Nei prossimi mesi, per il governo Renzi, il confronto con l’Unione europea sarà estremamente complesso, duro e senza risparmio di colpi. La questione del bail-in bancario ha fatto traboccare il vaso: dopo mesi di trattative con la Commissione, iniziate dal Tesoro a maggio scorso per risolvere il problema delle quattro banche locali in difficoltà, alla fine il governo ha approvato…
Economia
A che punto è la rivoluzione digitale in Italia?
Quando le logiche della comunicazione partigiana sono applicate a un tema strutturale come quello della modernizzazione digitale di un paese come l’Italia, rischiano di fare danni. Nel breve termine possono sostenere un nuovo frame, contribuendo a sottolineare un positivo cambio di passo nella policy. Nel medio termine, però, rischiano di allargare troppo il solco tra le aspettative e la realtà,…
Perché investire nella manifattura farà crescere l’Italia
Favorire la ripresa economica rappresenta l’imperativo categorico di chiunque abbia a cuore le sorti del Paese. Per farlo è indispensabile che aumenti la domanda interna privata, che cresca in attivo il valore della bilancia commerciale, che s’innalzi il livello della domanda aggregata. Così si cresce. L’unica possibilità perché ciò avvenga è quella di avviare una campagna di investimenti pubblici e…
Ecco le vere incognite sulla Legge di stabilità
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo un articolo di Antonio Giancane apparso su Italia Oggi, diretto da Pierluigi Magnaschi L'approvazione della legge di stabilità per il 2016 non sembra mandare un messaggio univoco ai mercati. La manovra è infatti stata licenziata dal parlamento con un aumento del saldo netto netto da finanziare, salito a 34,5 miliardi di euro (+6…
Caro Renzi, ecco come cambiare l'Europa
Così com'è l'Unione europea e l'Eurozona non funzionano. Considerare la Germania il problema mi sembra darsi un obiettivo fuori fuoco. Dovremo indicare quale Unione desideriamo e se la maggioranza dei Paesi, compresa la Germania, non intendono aprire una trattativa per riformare l'architettura istituzionale necessaria, dobbiamo avere il coraggio di cambiare alleanze di politica estera, per uscire dalla grave impasse in…
Cosa succederà all'economia nel 2016
Il mio primo desiderio è che l’economia mondiale parta con il piede giusto sin dall’inizio del 2016. Ad eccezione degli Stati Uniti, dove gli indici ISM sono stati deludenti, i leading indicators evidenziano un miglioramento quasi ovunque. Allo stato attuale siamo convinti che l’economia americana attraversi solo un momento di debolezza e che riprenderà slancio una volta terminato il periodo…
Deutsche Bank e le magagne delle banche tedesche
S'inasprisce il contenzioso bancario. Matteo Renzi minaccia di render pubblico lo striminzito carteggio con i commissari Ue che hanno imposto, in pratica, la soluzione del bail-in per le banche commissariate, vietando il ricorso al Fondo di garanzia interbancario che avrebbe evitato danni e sacrifici ad azionisti e, soprattutto, ai portatori di bond. Dietro la mossa, figura il sospetto, fondato, che…
Bcc, ecco a cosa serve la riforma. Parla il prof. Becchetti
La riforma delle Bcc in cantiere nel governo s'ha da fare. Ma purché si rispettino dei paletti. Ad esempio, la maggioranza della futura holding deve appartenere alle banche cooperative. E' quanto sostiene, in una conversazione con Formiche.net Leonardo Becchetti (nella foto, a sinistra), docente ed economista all'Università di Tor Vergata, conoscitore della realtà cooperativa ed editorialista del quotidiano Avvenire. PERCHE' QUESTA RIFORMA SERVE…
Agenzia delle Entrate, ecco chi trema dopo Apple
Non c'è soltanto il fascicolo Apple, che proprio ieri ha chiuso il proprio contenzioso con l'Agenzia delle Entrate diretta da Rossella Orlandi (nella foto) staccando un assegno da 318 milioni di euro a favore dell'Erario. Sono diversi i filoni di indagine aperti dalla Procura di Milano nel tentativo di individuare quelle multinazionali che contabilizzano all'estero, soprattutto in Paesi dal regime fiscale…
Agenda digitale, le sfide dell'Ue nel 2016
Nei giorni scorsi la Commissione EU ha presentato alcune prime iniziative concrete in materia di contenuti digitali nel contesto della strategia dell’Agenda Digitale. Una prima misura ha riguardato la proposta per l’adozione di un regolamento in sulla portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online con l’obiettivo di eliminare le restrizioni territoriali per consentire ai cittadini dell'UE che si spostano in…