pubblichiamo un breve estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (qui il testo completo) Il processo di riforma delineato nel Rapporto prevedeva una graduale cessione di sovranità in campo economico e finanziario e l’affiancamento o la sostituzione di strumenti di intervento nazionali con analoghi istituti sovranazionali. Per le banche si proponeva sia di portare la responsabilità…

Salvatore Rossi e Ignazio Visco

Bankitalia fa i conti dei crediti bancari deteriorati

Questione finemente politica, la gestione dei crediti deteriorati e delle sofferenze bancarie è finita in testa alle preoccupazioni dei regolatori e, a seguire, del governo, che ha varato la disciplina che ha dato origine al fondo denominato Atlante che dovrà farsi carico non solo di acquistare eventuali pacchetti di crediti deteriorati, ma anche di acquistare pacchetti azionari di banche in…

ivass

Banca d'Italia, cosa (non) ha detto Ignazio Visco

Oggi  l’Italia che crede di contare (che non coincide necessariamente con quella che ha voce in capitolo) affollerà Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia. Alcuni leggeranno con cura le "considerazioni finali" della relazione del Governatore, molti faranno finta di leggerle ma scorreranno i giornali o riempiranno la cartelle del sudoku; la grande maggioranza farà lo "struscio" come il sabato sera…

Vincenzo Boccia

Perché gli imprenditori non sono molto ottimisti sulla produzione industriale

Il Centro Studi Confindustria rileva un incremento della produzione industriale italiana dello 0,3% in maggio su aprile, quando è stata stimata una variazione di +0,4% su marzo. La variazione congiunturale acquisita per il secondo trimestre 2016 è di +0,3%. I CONFRONTI La produzione al netto del diverso numero di giornate lavorative è avanzata in maggio dell’1,5% rispetto a maggio del 2015;…

Unicredit, Telecom, Prysmian. Chi premia di più dipendenti e manager

Intesa, UniCredit, Telecom Italia, Prysmian. Sono le società italiane che con più frequenza attuano piani di incentivazione azionaria. Che cosa sono e che effetto hanno sulle aziende e sull’andamento dei titoli? Alla domanda ha provato a rispondere Sodali, società internazionale di consulenza in ambito corporate governance e proxy assembleare. COSA E' IL PIANO DI INCENTIVAZIONE Intanto, di cosa parliamo. Il…

×

Iscriviti alla newsletter