Skip to main content

Blitz di Xi sull'auto elettrica. Così Evergrande perde Liu Yongzhuo

Il manager a capo della divisione mobilità green del colosso cinese finito in bancarotta viene rimosso e accusato di crimini non specificati. Prosegue la crociata del leader contro il malaffare. Ma in ballo c’è anche la concorrenza sleale del Dragone sulle auto verdi

Patto di stabilità, più flessibilità ma occhio alla crescita. Il commento di Rossi

Di Emilio Rossi

La situazione della finanza pubblica italiana rimane grave e tale da richiedere un severo percorso di aggiustamento che prescinde dalle pressioni o dalle regole europee. Un rapido processo di aggiustamento delle finanze pubbliche è dunque necessario, ma ricordando come nel valutare la sostenibilità della finanza pubblica, tra l’Italia e l’Unione europea c’è un terzo incomodo: il mercato. Il commento di Emilio Rossi, Oxford Economics e Osservatorio del Terziario di Manageritalia e membro del Gruppo dei 20

Cosa penso del nuovo patto di (in)stabilità controllata. L'analisi di Zecchini

Il momento è propizio per parlar chiaro agli italiani e spiegare che il Paese non può più permettersi continui disavanzi, specialmente per spese poco feconde nell’innalzare il potenziale di crescita economica. E che è inevitabile ridurre l’incidenza del debito per non essere alla mercé dei mercati finanziari

Sostenere l’Ucraina con i capitali russi. Zelensky chiama il G7 e l’Italia

Il presidente dell’Ucraina torna a ribadire la necessità di una immediata monetizzazione dei quasi 300 miliardi di asset strappati al Cremlino e messi sotto chiave, chiamando in causa quei grandi della Terra che l’Italia si appresta a guidare. Una strada che, però, non è così facile come sembra

La battaglia del cognac. Pechino risponde all'indagine Ue sulle auto elettriche

La Cina annuncia un’indagine anti-dumping sui liquori tipicamente francesi, un avvertimento non troppo velato all’Europa in generale e a Parigi (protagonista nell’avvio dell’indagine europea sull’inondazione di veicoli elettrici cinesi) in particolare. Il copione di Xi è il solito: modulare la pressione economica per fini politici

Le sanzioni contro la Russia servono (ma non tutte). L'analisi di FT

Da mesi l’Europa sta tentando di fare cassa con gli asset di Mosca messi sotto chiave. Eppure la mossa non solo potrebbe essere poco vantaggiosa, ma persino inutile. Nicolas Mulder, via Financial Times, spiega perché

Il (primo) D day di Milei. Via alla rinegoziazione del debito 

L’Argentina vive costantemente in bilico tra bancarotta e sopravvivenza e ora l’imperativo di El Loco è ridiscutere le condizioni del maxi prestito da 45 miliardi, concesso da Washington nel 2018. Le basi ci sono, ma potrebbero non bastare

Piano con gli annunci sulle tasse. La versione di Visco

Se si vuole incidere sul peso del fisco bisogna ridurre la spesa pubblica, il che è più uno spot che una strada percorribile. E sui paradisi fiscali non c’è molto altro da fare, perché gli strumenti già ci sono, basta solo saperli usare. Il nuovo Patto di stabilità è un clamoroso autogol della Germania. Ma anche dell’Europa. Intervista all’economista, più volte ministro delle Finanze, Vincenzo Visco

Grandi contro piccole. Il grande freddo tra le banche cinesi

Gli istituti minori sono troppo indebitati e troppo esposti al mattone. E così quelli più grossi non se la sentono più di continuare a prestare denaro ai loro cugini

La danza del de-risking. Seul sempre più centrale nel distacco da Pechino

Semiconduttori e batterie sono pilastri dell’economia nazionale, ma anche le direttrici di una collaborazione sempre più stretta con i partner occidentali, evidenziata con chiarezza dall’aumento di investimenti diretti dall’estero. L’intento comune è contrastare il gigante cinese con supply chain (indo-pacifiche) alternative

×

Iscriviti alla newsletter