Skip to main content
telecom Flavio Cattaneo

Metroweb, cosa succede davvero tra Telecom e Cdp

L'idea del condominio di più operatori nel controllo di Metroweb è definitivamente tramontata, e il cambio di direzione deciso dalla Cassa Depositi e Prestiti ha rimesso in gioco Telecom nella partita sulla fibra ottica, visto che l'operatore tlc guidato da Flavio Cattaneo e Giuseppe Recchi ha sempre chiarito che un ipotetico acquisto di Metroweb sarebbe stato per la maggioranza della…

Pensioni, cosa prevederà la flessibilità in uscita dei dipendenti

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

In questi ultimi tempi, in preparazione della legge di stabilità 2017, si fa un gran parlare di iniziative governative volte a favorire la cosiddetta “flessibilità in uscita” dei lavoratori dipendenti (pare di capire riservate, in via prevalente od esclusiva, ai lavoratori dipendenti del settore privato). Già la legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) aveva stabilito micro-interventi in materia, e cioè:…

Perché il Def implica una (piccola) manovra correttiva

L’8 aprile è stato approvato il Documento di economia e finanza 2016 (DEF), il principale documento di programmazione economica. All’interno del Semestre europeo è il momento in cui il governo definisce obiettivi, priorità e programmi per il triennio 2017-2019, confermando o rivedendo gli impegni presi l’anno precedente. Impegni su cui saranno chiamati a esprimersi le istituzioni europee e che verranno…

Leonardo, ecco nome e logo nuovi di Finmeccanica

Nuovo logo e nuovo nome per il gruppo italiano attivo nella difesa e nell'aerospazio dal primo gennaio 2017. Questa mattina l'assemblea di Finmeccanica ha approvato il cambio di denominazione in Leonardo. LE PAROLE DI MORETTI "Poca fantasia nel nuovo nome Leonardo? Credo proprio di sì, ma in giro per il mondo piace", ha detto l'ad Mauro Moretti, rispondendo agli azionisti nell'assemblea chiamata ad approvare…

Ecco tutto quello che Weidmann ha evitato di dire

Il lungo intervento di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, non può passare sotto silenzio. Le raccomandazioni dispensate a piene mani con l'obiettivo trasparente di tirare le orecchie al Governo italiano - "l'avvertimento  di Weidmann a Renzi": titolava Il Corriere della sera - sarebbero risultate più credibili se accompagnate da un minimo di riflessione autocritica. Indispensabile per dimostrare la necessità di…

Rodrigo Cipriani Foresio, chi è l’uomo ponte fra Alibaba e il Milan di Berlusconi

Grandi speranze per i tifosi dell'A.C. Milan arrivano dalla Cina. Il colosso dell’e-commerce Alibaba potrebbe essere interessato all’acquisto della squadra di calcio italiano, ormai sprofondata nel caos e nella rassegnazione dopo mille sconfitte. I cinesi, si sa, sono affascinati dal football: nell’ultima sessione di affari della Chinese Super League hanno speso 260 milioni di euro solo nel mese di febbraio,…

Metalmeccanici, tutti i nodi del rinnovo del contratto

Quello che avevamo previsto è accaduto. Federmeccanica ed Assistal hanno convocato Fim, Fiom, Uilm in Confindustria per venerdì 6 maggio alle ore 10.30. All'ordine del giorno la ripresa della trattativa per il rinnovo del Ccnl di settore, interrotta lo scorso 24 marzo. Si tratta di un appuntamento importante. La convocazione è il primo atto ufficiale tra le parti dopo lo  sciopero generale dei…

Popolare di Vicenza, ecco come le sofferenze non facevano soffrire troppo le authority

Le attuali, forti, difficoltà della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), alle prese con un aumento di capitale da 1,5 miliardi e una quotazione in Borsa in forse, non sono emerse d'improvviso tutte insieme, ma sono il frutto di una situazione peggiorata man mano negli anni davanti agli occhi di tutti. Compresi quelli di coloro, a partire dalle autorità Bankitalia e…

Cosa penso delle bordate di Jens Weidmann

Se Jens Weidmann avesse letto l'articolo di Vincenzo Visco pubblicato sulla Repubblica di oggi (in basso a pagina 29, quella dei commenti), avrebbe potuto citarlo con una certa soddisfazione di fronte al suo pubblico nella residenza dell'ambasciatore tedesco, concludendo legittimamente: vedete che ho ragione io, lo dice anche un rinomato esponente della sinistra ortodossa italiana. "L'Europa non può rappresentare un…

Perché le banche europee diventeranno più americane. Parola di Mediobanca

Banche più vicine al modello Usa e più vicine alle piccole imprese. Sarà quello che accadrà alla fine di questa ennesima stretta patrimoniale dell’Europa sul sistema degli istituti di credito. “In definitiva - scrive Andrea Filtri su un report di Mediobanca Securities - immaginiamo le banche europee convergere verso il modello statunitense: da grandi banche che attualmente sono tre volte…

×

Iscriviti alla newsletter