Skip to main content

Inps, così i pensionati accusano Boeri sulle trattenute sindacali

Si infittisce il mistero intorno alle cosiddette trattenute sindacali, le ritenute applicate sulle pensioni degli iscritti alle rappresentanze dei lavoratori la cui riscossione spetta all'Inps, che poi le gira ai sindacati stessi. Ieri Formiche.net ha dato conto delle intenzioni dell'Istituto guidato da Tito Boeri di rivedere gli importi delle trattenute applicando uno sistema a scaglioni. Per alcune rappresentanze della dirigenza…

Contratti, ecco il modello spagnolo auspicato dalla Confindustria di Squinzi

Quali sono le lezioni che l’Italia può trarre dalle riforme spagnole? LA CONTRATTAZIONE In Spagna la riforma del mercato del lavoro è stata introdotta circa tre anni prima che in Italia (2012 invece che 2015) e, oltre a intervenire come ha fatto il Jobs Act su flessibilità in uscita e dualismo fra lavoratori con contratti di durata diversa, ha introdotto…

Arte, i giorni dell’abbandono

Ancora non è entrata nel programma di riduzione delle spese dello Stato, ma anche la cultura potrebbe finire nel mirino delle forbici del governo. I soldi più a rischio sono quelli destinati alla conservazione del patrimonio culturale ed artistico del Paese: un bene strategico per recuperare posizioni nel mercato mondiale del turismo, ma pare che le priorità siano altre. Per…

Tutti gli effetti nefasti del mix deflazione e debito pubblico

I più recenti dati Istat puntano a un leggero (ove non fragile) miglioramento della situazione economica italiana. Abbiamo effettuato la svolta da tassi di crescita negativi (ossia recessione) e, secondo il presidente del Consiglio Matteo Renzi, potremmo terminare il 2015 con un aumento del Pil dell’1%. Sempre inferiore al "tasso potenziale" di crescita, stimato, prima del 2008, all’1,3% del Pil…

Inps, ecco come Boeri aumenterà le trattenute sindacali sui dirigenti pensionati

Fare chiarezza, subito. Per spegnere l'incendio sul nascere. L'Inps ha deciso di dire la sua sulla questione delle cosiddette trattenute sindacali, cioè il prelievo sugli assegni dei pensionati iscritti al sindacato spettanti all'Istituto guidato da Tito Boeri. Nei giorni scorsi Formiche.net ha dato conto delle frizioni in atto tra l'Inps e alcune federazioni sindacali, soprattutto della dirigenza (Confedir e Cida). Pomo della discordia,…

Big data, vi spiego rischi e rivoluzioni della Data driven innovation

Di

Il dialogo sui Big Data con Reimsbach-Kounatze avrà luogo presso l’Aula Consiglio della Camera di Commercio di Roma (via de’ Burrò). Qui tutte le informazioni sull'evento di Formiche. I processi di transazione, produzione e comunicazione generano un gran numero di dati digitali conosciuti come big data. Secondo le stime, ogni giorno ne vengono prodotti circa 2,5 exabyte, che corrispondono a oltre 167mila…

Contratto metalmeccanici, che cosa (non) va tra i sindacati

Venerdì prossimo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, sarà presentato il libro di Antonio Maglie, edito dalla Fondazione Buozzi, “1969-1972 La metamorfosi della Uilm”. Ecco il pensiero del leader della Uilm Il riformismo  che emerge dalla lettura della vicenda storica della Uilm si basa sull'assunzione di responsabilità: le scelte si fanno non perché portano voti, per quanto il…

Pensioni, tutti i nodi della flessibilità in uscita. Il commento di Cazzola

Sono passati esattamente due anni dall’8 ottobre 2013, quando l’allora ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, convocato in audizione dalla Commissione Lavoro della Camera, affrontò con serietà e competenza alcuni dei temi tuttora aperti, in tema di pensioni (sono trascorse solo poche ore da quando la grintosa leader della Cgil, Susanna Camusso, parlando nella sede dell’Expo, ha dichiarato che saranno proprio…

Perché pure le banche tedesche sono preoccupate

All’ombra della supervisione bancaria della Bce, alla quale sfuggono non essendo state inserite nel dispositivo di vigilanza europeo dell’unione bancaria, numerose banche tedesche si trovano oggi a dover fare i conti con un contesto divenuto d’improvviso avverso. E sono le prime a saperlo. E tanto è diffusa questa consapevolezza che pure le autorità tedesche hanno giudicato opportuno svolgere una survey…

Perché serve il Ttip dopo la firma del Tpp. Il commento dell'ex ministro De Castro

Di

Con il raggiungimento dell’accordo tra Stati Uniti e altri 11 Paesi dell’area del Pacifico diventa ancor più urgente siglare rapidamente il Ttip. IL RISCHIO Il rischio, qualora non si dovesse arrivare a un prossimo accordo tra Ue e Usa, è quello di dover sottostare agli standard definiti nel patto tra Stati Uniti e paesi del Pacifico, standard inferiori rispetto a…

×

Iscriviti alla newsletter