Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…
Economia
Assicurazioni Generali, Il Sole 24 Ore ustiona Pellicioli su Greco
Dopo l'uscita, ancora in corso di mandato, dell'amministratore delegato delle Assicurazioni Generali Mario Greco, proseguono le indiscrezioni sui motivi della mossa. Mentre il cda del Leone ha stabilito che le deleghe dell'amministratore delegato passano ad interim al presidente Gabriele Galateri di Genola. Ora le indiscrezioni si arricchiscono di ulteriori tasselli che avvalorano le prime ipotesi su uno scontro per nulla…
Ecco i veri effetti della riforma delle Bcc
Il decreto del Consiglio dei ministri approvato ieri prevede la riforma delle Banche di credito cooperativo che dovranno andare a formare gruppi che abbiano "come minimo 1 miliardo di patrimonio - ha spiegato Renzi -. Ragionevolmente ci sarà un gruppo che costituirà un grande ombrello di salvataggio e di coesione per tutte le Bcc che decideranno di stare dentro. Il…
Aiuto, arriva il ministro-robot delle Finanze in Europa
Qualcosa si muove. Matteo Renzi mobilita le sinistre europee mettendo al centro la lotta all’austerità (speriamo non chieda maggiore flessibilità che è uguale solo a minore austerità, non a più espansione). Mario Draghi nel suo discorso ha menzionato (mentre tutti si sono messi a fare l’analisi semantica, errata, di una presunta cospirazione a tenere bassa l’inflazione) come ci sia bisogno…
Cosa ha detto (in pillole) Janet Yellen
Ier alle 14.30 è comparso sul sito FED il discorso preparato dalla Yellen. In generale, il tono è risultato simile a quello dell’ultimo FOMC statement. La presidente ha ribadito che il mercato del lavoro è assai migliorato nel 2015, ma che esistono ancora sacche di debolezza. Lo scenario macro resta quello di una “crescita moderata” anche se nell’ultimo trimestre alcuni…
Chi scommette contro il Monte dei Paschi di Siena
Per quanto delicata possa essere la situazione del Monte dei Paschi di Siena, il tracollo delle azioni in questi giorni non trova giustificazioni convincenti nei fondamentali della banca. Tanto più che i risultati di bilancio presentati la scorsa settimana, accanto ai problemi di sempre, mostrano qualche incoraggiante segnale di recupero sul fronte della gestione operativa. La domanda però resta: chi…
FCA, Finmeccanica e il futuro del contratto dei metalmeccanici
Il nostro lavoro al tavolo contrattuale continua. Dal 5 febbraio abbiamo svolto con la controparte gli approfondimenti tematici stabiliti nella seduta del 28 gennaio. Finora, quindi, abbiamo trattato i temi del Welfare, dell’Assistenza sanitaria integrativa, della Previdenza complementare; della Formazione, della Salute e della Sicurezza. Seguiranno, negli incontri a venire, gli Aspetti retributivi, l’Inquadramento, le Regole contrattuali e della Partecipazione;…
Produzione industriale, tutti i confronti tra Italia, Francia e Germania
La produzione industriale è calata per il secondo mese consecutivo a dicembre, di -0,7% m/m dopo il -0,5% m/m di novembre. Ci attendevamo una flessione (mentre le stime di consenso erano per un aumento di +0,3% m/m), che tuttavia è risultata più pronunciata del previsto. La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) è tornata in territorio negativo per la prima…
A chi serve la riforma delle Bcc?
Con l'autoriforma e il Gruppo Unico voluto da Azzi & C. probabilmente celebreremo, dopo 130 anni, il funerale del credito cooperativo delle persone per passare a quello dei capitali. Le BCC non avranno verosimilmente nessuna autonomia e finiranno per essere "possedute" dall'attuale (inamovibile) cerchio magico del credito cooperativo cioè da coloro che ci hanno governato talmente bene fino a farci…
Cosa possono fare Yellen e Draghi per calmare la febbre dei mercati
Ieri sera, Wall Street, con un colpo di reni finale, ha contenuto le perdite ad un pur pesante -1.4%, recuperando però oltre un punto dai minimi. Difficile dire cosa abbia prodotto il rimbalzo. Chi dice che sia stato il chiarimento offerto da Deutsche Bank sull’intenzione di pagare le cedole dei bonds Tier 1, chi sostiene che sia stato l’approdo dell’S&P…