Skip to main content

Vegas (Consob) rimbrotta la Germania sul tetto per le banche ai titoli di Stato

Di Giuseppe Vegas

Estratto del discorso tenuto oggi dal presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in occasione dell’incontro annuale con il mercato finanziario In questo contesto, la solidità del sistema bancario è stata commisurata all’adeguatezza del patrimonio di vigilanza. Sofferenze, esposizioni eccessive in titoli pubblici, derivati e titoli strutturati hanno determinato un susseguirsi di esercizi di stress test e di valutazione della qualità degli…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Enel o Telecom Italia, cosa succederà a Metroweb?

Potrebbe essere questa la settimana decisiva per le sorti della rete a banda ultra larga del nostro paese. La riunione del cda di Enel per l’approvazione della trimestrale è convocata per oggi, quella di Telecom per venerdì prossimo. In entrambe potrebbe essere messa nero su bianco un’ipotesi di offerta che i due gruppi faranno recapitare a Metroweb, la società controllata con il…

Antonio Patuelli

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Cosa si farà dopo il fondo Atlante

Il fondo Atlante che ha da poco messo in sicurezza l'aumento di capitale della Banca Popolare di Vicenza, diventandone praticamente unico azionista, potrebbe essere solo l'inizio, o comunque la parte più eclatante, di tutta una serie di operazioni "di sistema" tese a reperire risorse per sostenere il tanto tribolato sistema del credito italiano. Molti indizi depongono a favore di questa…

Ecco perché Deutsche Bank trema

Negli incontri del presidente Obama con la cancelliera Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono stati indubbiamente diversi, come il terrorismo, le sanzioni contro la Russia ed il futuro dell'Ue. Forse del più preoccupante, almeno nel breve periodo, pare che non si sia parlato: la crisi finanziaria e il ruolo della DB, Deutsche bank,…

Come cambierà Veneto Banca (senza fondo Atlante). Parla Schiavon

Cosa succederà a Veneto Banca dopo il ribaltone in assemblea sul rinnovo del cda? L’istituto di Montebelluna è reduce da un’assise infuocata che ha sancito, contro tutte le previsioni, la vittoria della lista sostenuta dalle associazioni dei soci che si è imposta con il 57,9% dei voti su quella apparentemente favorita, appoggiata dal board uscente, che si è fermata sul…

Deutsche Bank, Hsbc, Ubs. Chi avrà ancora bisogno di capitali

Mediobanca Securities immagina il futuro del sistema bancario europeo sulla base delle prossime richieste regolamentari. E non è un futuro roseo, soprattutto per gli istituti di credito dell’Europa core. Lo studio della banca d’affari contenuto in un report di inizio aprile firmato da Andrea Filtri e Antonio Guglielmi si basa su un assunto fondamentale: che il regolatore europeo, per eliminare…

Ecco i doppi giochi della Germania sul salvataggio delle banche

La Germania non applicherà nel salvataggio di Hsh Nordbank le regole più severe sugli aiuti di Stato (richieste proprio da Berlino) che impongono la partecipazione dei privati alle perdite (burden sharing). Il Paese che più di ogni altro ha spinto per far pagare i privati nelle crisi bancarie è nello stesso tempo quello che si è impegnato maggiormente per evitare…

Perché serve l'Helicopter money. Parola di Bill Gross

«Ho il sospetto che politici e banchieri centrali, invece di morire, sceglieranno di volare». Lo sostiene Bill Gross, portfolio manager di Janus Capital e co-fondatore del fondo obbligazionario Pimco. Il riferimento è all'helicopter money, ovvero l'iniezione di liquidità direttamente nei conti correnti dei cittadini da parte delle banche centrali. Se ne parla da tempo come una sorta di ultima spiaggia:…

Perché gli Stati Uniti non deludono in economia

Ho già espresso la nostra opinione sul fatto che l'attuale situazione economica sia simile a quella del 1999 e che il 2017 potrebbe essere come il 2000. Il 2000 è stato un anno difficile, soprattutto per gli Stati Uniti, in quanto l'economia è entrata in recessione; uno scenario simile a quello che ci aspettiamo per il 2017. Ovviamente, il 1999…

Cosa succederà alle banche europee

Nei prossimi dieci-quindici giorni, le principali banche europee (tra cui HSBC, BNP Parisbas, Societé Génerale, Credit Suisse e UBS) presenteranno i loro risultati per il 2015. Presidenti, amministratori delegati e direttori generali diranno che, nonostante le acque procellose ed il cattivo tempo, sono riusciti, con sforzi eroici, ad aumentare gli utili. Un rapporto dell’Economist Intelligence Unit riferisce che, sulla base…

×

Iscriviti alla newsletter