Skip to main content

Carige, tutti i dolenti dossier per Tesauro e Bastianini

Per la genovese Banca Carige si avvicina una data fatidica: il 31 marzo, quando l'assemblea degli azionisti sarà chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, dopo la discontinuità al vertice chiesta dalla famiglia Malacalza, azionista di riferimento. NUOVO PIANO Ma il 31 marzo è una data forse ancora più importante per l'attuale tandem alla guida dell'istituto, ossia l'amministratore delegato…

Ecco come Draghi ha esaurito le cartucce Bce

Di Kim Lubbers e Ruth van de Belt

Giovedì scorso la Banca centrale europea (BCE) era costretta ad agire. Non soltanto i dati economici pubblicati dopo la riunione di politica monetaria di dicembre sono meno positivi rispetto alle previsioni, ma sono aumentati anche i rischi di un ulteriore peggioramento. A febbraio, i livelli dei prezzi sono nuovamente scesi per la prima volta da settembre 2015 e i tassi…

Banche, ecco come Bruxelles frena la Bce

La Commissione Ue potrebbe lanciare proposte legislative per ammorbidire le regole sugli importi massimi distribuibili (Mda) dalle banche su dividendi, cedole e bonus. Bruxelles sta valutando di dividere in due parti i requisiti di secondo pilastro (come quelli Srep della Bce): da un lato ci sarebbero i «requisiti di capitale di secondo pilastro» in senso proprio (individuali per banca, da…

tim, mucchetti

Riforma Bcc, ecco come si dividono nel Pd renziani e bersaniani

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Mentre gli onorevoli del Pd Giovanni Sanga ed Emanuele Lodolini, rispettivamente relatore e componente della VI Commissione Finanze, elogiavano e valorizzavano la riforma del credito cooperativo contenuta nel decreto legge n.18/2016 enunciando il grande lavoro che si sta facendo in Commissione Finanze per migliorare il testo e per garantire l'opportunità di chi non vuole far parte della holding di poter prendere…

qatar

Saipem, Gavio e Danieli. Come procedono i rapporti fra Italia e Iran

La revoca delle sanzioni internazionali all'Iran dello scorso 16 gennaio ha aperto le porte di uno dei più grandi mercati del mondo islamico alle imprese europee ed americane. Il petrolio e il turismo, certo. Ma non solo. Le possibilità di investimento nella Repubblica Islamica sono molteplici e sono state ulteriormente incoraggiate dal risultato delle elezioni per il Majles - il…

Perché l'Europa è affaticata

Quasi in parallelo con i risultati delle elezioni in tre importanti Länder tedeschi e gli esiti delle "primarie" e delle "consultazioni popolari" per le elezioni in diverse città italiane (di cui quattro molto importanti), i venti maggiori istituti di previsioni econometrica (tutti privati, nessun italiano) hanno diramato l’aggiornamento mensile delle loro stime per i principali Paesi del mondo, e dunque…

Vincent Bolloré

Telecom Italia, ecco come flirtano con Bolloré i piccoli soci di Asati

I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del…

Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…

popolari mps Sforza Fogliani

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi. Ecco le bufale sui mutui bancari

Le sceneggiate varie, ad opera di più artefici, sulla questione dei mutui bancari, sconfortano più che destare preoccupazione. La politica s’è gettata a pesce su questo argomento  perché in questa Italia, a mettersi contro  le banche, un  politico non ci perde mai  (semmai, ci perde l’economia: ma questo non interessa chi c’è oggi, al  massimo interesserà chi ci sarà in…

Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga

Nell’attesa che il regolatore definisca come procedere alla costruzione dell’infrastruttura per la Rete a banda ultra larga, Telecom e Enel proseguono con i propri investimenti in fibra e si portano avanti nello studio della joint venture in una sorta di concorrenza che cela frizioni e tensioni. Il loro slancio nelle aree a fallimento di mercato dipenderà dal quadro regolatorio e…

×

Iscriviti alla newsletter