Skip to main content

Come e perché in Germania spira un vento protezionista contro la Cina

“Se vogliamo giocare nella serie A allora dobbiamo battere la concorrenza sulla qualità però e non sulla quantità”. Così diceva Angela Merkel nell’autunno del 2005 appena eletta cancelliere. La Germania allora era ancora a metà del guado, gli effetti delle riforme dello Stato sociale che erano costate il posto al suo predecessore, il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, ma avrebbero iniziato…

Vi spiego il guazzabuglio dell'articolo 18 per i dipendenti statali

Gli "ammazzasette’’ della Casta strillano come aquile (sarebbe meglio dire come galline) all’indirizzo della sentenza della Corte di Cassazione sull’inapplicabilità dell’articolo 18 come ‘’novellato’’ dalla legge n.92 del 2012 (la riforma del mercato del lavoro made by Fornero). Secondo gli "ammazzasette’’ nostrani, i pubblici dipendenti non costituiscono altro che il "mondo di mezzo’’ tra la politica e i cittadini; in…

telecom Flavio Cattaneo

Ecco la controffensiva di Telecom su Enel e banda larga

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Meno paletti per noi di Telecom o vincoli più stringenti per Enel. Di sicuro, le authority - e l'Antitrust in particolare - dovranno muoversi perché lo scenario sta cambiando. E' questo il pensiero in casa Telecom in questi giorni. L'impostazione è maturata dopo l'offensiva di Enel, avallata dal governo, sulla banda larga. L'avanzata del gruppo elettrico nella fibra ottica non…

Etichette

Alstom, Bombardier, Hitachi. Perché l'Europa si lancia contro la Cina sui treni

Il nuovo scontro tra Unione Europea e Cina corre sui binari delle ferrovie. Il dumping che Pechino da troppo tempo applica nel settore ferroviario con l'esportazione a basso costo di locomotive, materiale rotabile e binari ma anche attrezzature di segnalamento e telecomunicazione, ricambi e motori, non è passato inosservato. Per questo a Strasburgo è stata votata una risoluzione che suona…

Editoria, tutte le novità in arrivo per i dati Ads delle copie digitali

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Domani, venerdì 10 giugno, è in programma alle 14,30 un atteso consiglio di amministrazione della società Ads che certifica i dati sulla vendita e la diffusione dei giornali. All’ordine del giorno, secondo la ricostruzione di Formiche.net, l’approvazione del verbale del precedente cda tenuto il 18 maggio. In quella riunione è stata discussa la sospensione per un mese di una parte…

Ecco il nuovo board Enasarco

L'Enasarco chiude un primo capitolo della sua storia, in attesa di completare definitivamente la squadra di governo. Lo scorso 8 giugno l'assemblea dei delegati riunitasi a Roma ha indicato la composizione del primo board frutto delle storiche elezioni dello scorso  aprile, le prime in oltre 70 anni di storia dell'ente previdenziale degli agenti di commercio. I nomi usciti dall'assemblea sono quelli che…

Veneto Banca, ecco le parole di Carrus che fanno penare Penati

È ufficialmente partito l'8 giugno l'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca collegato al progetto di quotazione alla Borsa di Milano. E proprio nel giorno in cui l'operazione ha preso il via, il management dell'istituto di Montebelluna ha incontrato i giornalisti in una conferenza stampa a Milano. LE PAROLE DI CARRUS Per capire meglio alcuni passaggi e retroscena…

Giuseppe Vegas

Banca Etruria, Report, la Consob e la tenzone Gabanelli-Vegas su prospetti e bond

Consob-banche salvate, ci risiamo? Pare proprio di sì. A sei mesi dal ciclone delle 4 banche salvate che, oltre ai risparmiatori sottoscrittori di obbligazioni subordinate, ha investito anche Bankitalia e Consob, la commissione per la Borsa guidata da Giuseppe Vegas torna sotto i riflettori. Al centro della vicenda, ancora una volta, quegli scenari probabilistici la cui applicazione da parte della commissione è…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Veneto Banca, ecco segreti e sbuffi sull'aumento di capitale (in attesa del fondo Atlante)

Al via oggi, 8 giugno, l'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca che, come nel caso della recente operazione della Popolare di Vicenza, è connesso con la quotazione in Borsa (Ipo). Parte l'8 giugno, infatti, anche il collocamento istituzionale delle azioni che si concluderà il 24 dello stesso mese, mentre due giorni prima, il 22, terminerà il periodo…

Virginia Raggi ha torto su Acea per acqua pubblica e vertici. Parla l'avvocato Pellegrino

Ancora un tracollo in Borsa per Acea: ieri il titolo dell’utility controllata dal Comune di Roma ha lasciato sul terreno un altro 3,3%, una percentuale quasi analoga a quella persa lunedì. Due giorni dopo il risultato delle amministrative romane, la spiegazione che arriva dal mercato è sempre la stessa: l’eventuale vittoria al ballottaggio di Virginia Raggi, la candidata del Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter