Skip to main content

Non facciamo gli indiani su Pininfarina

In una recente trasferta a Monaco di Baviera per la presentazione di una concept car Bmw, ho avuto modo di intrattenermi con lo staff dei designer che avevano “pensato” il nuovo modello. In che lingua? In italiano, perché la paggior parte degli ingegneri presenti aveva alle spalle un passato torinese. Quasi tutti, tedeschi, canadesi o americani, avevano imparato il mestiere…

Micron, tutte le novità sul contratto integrativo

Di Luca Colonna

Nelle giornate di giovedì 26 e di venerdì 27 novembre, la Direzione Micron, Confindustria di Catania e di Monza Brianza, le RSU e Fim, Fiom e Uilm nazionali e territoriali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa. Tale ipotesi è stata illustrata nelle assemblee e sottoposta a referendum nei giorni 9, 10 e 11 dicembre nei…

Draghi, Yellen e il dilemma del prigioniero

Di Hans-Jörg Naumer

Come fare per avere una crescita economica sostenibile, quando la politica fiscale (soprattutto nei Paesi avanzati) ha esaurito le armi a sua disposizione e le riforme strutturali sono di difficile applicazione o richiedono tempi lunghi prima di produrre gli effetti desiderati? Non rimangono che i tassi di cambio. Le importazioni di un Paese sono le esportazioni di un altro. Un…

pirani

Perché Versalis dell'Eni deve restare italiana

Di Paolo Pirani

“C'era una volta la chimica”. Ecco una frase che non vogliamo consegnare alle generazioni future, volendo evitare, come sindacato, che gli ultimi capisaldi di questo settore strategico per il futuro industriale finisca nel cassetto dei ricordi. È così che la vertenza Versalis acquista un valore tutto particolare: la sfida consiste nell'evitare che il destino di Paese manifatturiero si riduca ancor…

Telecom Italia, ecco i fronti contrapposti

Si fa incandescente il clima intorno all'assemblea degli azionisti di Telecom Italia che martedì 15 dicembre deciderà sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari e sull’ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione, con annesso allargamento dell'organo da 13 a 17 componenti. LA RICHIESTA DI VIVENDI La battaglia che si sta combattendo intorno alla società ex…

Obbligazioni subordinate, tutte le sportellate fra governo, Bankitalia e Consob

Alta tensione tra Bankitalia e Consob? Sembra proprio di sì, a giudicare dalla sfilza di reciproche stilettate rifilate sottobanco (ma non troppo) dalle due autorità. Ma le critiche, dirette e indirette, giungono anche dal governo all'indirizzo sia della Banca d'Italia sia della Consob. Da un lato con la richiesta renziana di una commissione parlamentare di inchiesta per verificare anche l'operato della…

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Come andranno le banche italiane

Debolezza del credito, soprattutto quello verso le imprese, segnali di ripresa della domanda e politiche di offerta più accomodanti con conseguente riduzione dei tassi. Ecco le tendenze recenti e i punti di debolezza delle banche italiane secondo il rapporto (non pubblico) sui bilanci bancari stilato dagli analisti di Prometeia che fornisce le previsioni per l’anno in corso e il biennio 2016/2018 per il…

Metalmeccanici, come procede la trattativa per il rinnovo del contratto

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line martedì 15 dicembre E’ il tempo dell’unità! Basta sfogliare l’agenda sindacale degli impegni a breve termine per comprendere come siano necessarie azioni comuni e valutazioni condivise. Il 17 dicembre Carmelo Barbagallo, Susanna Camusso e Annamaria Furlan parleranno contemporaneamente a Bari, Firenze e Torino su come cambiare le…

pensionati

Chi vuole smantellare l'Inps

Siamo pronti al prossimo passo: dopo aver privatizzato le grandi aziende pubbliche, dalle telecomunicazioni alle autostrade, dagli aeroporti alle poste, adesso tocca smantellare la Previdenza sociale. I bombardamenti continui sui pensionati che si approprierebbero di risorse preziose ai giovani, così come il terrorismo fatto sui giovani ormai convinti che non avranno mai una pensione dignitosa, sono parte della stessa strategia:…

Assemblea Telecom, chi dirà no a Vivendi

Manca ormai pochissimo a martedì 15 dicembre, giorno in cui l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia si riunirà per deliberare sia sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari sia sull'ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. E come accade sempre in vista di decisioni così importanti per l'azienda, le società di proxy advisor, cioè di consulenza…

×

Iscriviti alla newsletter