Questione finemente politica, la gestione dei crediti deteriorati e delle sofferenze bancarie è finita in testa alle preoccupazioni dei regolatori e, a seguire, del governo, che ha varato la disciplina che ha dato origine al fondo denominato Atlante che dovrà farsi carico non solo di acquistare eventuali pacchetti di crediti deteriorati, ma anche di acquistare pacchetti azionari di banche in…
Economia
Banca d'Italia, cosa (non) ha detto Ignazio Visco
Oggi l’Italia che crede di contare (che non coincide necessariamente con quella che ha voce in capitolo) affollerà Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia. Alcuni leggeranno con cura le "considerazioni finali" della relazione del Governatore, molti faranno finta di leggerle ma scorreranno i giornali o riempiranno la cartelle del sudoku; la grande maggioranza farà lo "struscio" come il sabato sera…
Perché gli imprenditori non sono molto ottimisti sulla produzione industriale
Il Centro Studi Confindustria rileva un incremento della produzione industriale italiana dello 0,3% in maggio su aprile, quando è stata stimata una variazione di +0,4% su marzo. La variazione congiunturale acquisita per il secondo trimestre 2016 è di +0,3%. I CONFRONTI La produzione al netto del diverso numero di giornate lavorative è avanzata in maggio dell’1,5% rispetto a maggio del 2015;…
Unicredit, Telecom, Prysmian. Chi premia di più dipendenti e manager
Intesa, UniCredit, Telecom Italia, Prysmian. Sono le società italiane che con più frequenza attuano piani di incentivazione azionaria. Che cosa sono e che effetto hanno sulle aziende e sull’andamento dei titoli? Alla domanda ha provato a rispondere Sodali, società internazionale di consulenza in ambito corporate governance e proxy assembleare. COSA E' IL PIANO DI INCENTIVAZIONE Intanto, di cosa parliamo. Il…
Popolare Etruria, Banca Marche, Cariferrara. Tutti i travagli di Nicastro
Non c'è pace per le quattro banche nate dalle ceneri dei salvataggi della Popolare Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti. Le hanno chiamate le good bank, a sottolineare che dei vecchi istituti è stato preso solo il buono (nella sostanza, i lavoratori, visto che non è stato licenziato nessuno, i conti correnti, i prestiti "sani" erogati a imprese e famiglie).…
Che cosa si aspettano i mercati dalla Fed
Le ultime settimane potrebbero rappresentare un punto di svolta per le aspettative degli investitori sulle prospettive economiche degli Stati Uniti. Dopo i timori causati dal peggioramento delle condizioni creditizie in Usa e dalla debolezza dell'economia a stelle e strisce nella prima parte dell’anno, il dibattito si sta rapidamente spostando sul ritmo e sulle tempistiche del rialzo dei tassi della Fed.…
Ecco come Fca di Marchionne farà affari con Google
Google ha ufficialmente avviato la collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles finalizzata allo sviluppo della tecnologia di guida automatica attraverso test sulla Pacifica (novità negli showroom di Chrysler che colmerà il vuoto lasciato dalla Town & Country amata dagli affezionati al segmento monovolume). Per questo aprirà un centro di ingegneria e sviluppo alle porte di Detroit. Il nuovo ufficio di Novi…
Come sarà ristrutturato il debito della Grecia
L’Eurogruppo ha raggiunto lunedì l’accordo per lanciare un piano di ristrutturazione del debito della Grecia verso organismi ufficiali. Si tratta di una misura ritenuta da tutti necessaria e già ipotizzata nell’ambito del secondo programma di assistenza. D’altronde, non era credibile pensare che, anche nel lontano futuro, la Grecia potesse rifinanziare un debito così ingente sul mercato, o ridurlo semplicemente grazie…
Unipol, Assicurazioni Generali, Allianz. Come sarà il nuovo stress test
L’ultimo esame europeo risaliva a fine 2014 e per le assicurazioni italiane era andata piuttosto bene. Ma quello scenario di stress ipotizzato nel test di due anni fa, che immaginava un contesto finanziario alla giapponese, ovvero con tassi d’interesse rasoterra per un lungo periodo, è stato di fatto superato dalla realtà. Ecco perché i regolatori europei, raccolti nell’Eiopa, nel mettere…
Come e perché Veneto Banca finirà al fondo Atlante
Veneto Banca veleggia verso il Fondo Atlante? Temperature estive a parte, sono giorni caldi per l’istituto di Montebelluna guidato dal presidente Sefano Ambrosini e dal dg Cristiano Carrus, fresco di ribaltone in assemblea, con la lista indicata dal board uscente uscita sconfitta dall’assise del 5 maggio. UNA SETTIMANA DECISIVA? Lunedì 30 maggio la banca terminerà infatti il pre-marketing in vista del lancio…