Skip to main content

Sechin e Rosneft hanno paura delle tasse di Putin sul petrolio?

Gli oligarchi del petrolio russi continuano ad essere spaventati dai piani fiscali del Cremlino. Dure le dichiarazioni - riportate dalle agenzie di stampa - del ceo di Rosneft, Igor Sechin. Sechin è uscito pubblicamente allo scoperto in merito alle dichiarazioni del ministro delle Finanze russo, Anton Siluanov, e dello stesso presidente Putin, riguardanti un previsto aumento della tassazione sulle attività energetiche, per…

Ferrari, una quotazione a immagine di mamma Fiat Chrysler

La data sul calendario degli investitori è quella del 21 ottobre. Ed è segnata in rosso, così come è rossa lei, la Ferrari, che sta scaldando i motori per sbarcare in Borsa a Wall Street. In realtà, una data fissa per il debutto ancora non è stata fissata, ma il 21 ottobre è quella al momento considerata più probabile. I…

Manovra, tutte le slide di Renzi

Dal taglio della Tasi all'arrivo dei “super ammortamenti”, dal canone Rai alle misure di sostegno al Sud. Ecco le slide con le quali il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha presentato in conferenza stampa le principali novità in manovra. CHE COSA HA DETTO RENZI - VIA LE TASSE SULLA PRIMA CASA: dopo gli 80 euro e l'Irap un altro segno di fiducia…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa penso del part time per gli over 63. Il commento di Cazzola

L’idea di consentire il passaggio a part time per gli ultrasessantatreenni non solo non è nuova, ma, in pratica, è ripetitiva di una norma già operante, prevista dal decreto sugli ammortizzatori sociali in attuazione del Jobs act (articolo 41 del dlgs n.148/2015). Nel contesto  della stipula – a livello aziendale da parte delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative – di un ‘’contratto…

Banca Marche e non solo. Ecco i nodi da sciogliere sui salvataggi

C’è qualche ottimismo di troppo nell’azione di salvataggio di Banca Marche? E’ quello che si vocifera nei palazzi romani, della politica e soprattutto della finanza, sull’istituto di credito, ovvero “il maggiori disastro bancario italiano dopo quelli di Roberto Calvi e Michele Sindona”, secondo quanto hanno scritto i commissari di Banca Marche. In verità le domande riguardano non solo l'istituto capitanato…

Chimici, ecco aumenti e novità dell'intesa sul contratto

“Bene il rinnovo sui chimici”. “Un buon accordo apripista”. "Ben fatto". Così Carmelo Barbagallo, Annamaria Furlan e Susanna Camusso, leader di Uil, Cisl e Cgil, hanno commentato la sigla dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2016-2018 del settore chimico-farmaceutico. L'ACCORDO L'intesa, raggiunta da Federchimica e Farmindustria e i sindacati di categoria (Filctem, Femca, Uiltec) prevede un aumento complessivo…

Il segnale dei 19 licenziati in Alcatel Lucent

Il 5 ottobre si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura di licenziamento collettivo di 19 lavoratori e lavoratrici di Alcatel Lucent, multinazionale franco americana delle telecomunicazioni, prossima alla fusione con la finlandese Nokia. Il tutto è avvenuto alla presenza e con il tenace intervento del Sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova, che, però, non è stato sufficiente a modificare…

Cosa dovrebbe contenere (secondo me) la Legge di Stabilità

La stabilità non si addice agli instabili. Questo commento venne pronunciato da un alto funzionario italiano (che non desidera essere citato) quando la mattina del 16 ottobre 2014 vide le dieci paginette, con tabelle in gran misura bianche, che erano state inviate quasi all’alba, per ottemperare all’obbligo di presentare lo schema di disegno di legge entro la mezzanotte del 15…

Deaton vs. Piketty, due visioni (opposte) sulle disuguaglianze

Basta leggere una pagina delle conclusioni del libro La grande fuga – Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza (Il Mulino, 2013) per capire il pensiero di Angus Deaton, premio Nobel per l’Economia 2015: “La vita oggi è meno dura di quanto sia forse mai stata nel corso della storia. Più persone hanno migliorato il loro tenore di vita e meno versano…

Ecco come Hp, Ibm e Cisco scrutano la coppia Dell-Emc

L'ingresso deciso di Dell sul mercato enterprise, conseguenza della mega-fusione con Emc, cambierà il panorama competitivo. Hp, che si prepara a separarsi in due società, è l'azienda più citata come concorrente che soffrirà l'impatto del nuovo colosso, ma non è l'unica. MEG WHITMAN: IL MERGER E' UN VANTAGGIO PER HP Dal 1 novembre, come deciso fin dall'anno scorso, Hp si dividerà in Hp Inc. e…

×

Iscriviti alla newsletter