Skip to main content

Il Jobs Act, gli sgravi e i messaggi di Renzi e Taddei

Nel giorno in cui l'Inps offre l’ultimo dato che certificherebbe il successo degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ha proposto su L'Unità un'analisi delle politiche del governo che parte invece dalla riduzione delle tasse sul lavoro e la conseguente famosa misura degli 80 euro. Non un regalo per guadagnarsi facilmente consenso,…

Giovanni Malagò

Tutti gli effetti economici per Roma delle Olimpiadi 2024

Aumento del reddito per famiglie, imprese e Istituzioni, e incremento dell’occupazione. Sono questi gli effetti che potrebbero avere i lavori preparatori e la celebrazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi a Roma del 2014 secondo uno studio del Coni realizzato da OpenEconomics e dal CEIS dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Totale costi? 4,2 miliardi. Totale benefici? 7,1 miliardi. Ecco tutti i dettagli del report. IL…

GIANNI VITTORIO ARMANI ANAS

Armani (Anas) imbufalito contro Ragioneria, Tesoro e Istat

"Non siamo l'Ente Nazionale Risi e nemmeno, absit iniuria verbis, l'Associazione Teatrale  Pistoiese, ma una grande impresa che si occupa della costruzione, gestione e manutenzione di strade, con un'attività, un fatturato e un numero di addetti neanche lontanamente paragonabili" con la pletora delle 8.000 partecipate pubbliche che la riforma Madia andrà a razionalizzare e tagliare con indubbi benefici sul debito…

Telecom Italia, tutti i giudizi degli analisti sui conti di Recchi e Patuano

Di Elena Dal Maso

Telecom Italia ha lasciato sul terreno il 6,45% a 0,82 euro nel giorno della pubblicazione dei risultati 2015 e del piano 2016-2018. A detta degli analisti i risultati sono stati deboli, con gli investimenti previsti nel piano che sono stati superiori alle attese, elemento che riporta l'attenzione sull'indebitamento. I conti 2015 «sono stati deboli», sintetizza Allan Nichols, senior equity analyst…

Giuliano Poletti

Pensioni di reversibilità, cosa cambierà con l'Isee

Quella sulla reversibilità è una classica tempesta in un bicchier d’acqua. Succede che qualcuno si mette ad urlare "Al lupo! Al lupo!’’. E tutti gli vanno dietro: oves et boves set omnia pecora campi. Così una "non notizia’’ (per la sua indeterminatezza) è diventata uno scoop che sta dando lavoro per un’intera settimana ai talk show. ++++ Trova comunque conferma…

germania,

Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Popolare. Chi teme di più le follie della Germania sui titoli di Stato

Ritorno al passato. Al momento della crisi più nera, l’estate del 2012, con lo Stoxx600 bancario ai livelli pre Omt. E se possibile in una posizione ancora peggiore con liquidità, sostenibilità del debito e capitale bancario tutti a rischio contemporaneamente. “Si tratta di un momento della verità per l’Eurozona - scrive in un report il capo analista di Mediobanca Securities…

luca lotti matteo renzi

Bcc, ecco pregi e difetti della riforma targata Renzi e Lotti

Premesso che il pensiero espresso in questa sede verte su una lettura sommaria del decreto legge appena firmato dal Presidente della Repubblica (pubblicato in Gazzetta Ufficiale) e che, comunque, rispecchia interamente il contenuto del Comunicato Stampa ufficiale del Consiglio dei Ministri del 11 febbraio 2016, si potrebbe dire, mutuando da un economista e giornalista che ha ripreso una famosa battuta…

Pensioni di reversibilità, ecco cosa prevede il progetto del governo

E’ scoppiata la guerra della reversibilità. Da dove nascono le polemiche? Leggiamo insieme la lett. b) dell’articolo 1 del disegno di legge povertà; uno degli obiettivi della delega è il seguente: ‘’b) la razionalizzazione delle prestazioni di natura assistenziale, nonché di altre prestazioni anche di natura previdenziale, sottoposte alla prova dei mezzi, compresi gli interventi rivolti a beneficiari residenti all’estero,…

Giuseppe Castagna

Banca Popolare di Milano e Banco Popolare. Chi salva chi?

Sono in corso più guerre bancarie. A livello internazionale - sottolinea Gretchen Morgenson in un’approfondita inchiesta sul New York Times del 15 febbraio - il crollo delle azioni bancarie nelle ultimi settimanale è il frutto di una crisi di fiducia ma ha come conseguenza finestre di opportunità di fusioni, acquisizioni e fusioni a prezzi che potrebbero rivelarsi stracciati. A livello…

savona

Vi racconto i reati commessi contro il risparmio dei cittadini

La finanza può guadagnare sia se le cose vanno bene, sia se vanno male. Il sistema dei pagamenti è per le banche una mucca da mungere comunque vadano le cose e il “trading” (la compravendita di titoli) è la fonte a cui si abbeverano. La nuova modellistica basata su “big data” (un numero elevato di statistiche sui temi più svariati)…

×

Iscriviti alla newsletter