Skip to main content

Tre mine vaganti mettono a rischio la crescita

E così alla fine non aveva torto chi, quasi tre anni fa, preconizzava che le banche centrali rischiavano di rimetterci le penne a furia di spingere sul pedale dell’allentamento monetario. Laddove rimetterci le penne, per le banche centrali, non significa fallire, visto che queste entità non possono portare i libri in tribunale, ma peggio. Significa perdere la loro credibilità. E…

Vi racconto la guerra delle tariffe tra Federalberghi, Expedia e Booking

A giorni la commissione industria del Senato – che da mesi sta lavorando al disegno di legge sulla concorrenza – si occuperà di un pacchetto di emendamenti relativi all'articolo 50, che afferma che non vale ogni patto con il quale un albergo “si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento” prezzi più bassi di…

Ci può essere solo una rete in fibra ottica. Parla Bonannini (Interoute)

Serve fibra ottica a casa di tutti. A costruire la rete e a metterla a disposizione degli operatori dovrà essere lo Stato, e non solo nelle aree a fallimento di mercato. Ecco come dovrebbe essere l’infrastruttura in fibra ottica secondo Simone Bonannini, amministratore delegato di Interoute Italia, l'operatore proprietario della più grande piattaforma di servizi cloud in Europa che offre servizi alle imprese…

iccrea, bcc

Cosa chiedono le Bcc del Sud sulla riforma in fieri

Dopo le Popolari anche le Banche di Credito Cooperativo sono oggetto di una riforma che sta suscitando non pochi malumori e valutazioni contrastanti tra gli stessi operatori del settore. Il punto nodale non è riforma sì o riforma no. Noi crediamo che una razionalizzazione del sistema vada effettuata e che possa addirittura rappresentare un’occasione di crescita e consolidamento della rete, a patto che non…

ANGELA MERKEL MATTEO RENZI

Ecco come in Germania si sta gonfiando una bolla immobiliare

Nonostante la cautela usata dalla Bce, che ha fatto divieto alle banche di utilizzare i fondi erogati con le T-Ltro per finanziare mutui immobiliari, in Germania c’è il rischio di una bolla immobiliare: è un effetto travaso, visto lo scarso rendimento degli altri asset. E’ stato il recente rapporto trimestrale della Bri a lanciare questo allarme sui sintomi di stress…

Tutte le leggende metropolitane sulle pensioni

Tra i tanti meriti da riconoscere al Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali, di cui è animatore e patron Alberto Brambilla, uno dei più importanti e significativi è senz’altro quello di sfatare – dati inconfutabili alla mano – le tante leggende metropolitane che inquinano il dibattito sulla previdenza. Basterebbe citare, infatti, il titolo di un paragrafo ("Un Paese ad alta evasione…

Chi discrimina Bcc e Banche popolari

Abbiamo dato atto al presidente Mauro Maria Marino del lavoro di approfondimento sull’industria bancaria che la Commissione Finanze del Senato sta svolgendo e, nell’ottica di collaborazione nella quale il Credito Popolare si pone, abbiamo evidenziato che le banche di questa categoria hanno oggi una quota di mercato del 26%, soci e clienti in aumento , un indice di solidità doppio…

Carige, tutte le scaramucce in vista del nuovo consiglio

Con la presentazione delle liste dei nomi da parte degli azionisti, è ufficialmente partita la corsa all'ingresso nel nuovo consiglio di amministrazione di Banca Carige, che sarà scelto dall'assemblea in calendario per il 31 marzo. I soci di riferimento della banca ligure, la famiglia Malacalza, che ha in portafoglio il 17,6%, a metà febbraio avevano chiesto a gran voce e…

iccrea, bcc

Come riformare la riforma delle Bcc

Terminate, il primo marzo scorso, le Audizioni alla Camera per la conversione del decreto legge di riforma delle BCC, si rende necessaria, al fine di meglio comprendere le corrette dinamiche sottostanti al processo di riforma e le finalità che si intendono perseguire, un’analisi delle posizioni dei principali protagonisti della riforma che sono stati invitati dalla VI Commissione Finanze: Federcasse e…

Lavoro: i numeri, i fatti e i pregiudizi

I dati pubblicati dall'Istat su occupazione e disoccupazione relativi a gennaio 2016 sono estremamente incoraggianti per tre motivi: - primo perché dimostrano che non è vero che aumenta la precarietà ma che con il Jobs Act avviene esattamente il contrario; - secondo perché confermano che crescono gli occupati con contratto a tempo indeterminato anche se gli incentivi per il 2016…

×

Iscriviti alla newsletter