Skip to main content

Zucchi, Buffon non vuole andare in bianco

Sono cominciati i minuti finali della partita di Gianluigi Buffon nella Zucchi. La società che produce e distribuisce biancheria per la casa da tempo attraversa una fase finanziaria non semplice, tanto che dalla scorsa è estate è in concordato preventivo. Tra le difficoltà principali con cui la Zucchi deve fare i conti c'è la bassa patrimonializzazione. Da qui i problemi…

Bce, ecco quanto Draghi sarà più accomodante

La riunione della BCE di giovedì 22 ottobre si è conclusa senza modifiche alle misure di politica monetaria, come atteso, ma il messaggio della conferenza stampa è stato più accomodante di quello che ci si poteva attendere. Mario Draghi ha indicato che la BCE non è più “in attesa” di nuove informazioni ma è passata ad una “valutazione attiva” delle diverse…

Ecco come in Italia torna l'interesse degli stranieri. Parola di Kpmg

Mentre i mercati ancora traballano scossi da venti contrari che soffiano da Atene a Pechino e soffrono per l'incertezza della Fed e per le insospettabili truffe tedesche, un elemento torna a far bene sperare: l'M&A che riprende quota, testimoniando una ritrovata fiducia da parte di chi fa impresa. I NUMERI Partiamo dai numeri globali. Il mercato dell'M&A nel 2015 sta tornando…

Vi spiego perché Regno Unito e Cina amoreggiano

Si è conclusa ieri la visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito. E' stato accolto con tutti gli onori, “srotolando il più rosso dei tappeti rossi”. I rapporti tra Uk e Cina sono ad una svolta talmente evidente e profonda da aver suscitato più d’una perplessità: c’è chi ha sollevato con forza il tema della democrazia politica…

La Cina fa tremare la moda?

Il secondo uomo più ricco del mondo, il magnate messicano Carlos Slim, ha deciso di entrare nel mondo della moda. Possiede una fortuna stimata in circa 77 miliardi di dollari e ha deciso di volerla impiegare anche nel settore dell’abbigliamento. Slim segue i passi di un altro miliardario, lo spagnolo Amancio Ortega (che ha un patrimonio di 63 miliardi di dollari), presidente di…

bce

Cosa (non) pensa Draghi della manovra di Renzi e Padoan

Che cosa pensa Mario Draghi della politica economica di Matteo Renzi? Come vede una Legge di stabilità coperta per due terzi in deficit, cioè emettendo nuovo debito? Potrà davvero dare uno stimolo alla ripresa? Sono queste le domande che girano tra gli addetti ai lavori. E molti si aspettavano una risposta dalla conferenza stampa della Bce che si è riunita…

Tutti gli effetti del Draghi pensiero

Un Mario Draghi assai aggressivo e determinato suona la riscossa per le Banche Centrali, dopo un'estate da dimenticare. In sintesi, gli aspetti che rendono la Conference di ieri assai più accomodante delle attese sono 3: 1) Nello statement, Draghi ha esordito sottolineando i rischi per lo scenario macroeconomico e quello inflattivo derivanti dagli sviluppi sui mercati finanziari e sulle commodities.…

La guerra fra le due Ugl irrompe all'Aran

All'Aran, ieri, si è svolta un’altra riunione del Comitato paritetico che dovrebbe arrivare a definire/certificare i risultati della raccolta delle deleghe sindacali della Pubblica amministrazione e delle elezioni delle RSU. In ballo c'è la nuova rappresentatività sindacale nella Pa, agli albori della nuova Finanziaria (alias Legge di Stabilità) e con il quadro non chiaro del numero futuro dei comparti pubblici:…

Come rinnovare il welfare secondo Adapt

Come rinnovare, e perché, il welfare. Il nuovo libro verde “Lavoro e welfare della persona” – curato da Adapt (think tank di giuslavoristi fondato da Marco Biagi nel 2000) e presentato ieri alla Camera insieme ai Radicali Italiani – è innanzitutto questo: l’analisi approfondita dei tanti mali che affliggono il nostro Paese dal punto di vista della previdenza e dell’assistenza. DEMOGRAFIA…

magneti marelli, Volkswagen, marchionne

FCA e Ferrari, sgassate e frenate

Il 21 ottobre, giorno di debutto alla Borsa di Wall Street, le azioni della Ferrari sono partite con il botto. Collocate al prezzo di 52 dollari per azioni, hanno aperto a 60, facendo subito registrare un balzo del 15%, per poi limare i guadagni nel corso della sessione a stelle e strisce e terminare a 55 dollari, in ogni caso…

×

Iscriviti alla newsletter