Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato uno sciopero unitario di 4 ore il 20 aprile per il rinnovo del contratto di categoria la cui trattativa con Federmeccanica, che va avanti da mesi, è incagliata sul nodo del salario. Lo hanno annunciato ieri pomeriggio i tre segretari generali Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella, al termine di un incontro con…
Economia
Ansaldo Sts, ecco perché Hitachi cresce nel capitale
Si infiamma la battaglia su Ansaldo Sts. E Hitachi, reduce dal lancio di un'Offerta pubblica di acquisto (Opa) obbligatoria con cui ha raccolto poco più del 6% del capitale, trova il modo di portarsi appena sopra il 50% della società del segnalamento ferroviario con base a Genova. L'obiettivo del gruppo giapponese è chiaro: impedire che Ansaldo Sts possa essere contendibile, impedire…
Bpm, Ubi, Bper. Come si rafforzano le Popolari
Tanto rumore per nulla. Ovvero: molte critiche, spesso a vanvera, e tante azioni a sostegno della patrimonializzazione. È quello che emerge dall'ultimo studio di Assopopolari, l'associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari presieduta da Corrado Sforza Fogliani e guidata dal segretario generale Giuseppe De Lucia Lumeno. I NUMERI DELLE BANCHE POPOLARI Nel 2015 le Banche Popolari hanno dimostrato di…
Poste, Uber, farmaci. Ecco le novità parlamentari nel ddl Concorrenza
Forse ha davvero ragione la Commissione europea quando nell'ultimo Country report afferma che "in Italia gli ostacoli alla concorrenza sono ancora notevoli", si dice negli ambienti più liberisti della maggioranza di governo osservando le evoluzioni del ddl Concorrenza. Perché? La legge pro concorrenza, che dopo Pasqua dovrebbe approdare nell'Aula del Senato dopo l'ok della commissione Industria, risulta in parte alleggerita. UBER, SE…
Vi spiego gli algoritmi dei terroristi (di Isis e non solo)
In queste settimane, il nesso tra terrorismo ed economia è prepotentemente alla ribalta. Da un lato, in Italia, e nel resto d’Europa, l’allarme terrorismo che ha messo in moto “prove generali” su cosa fare in caso di attacchi a siti storici, reti di trasporto ed altri possibili obiettivi di gruppi terroristici che intendano coniugare stragi con alto contenuto mediatico. Da…
Ecco come in Germania aumentano pensioni e disuguaglianze
Il prossimo 1 giugno sarà un giorno importante per i 20,6 milioni di pensionati tedeschi. Ognuno di loro vedrà, infatti, aumentare la propria pensione, per quanto non per tutti in egual misura. I cittadini dei vecchi Länder (cioè occidentali) godranno di un aumento del 4,25 per cento, mentre quelli dei nuovi Länder (orientali) del 5,95 per cento. Il fatto che…
Bpm-Banco Popolare, ecco le tappe della fusione
Oggi sarà il giorno della verità per Bpm -Banco Popolare, la prima grande aggregazione bancaria in Italia dopo il 2007. Ieri, contestualmente alla riunione del consiglio di gestione della Milano, la Bce avrebbe messo nero su bianco un primo via libera di massima all'operazione chiedendo però ulteriori limature. LE VOCI DALLA BCE A guardare il bicchiere mezzo pieno, si direbbe…
Cosa faranno Enel e Telecom Italia sulla fibra ottica. Parla Sassano
Si intitola "Fiber to the People: the Development of the Ultra‐broadband Network in Italy", lo studio di 24 pagine firmato dai professori Carlo Cambini (Politecnico di Milano), Michele Polo (Bocconi di Milano) e Antonio Sassano (Sapienza di Roma) per lo Iefe (Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente dell'Università Bocconi), ed è la fotografia ragionata del Piano banda ultra larga del…
Ecco cosa è successo davvero alla Bcc Terra d'Otranto
Calciatori, deputati garanti per caso, movimentazioni sospette di somme per alcuni milioni di euro su conti correnti aperti e talvolta chiusi alla velocità della luce, spesso riconducibili ad alcuni degli indagati o alle loro società, segnalazioni favorevoli pur in situazioni di sofferenza e criticità dei correntisti da parte degli organi deputati al controllo in materia di antiriciclaggio. Questo lo scenario…
Come sarà Telecom Italia dopo il blitz di Vivendi con Bolloré
Un gruppo più asciutto, con un bel taglio dei costi per intaccare anche la zavorra dei debiti. Un gruppo ridimensionato geograficamente: quindi addio alla presenza in Brasile (per questo i membri del cda indicati da Vivendi hanno spinto per una svalutazione dell'asset a differenza dell'ex ad Marco Patuano. Un gruppo che possa essere al centro del risiko europeo nel settore…