Skip to main content
MARIO DRAGHI BCE

Cosa ha fatto (e cosa farà) la Bce di Draghi. Report Intesa Sanpaolo

Il tono della comunicazione di Francoforte resterà ampiamente accomodante: verrà riaffermato l’impegno a fare di più se necessario, e con esso la guidance sui tassi. Nell’ultimo mese, i dati hanno fornito segnali moderatamente positivi a livello globale, ma ancora incerti rispetto al ciclo dell’Eurozona. I rischi per i prossimi mesi sono prevalentemente di natura politica. La BCE non potrà abbassare…

Ecco tutte le teorie farlocche di Fmi e banchieri centrali

E’ stato pubblicato lo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale che porta la data di aprile sotto il titolo espressivo Too Slow For Too Long (troppo lento per troppo tempo) dove si ammette che le previsioni al ribasso per tutto il mondo, per giunta accompagnate dalla possibilità di un ulteriore peggioramento, richiedono una risposta immediata dai governi. La Relazione…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Cosa può fare la nuova Costituzione per arginare il debito delle Regioni

C’è un aspetto di cui si parla poco a proposito del prossimo referendum di ottobre sulla riforma costituzionale, fortemente voluta da Matteo Renzi. La revisione massiccia della Carta suprema appena approvata in via definitiva dalla Camera potrebbe porre un argine al debito pubblico. Come? Semplicemente costringendo lo Stato a spendere meglio i soldi finora utilizzati dalle amministrazioni periferiche e in…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, cosa succede tra collegio sindacale e Flavio Cattaneo

Primi subbugli in casa Telecom dopo la nomina del nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo che ha sostituito Marco Patuano alla guida del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi per effetto della volontà del nuovo socio forte di TIM, il colosso francese Vivendi. Le fibrillazioni riguardano il pacchetto di remunerazione per il nuovo amministratore delegato su cui ha espresso parere sfavorevole il…

FABRIZIO VIOLA MPS

Cosa farà il fondo Atlante per il Monte dei Paschi di Siena

Il lancio di Atlante potrebbe cambiare lo scenario di mercato favorendo il processo di consolidamento del sistema bancario italiano in cui potrebbe essere coinvolto anche il Monte dei Paschi, che anche per questa ragione ha avviato riflessioni sulla possibilità di sottoscrivere parte delle quote del fondo. CHE COSA HA DETTO TONONI È quanto indicato dal presidente di Rocca Salimbeni, Massimo…

Basta bonapartismi contro le banche popolari e territoriali

L’Italia attraversa oggi un periodo tribolato, nel quale il modello cooperativo sembra essere messo in discussione, nella forma e nello spirito. Noi siamo decisi a difenderlo, i numeri ci danno ragione, abbiamo una patrimonializzazione di Categoria che è il doppio di quella richiesta dalle norme europee. Difendiamo, in particolare, il regime di concorrenza che solo le banche territoriali assicurano, il…

Novità, idee e proposte per il welfare contrattuale (anche nella pubblica amministrazione)

Sono le norme forse meno commentate e conosciute della legge di Stabilità. Ma meritano di essere valorizzate per il particolare taglio sociale. Si tratta del comma 94 della manovra finanziaria che introduce diverse misure per incentivare il welfare aziendale con l’idea che prestazioni e servizi erogati dalle aziende possano trovare applicazione anche nelle piccole e medie imprese. E perché no, anche…

Fotovoltaico o trivelle? Un paio di calcoli

Nell’imminenza di un referendum ormai alle porte, può essere di una qualche utilità fare il punto della situazione sull’oggetto del contendere, vale a dire della quantità di petrolio – quindi di quanta energia – stiamo parlando in relazione al quesito referendario. Se al referendum vincesse il no, la differenza in termini energetici risulterebbe marginale. Il petrolio prodotto, nelle concessioni interessate dal…

Finmeccanica, Prysmian, Campari. Ecco le società con l'ebitda più sexy

Per le 40 blue chips del FTSE-MIB, il 2015 è stato un ottimo anno. Con la pubblicazione in tarda mattinata dei primi risultati di Exor, sono disponibili tutti i bilanci al 31 dicembre (tranne che per Mediobanca, il cui anno fiscale termina al 30 giugno e per cui in questa sede viene preso in conto il secondo semestre 2015) ed…

Urbano Cairo

Corriere della Sera, Urbano Cairo e la guerra di carta fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca

“Dove vanno senza Intesa?”. E’ la domanda che si sente ripetere in queste ore in ambienti vicino a Urbano Cairo, l’editore che ha lanciato un’Ops (Offerta pubblica di scambio) su Rcs, che pubblica tra l’altro Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. Come dire: i mugugni e i borbotti dei vertici e di alcuni soci di Rcs per la manovra…

×

Iscriviti alla newsletter