Skip to main content

Tutti i bizzarri silenzi delle Case estere su Volkswagen

Di

Bravi Federauto e Anfia a commentare in questi giorni quanto accaduto, cioè lo scandalo del software truccato che ha travolto il Gruppo Volkswagen. Resto senza parole, invece, nel vedere che l'Unrae, che rappresenta le Case auto estere in Italia, resta chiusa a riccio. Non un cenno alle vicenda nel comunicato di commento al mercato di settembre. L'Unrae non ha colpe…

TPP, ecco i benefici indiretti per l'Italia. Parla il prof. Marco Fortis

Gli Stati Uniti e altre 11 nazioni del Pacifico hanno raggiunto il più grande accordo di libero scambio nella storia, il Trans-Pacific Partnership (Tpp). Un'intesa fortemente voluta dal presidente Barack Obama per spostare gli interessi degli Usa verso il Pacifico, con l'intento, neanche troppo sottaciuto, di contrastare il potere commerciale che la Cina ha raggiunto in questo anni dopo il suo ingresso…

Popolare di Vicenza, Zonin e Matta. Che cosa dice la Fondazione Enasarco

Di

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In relazione all’articolo «Alberto Matta, chi è il finanziere più amato da Zonin della Popolare di Vicenza», si precisa quanto segue: la richiesta di commissariamento della Fondazione si è rivelata totalmente priva di fondamento, tanto che i ministeri vigilanti non solo hanno approvato il nuovo Statuto della Cassa ma hanno prorogato anche il Cda fino all’elezione…

Inps, tutte le novità sul dossier trattenute sindacali che scalda Boeri, Poletti e i sindacati

Che cosa sta succedendo tra sindacati, pensionati e vertici Inps? E' quello che si stanno chiedendo gli addetti ai lavori dopo le indiscrezioni di Formiche.net su un nuovo motivo di attrito fra i vertici dell'ente previdenziale e alcune federazioni sindacali, in particolare questa volta della dirigenza statale. Da un carteggio Inps svelato da Formiche.net, è emersa l'intenzione dell'Inps di proporre per…

Ilva, Poste, Saipem. Che farà la Cassa di Costamagna e Gallia?

La Cdp per finanziare l'edilizia scolastica? L'idea l'ha lanciata Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera. Ha ragione il professore quando lamenta che la presa del potere di Costamagna&Gallia si è tradotta finora in cambiamenti di poltrone senza delineare alcuna strategia. Ha anche ragione quando mette in guardia da un uso strumentale, assistenziale se non clientelare, tipo risolvere le grane che…

Ecco i rischi per l'Italia del dollaro bucato

The Economist in edicola dal 3 ottobre contiene un inserto speciale di 14 pagine sul dollaro, sui suoi problemi e su quelli che può arrecare al resto del mondo. L’analisi è tarata a quella che Richard N. Garden, ambasciatore USA in Italia nella seconda metà degli Anni Settanta, chiamò The Sterling Dollar Diplomacy in un memorabile libro del 1956, aggiornato…

Ecco quanto costerà alla Germania il caso Volkswagen

Cominciano ad emergere preoccupazioni sulle ripercussioni del caso Volkswagen sull’attività manifatturiera e sull’economia tedesca. Indubbiamente, il costo per il gruppo delle vicende recenti è potenzialmente elevato: al di là del danno reputazionale, vi è il costo delle multe che l’agenzia americana di protezione per l’ambiente (Energy Protection Agency) potrebbe imporre (fino a un massimo di 18 miliardi di dollari 37,5…

Perché S&P's non teme troppi default aziendali in Europa

Default ai minimi assoluti in Europa. Così S&P in un report in cui si rallegra del livello dei fallimenti dei corporate bond del Vecchio Continente, titoli di debito emessi da aziende invece che dallo Stato. DEFAULT AI LIVELLI PRE-CRISI “Le nostre stime di default sono molto basse in Europa - scrivono gli analisti dell’agenzia di rating - questo riflette un…

Bail in, vi svelo il papocchio orchestrato in Europa. Il commento di Paolo Savona

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Paolo Savona apparso su Milano Finanza. In queste ultime settimane si è molto parlato della direttiva europea che il Parlamento ha recepito il 10 settembre nella quale viene indicata la soluzione da dare alle crisi bancarie. Attendevo che qualche collega prendesse la parola sul solito pasticcio-bugia (come di consueto celato da…

Perché la Bce di Draghi sarà ancora un po' lassista

Di

Sebbene gli attuali timori sull’andamento della crescita globale non siano del tutto privi di fondamento, il team Macro di Exane BNP Paribas ritiene che il rallentamento in corso nei paesi emergenti avrà solo un modesto impatto sull’Eurozona come indica il recente andamento dell’indice Markit Composite PMI. In particolare, secondo i nostri economisti, il Vecchio Continente continuerà a registrare una crescita…

×

Iscriviti alla newsletter