Pubblichiamo la dichiarazione di voto del consigliere Civ in rappresentanza della UIL, Luigi Scardaone, in sede di discussione dell’approvazione del bilancio preventivo 2016 L’ormai tradizionale e scontato voto contrario, non tanto di chi rappresenta la UIL in questa sede, ma della intera UIL per la mancata separazione delle spese previdenziali da quelle assistenziali, non sarà l’unico motivo che ci porterà…
Economia
Tutte le opportunità per l'Italia dalla rivoluzione digitale
Lo scorso 2 febbraio la Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati ha dato il via a un’indagine conoscitiva sull’Industria 4.0, al fine di definire un quadro normativo che consenta alle aziende italiane di intraprendere rapidamente il percorso di trasformazione digitale. Come presenterò in dettaglio questo venerdì 26 febbraio in audizione alla Camera, è a mio avviso necessaria una strategia…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena. Tutti i pericoli per la norma sui titoli di Stato
Estratto dell'ultimo report dell'ufficio studi di Confindustria La proposta di limitare gli acquisti di titoli di Stato domestici da parte delle banche dell’Eurozona ha gravi controindicazioni e, se accolta, avrebbe effetti dirompenti sulla tenuta dell’Unione europea. L'obiettivo dichiarato è di ridurre l’esposizione degli istituti al rischio sovrano del proprio paese, con l’intento di spezzare il circolo vizioso tra sistema bancario e…
Aruba, Intel e Apple. Chi sono le aziende che sgomitano per il cloud
E' partita la "corsa" al .cloud, il nuovo nome di dominio legato alla tecnologia più "in" del momento, quella che promette di cambiare tutti i paradigmi dell'erogazione dei servizi It e che spinge i grandi colossi hitech, da Ibm a VMware, a rimodulare la propria offerta per soddisfare clienti sempre meno disposti a imbarcarsi in costosi investimenti in infrastrutture per…
Cosa penso del manifesto di Fortis anti rating. Parla Guido Gentili
Un manifesto proprio no, "perché ce ne sono tanti in giro e poi alla fine non servono quasi a nulla", ma discutere delle cause tutte italiane del perché le agenzie di rating non alzano la valutazione sul nostro Paese nonostante le riforme del governo, questo sì - per Guido Gentili, già direttore del Sole 24 Ore e oggi apprezzata firma…
Ecco come le agenzie di rating sbagliano sull'Italia. Parla il prof. Fortis
Debito aggregato. È questa l'arma in più che Matteo Renzi può portare in Europa sperando in una maggiore considerazione per i conti pubblici italiani. La somma del nostro debito pubblico, purtroppo tra i più alti al mondo, con quella del debito privato, dove la performance italiana è tra le migliori in Europa, fa dell'Italia un paese relativamente virtuoso, al pari…
Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, come procede il fidanzamento
L'impegno dei vertici è quello di concludere la fusione senza ricorrere al mercato, approfittando anche delle importanti novità normative in materia di non performing loan (npl). Sono giorni decisivi per la trattativa tra il Banco Popolare e la Bpm, dalla cui integrazione potrebbe nascere il terzo polo bancario italiano. Ieri il consiglio di gestione di Piazza Meda si è riunito…
Perché non si può essere troppo ottimisti sull'economia mondiale (e italiana)
Il position paper inviato dal Governo italiano ai partner europei è, sotto molti punti di vista, un anticipo del Documento di Economia e Finanza (DEF) che deve essere varato entro il 15 marzo. In effetti, dopo circa 60 anni dal Trattato di Roma ed oltre 25 anni dal Trattato di Maastricht, le politiche economiche italiane si intersecano in modo sempre…
Pensioni d'oro e di argento, tutti i numeri veri (e quelli farlocchi)
Il Corriere della Sera, con un articolo di Enrico Marro, ha pubblicato e commentato dei dati - tratti dal pregevole Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali di cui è patron Alberto Brambilla - in cui si dà conto (sia pure sulla base di stime) di quello che viene definito ‘’l’altro sistema previdenziale’’: ovvero i trattamenti erogati ai componenti e ai dipendenti degli enti…
Cosa penso del paper di Padoan sull'Europa
Che disdetta. Proprio il giorno in cui Pier Carlo Padoan presenta il suo ambizioso documento strategico sull’Europa, la Stampa pubblica le anticipazioni del rapporto di Bruxelles sull’economia italiana che potrebbe essere intitolato la fiera delle occasioni perdute. Nel frattempo, escono dati inquietanti: deflazione e stagnazione impediscono finora di centrare gli obiettivi economici del governo. La Commissione europea può essere ingenerosa…