Skip to main content
70 anni, Sicurezza

Cosa succederà all'euro dopo Brexit. Report BlackRock

Di BlackRock

La decisione del Regno Unito di lasciare l’UE comporterà conseguenze politiche e economiche di lungo periodo. Prevedibilmente i leader europei ora dovranno adoperarsi per contenere i movimenti populisti interni incoraggiati dall’uscita del Regno Unito e per impedire che crolli l’edificio dell’UE. Ugualmente prevedibile sono l’irrigidimento della posizione negoziale nei confronti del Regno Unito e una minore attenzione alle necessarie riforme…

Come evitare il collasso dell'euro dopo la Brexit

L’affermazione dell’"exit" al referendum britannico apre una crisi che oggi vede uscire il Regno Unito dall’Unione Europea e che in breve tempo potrebbe vedere sgretolarsi l’eurozona. È il caso di dire che i nodi vengono sempre al pettine e, per una volta, nessuno potrà dire che gli economisti non avevano avvertito. Già nel giugno 2010, ai primi segni di crisi…

atlante, alessandro penati

Popolare Vicenza e Veneto Banca. Tutte le angosce di Penati col Fondo Atlante

Proseguono senza sosta le vicissitudini del fondo Atlante, nato alla fine di aprile per affrontare i due principali rischi del settore bancario: coprire gli aumenti di capitale più incerti ma soprattutto comprare i prestiti in sofferenza in modo da non creare buchi nei bilanci. L'INGHIPPO DELLE BANCHE VENETE Ma per ora il fondo gestito dalla Quaestio sgr guidata da Alessandro…

Tutti gli effetti della Brexit per l'Italia

C’è ampio consenso sulla valutazione che gli effetti sull’economia britannica saranno negativi nel breve e nel lungo periodo, ma molta divergenza riguardo alla dimensione di tali effetti. Il Tesoro britannico ha previsto una contrazione del Pil di -0,1 per cento t/t dal 2016. T3 per quattro trimestri, nel suo scenario di shock standard, che si confronta con uno scenario di…

Brexit, tutti gli scenari nei report degli analisti

“Questo è l’inizio di un disastroso divorzio - afferma Regina Borromeo, portfolio manager di Brandywine Global (Gruppo Legg Mason) - La Brexit è una scossa all’integrità strutturale della UE e una carica energizzante per i movimenti populisti. L’uscita della Gran Bretagna creerà ostacoli alle prospettive economiche dell’Eurozona e potremmo correre il rischio concreto di assistere a nuove richieste di uscita…

Cosa farà la Bce di Draghi dopo la Brexit

Di Exane BNP Paribas

Allo stadio attuale è difficile identificare le conseguenze derivanti sul medio termine dalla vittoria del “Leave” in quanto dipenderanno dall’andamento dei negoziati. Nonostante l’assenza di visibilità, si ritiene che il verificarsi congiunto di uno shock di fiducia, la presenza di condizioni finanziarie più severe e l’incertezza politica porterà il Regno Unito in recessione entro fine d’anno. L’esito del referendum apre, inoltre,…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Tutte le sofferenze di Penati col Fondo Atlante

Sul Fatto, Giorgio Meletti ha dato conto di un incontro tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio e responsabile della "cabina di regia", Tommaso Nannicini, e i vertici delle 15 casse previdenziali degli ordini professionali italiani. Durante il convivio, il governo avrebbe reiterato la moral suasion alle casse previdenziali, invitandole a prendere in considerazione l’investimento nel nuovo veicolo Atlante, che dovrebbe…

Il dopo Brexit dei metalmeccanici

I metalmeccanici vogliono fare il contratto nonostante le paure originate dal dopo “Brexit”. PRODI E L'USCITADALLA GB L’Italia, come Paese fondatore della Ue, ha ora responsabilità e peso maggiori. “L’uscita della Gran Bretagna- ha ricordato l’ex premier Romano Prodi- dall’Unione europea non è la fine del mondo”. Infatti,tutte le istituzioni continentali sono al lavoro per scongiurare ogni tipo di “effetto…

Boris Johnson

Tutte le fandonie economiche sulla Brexit

La manipolazione attraverso il gioco della comunicazione, dei sondaggi e delle previsioni è riuscito, strumentalizzando cinicamente perfino la morte della giovanissima deputata Jo Cox, uccisa da uno spostato. Mercati giù, in preda al panico; mercati su, rasserenati dal presunto effetto di resipiscenza del corpo elettorale, che si sarebbe convinto della pericolosa identificazione del delirio dell'omicida con il populismo di chi…

Cosa temono dalla Brexit le imprese britanniche in Lombardia

Le ripercussioni della Brexit sull’economia lombarda? Sono potenzialmente rilevanti. Lo dimostrano i dati raccolti dalla Camera di commercio di Milano secondo cui nella regione sono presenti circa cinquecento imprese a partecipazione o controllo britannico che valgono 13 miliardi e 50 mila posti di lavoro. Oltre un terzo delle imprese impiantate in Lombardia si attende cambiamenti A caldo sul risultato elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter